testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   APHYLLOPHORALES
 Aphyllophorales da determinare
 Altro aphyllophorales romano
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 febbraio 2012 : 19:06:47 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia




Altro aphyllophorales romano



Ritrovamento sopra un vecchio tronco di pioppo a terra, mentre gli amici erano a cerca d'insetti.. Di questo sono riuscita ad asportare un campione. Parco della Caffarella.



Altro aphyllophorales romano
foto Ben (Admin)



Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein

Modificato da - Aphyllo in Data 19 aprile 2012 13:31:09

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 febbraio 2012 : 19:10:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia



Altro aphyllophorales romano




Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 febbraio 2012 : 19:12:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia



Altro aphyllophorales romano




Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 febbraio 2012 : 19:14:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia



Altro aphyllophorales romano




simonetta peruzzi





Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 02 febbraio 2012 : 19:28:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Secondo me potrebbe essere un Antrodia ma ci vuole assolutamente la microscopia. Attendo il campione?? (da tanto tempo ne sto aspettando altri 3 o 4, ricordi?)
Torna all'inizio della Pagina

Annarosa
Moderatore

Città: bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


1027 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 febbraio 2012 : 21:19:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Forse si tratta di una forma resupinata di Coriolopsis gallica, ma la microscopia è necessaria

annarosa bernicchia
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 febbraio 2012 : 01:14:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia



Grazie dell'attenzione, ora vedo quello che posso fare, altrimenti vi invio il campione...

Questo lo ritrovo spesso anche in cipresseta sempre sopra pioppo....
Per quanto riguarda altri campioni, se puoi riaggiornami un pò....


simo








Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 03 febbraio 2012 : 13:15:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sto ancora aspettando questi (i primi circa 2 anni fa):
Link
Link
Link
Link
Link
Link
Link

In più nel forum Aphyllophorales stiamo ancora aspettando risposte da questi tuoi ritrovamenti:

Link
Link
Link
Link

In conclusione sei probabilmente la più indisciplinata tra i frequentatori di questo forum!!
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 febbraio 2012 : 15:35:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Ammazza quanti sono...!!!

Non probabilmente, lo sono...se vedessi in che caos sono..forse mi comprenderesti....
Molti reperti sono stati letteramente distrutti dalle tarme..o altro insetto, nonostante che prenda le dovute cautele di conservazione....compreso gli Agaricales...

Nel balcone sul dietro da quanti legni ci sono ci si può riscaldare per l'intero anno...

Proverò a cercarne qualcuno, non con questo freddo e vento!!
Già ho difficoltà a stare in questa stanza nonostante ci sia il riscaldamento!!


simo









Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 19 aprile 2012 : 13:30:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Aggiungo anche questo ai campioni che non ho ricevuto.

In questo modo si possono fare solo sterili chiacchierate...
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net