testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   APHYLLOPHORALES
 Aphyllophorales da determinare
 Una crosta ruggine
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 dicembre 2010 : 17:00:30 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia



Una crosta ruggine



Ritrovata qualche settimana fa in una lecceta in provincia di Siena, forse su un residuo di Erica scoparia. Non so se questo è il suo colore, o si tratta qualcosa di vecchio, non mi pareva, non presentava nessun altro indizio che aiutasse nella determinazione.


Una crosta ruggine




Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein

Modificato da - Aphyllo in Data 03 gennaio 2011 20:15:57

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 dicembre 2010 : 17:02:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia



Una crosta ruggine




Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 dicembre 2010 : 17:07:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia



Una crosta ruggine




Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 dicembre 2010 : 17:09:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia



Una crosta ruggine


simonetta peruzzi



Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina

Gérard 57
Moderatore

Città: Neufchef
Prov.: Estero

Regione: France


1180 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 dicembre 2010 : 17:44:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Une certitude: ce spécimen appartient au genre Phellinus s.l. Avancer un nom plus précis parmi les quelques hypothèses raisonnables serait toutefois sans grande utilité pratique...

Gérard TRICHIES
Torna all'inizio della Pagina

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 dicembre 2010 : 17:47:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Phellinus che necessita di microscopia....... sperando di trovare le spore....


Fomes
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 dicembre 2010 : 18:59:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Simo, se vuoi nel pacco diretto a me mettici anche questo. Credo che le poste domani non viaggeranno (le condizioni meteo non sono delle migliori) quindi hai tutto il tempo di prepararlo e spedire lunedì!
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 dicembre 2010 : 19:15:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Aphyllo:

Simo, se vuoi nel pacco diretto a me mettici anche questo. Credo che le poste domani non viaggeranno (le condizioni meteo non sono delle migliori) quindi hai tutto il tempo di prepararlo e spedire lunedì!



Grazie a tutti, anche io avevo pensato a qualche specie di Phellinus, ma quale?

Se non mi avvio a piedi, qui c'è 30 cm di neve!
Forse è la volta buona che rimetto in funzione il micro...



simo





Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 dicembre 2010 : 21:22:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Forse Phellinus ferreus o ferruginosus ? Per lanciare la discussione

è annuale o pluriannuale ????


Mario


Link



Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo





Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 dicembre 2010 : 00:02:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Sirente:

Forse Phellinus ferreus o ferruginosus ? Per lanciare la discussione

è annuale o pluriannuale ????


Mario


Link



Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo






Nessuno risponde ????


Mario



Link



Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo





Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 20 dicembre 2010 : 07:49:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Simo dovrebbe rispondere, ma non credo che abbia fatto la sezione...
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 dicembre 2010 : 12:23:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia




Scuasatemi, ancora non ho fatto niente...



simo





Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 20 dicembre 2010 : 12:27:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sapere se i tubuli sono pluri o monostratificati ci darebbe più informazioni ma non ci risparmierebbe comunque dalla microscopia che è assolutamente indispensabile per avere una "ragionevole" sicurezza determinativa.
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 dicembre 2010 : 13:56:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di FOX:





Scuasatemi, ancora non ho fatto niente...



simo



Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein




non ci vuole la ...



Mario


Link



Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo





Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 20 dicembre 2010 : 15:33:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Sirente:

non ci vuole la ...



Mario


Link



Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo








Non capisco cosa vuoi dire...
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 dicembre 2010 : 15:51:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia



Sirente fa lo spiritoso, qualche volta ci vuole: penso che voglia dire che "non ci vuole la sega per tagliarlo...."



simo





Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 20 dicembre 2010 : 16:20:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,35 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net