|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
FOX
Moderatore
    
 Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 dicembre 2010 : 14:58:35
|
Xylobolus frustulatus ?
Ritrovamento sempre in bosco di lecceta in provincia di Siena, era su un piccolo ramoscello, da un rapido giro sul web, azzardo, con il beneficio d'inventario, che si tratta di un Xylobolus frustulatus, però qualcosa, non mi quadra nel soggetto, non so se le macchie nere sono la presenza di altra specie, forse un Ascomicete, o è la fruttificazione di questo. Se viene confermata la mia ipotesi, apparterrebbe all'Ordine delle Russulales, cioè un Basidiomycota. QUI
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
|
Modificato da - Aphyllo in Data 03 gennaio 2011 20:14:19
|
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 dicembre 2010 : 15:00:03
|
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 dicembre 2010 : 15:01:48
|
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 dicembre 2010 : 15:03:46
|
simonetta peruzzi
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 20 dicembre 2010 : 15:29:12
|
Secondo me può essere ma va accertato con la microscopia! Mandami anche questo campione assieme agli altri |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 dicembre 2010 : 15:31:36
|
Allora devo fare un carico di legname...
simo
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 20 dicembre 2010 : 16:16:36
|
| Messaggio originario di FOX:
Allora devo fare un carico di legname...
simo
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
|
Beh, visto il tuo interesse improvvisamente in crescita per gli Aphyllophorales se vuoi chiedere consigli a Spirito, lui ti spiegherà come aggirare gli ostacoli legati alle spedizioni di "MATERIALE NON IDENTIFICATO"
|
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 dicembre 2010 : 16:27:11
|
Marco, il mio non è un interesse improvvisamente in crescita per gli Aphyllophorales, solo ed esclusivamente quando trovo qualcosa di particolare nel bosco non posso fare a meno di documentarlo e portare un campione a casa. Mi resta difficile tornare a vuoto, tranne che per gli insetti e piante, mi limito solo a fotografarli, anche se non interessa a me in particolare, a qualcun'altro interessa certamente, io parto dal principio che questo arricchisce il database del nostro forum e di conseguenza da un contributo alla scienza. Questo è il mio motto!
simo
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 20 dicembre 2010 : 17:14:11
|
| Messaggio originario di FOX:
Marco, il mio non è un interesse improvvisamente in crescita per gli Aphyllophorales simo
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
|
Peccato! mi ero illuso. Beh, comunque grazie per i tuoi contributi! |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 dicembre 2010 : 18:00:09
|
| Aphyllo:
Peccato! mi ero illuso. Beh, comunque grazie per i tuoi contributi!
|
Anche se riconosco che questi hanno un grande fgascino, non si sa mai, è che troppo complesso come genere! comunque non scarto niente a priori!!  Comunque il problema mio al momento, devo risolvere come fotografare da microscopio!!
simo
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|