testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   APHYLLOPHORALES
 Aphyllophorales da determinare
 Ganoderma sp.??
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Volpe grigia
Utente V.I.P.

Città: Castelleone di Suasa
Prov.: Ancona

Regione: Marche


314 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 febbraio 2012 : 17:18:52 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Salve a tutti,

sono un novello del forum e vorrei sottoporvi questi polipori rinvenuti qualche giorno fà in un boschetto ripariale su probabile salice, grosso e morente.

Superficie pileica anche lucida, dimensioni fino a 30 cm. e oltre per gli esemplari più in basso nel tronco (quasi alla base di esso) e salendo sempre più piccoli, alla pressione della quale si sente la cedevolezza della carne che infatti alla sezione risulta elastica, molle ed "acquosa".

Un esemplare di cui non ho immagini presenta un abbozzo di gambo.

Dalle foto si nota un imenio dedaloide in un esemplare, mentre altri avevano imenio compatibile con Ganoderma sp.

La mia ipotesi è Ganoderma resinaceum, vorrei avere un vostro parere,

Grazie.

Foto alla base dell'albero, si può vedere la sporata.

Immagine:
Ganoderma sp.??
262,47 KB

Max

Modificato da - Aphyllo in Data 19 aprile 2012 13:33:28

Volpe grigia
Utente V.I.P.

Città: Castelleone di Suasa
Prov.: Ancona

Regione: Marche


314 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 febbraio 2012 : 17:20:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ancora alla base.


Immagine:
Ganoderma sp.??
219,89 KB

Max
Torna all'inizio della Pagina

Volpe grigia
Utente V.I.P.

Città: Castelleone di Suasa
Prov.: Ancona

Regione: Marche


314 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 febbraio 2012 : 17:25:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Altra ....

Immagine:
Ganoderma sp.??
204,28 KB

Max
Torna all'inizio della Pagina

Volpe grigia
Utente V.I.P.

Città: Castelleone di Suasa
Prov.: Ancona

Regione: Marche


314 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 febbraio 2012 : 17:26:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Più in alto nel tronco.


Immagine:
Ganoderma sp.??
259,02 KB

Max
Torna all'inizio della Pagina

Volpe grigia
Utente V.I.P.

Città: Castelleone di Suasa
Prov.: Ancona

Regione: Marche


314 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 febbraio 2012 : 17:28:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Imenio di un esemplare di medie dimensioni.

Immagine:
Ganoderma sp.??
185,12 KB

Max
Torna all'inizio della Pagina

Volpe grigia
Utente V.I.P.

Città: Castelleone di Suasa
Prov.: Ancona

Regione: Marche


314 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 febbraio 2012 : 17:30:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dettaglio imenio di foto 3.

Immagine:
Ganoderma sp.??
294,43 KB

Max
Torna all'inizio della Pagina

Volpe grigia
Utente V.I.P.

Città: Castelleone di Suasa
Prov.: Ancona

Regione: Marche


314 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 febbraio 2012 : 17:33:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sezione dell'esemplare della 5° foto.

Immagine:
Ganoderma sp.??
174,34 KB

Max
Torna all'inizio della Pagina

Volpe grigia
Utente V.I.P.

Città: Castelleone di Suasa
Prov.: Ancona

Regione: Marche


314 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 febbraio 2012 : 17:43:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Metto un'ultima sezione ... ma non sò perchè mi rendo conto solo ora che stò postando che le specie sono due , scusatemi, comunque il vostro parere è comunque bene accetto.


Immagine:
Ganoderma sp.??
164,15 KB

Max
Torna all'inizio della Pagina

Annarosa
Moderatore

Città: bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


1027 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 febbraio 2012 : 18:19:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si, in effetti le specie sono due, una è una Daedaleopsis e l'altro un probabile Ganoderma resinaceum ma la microscopia é necessaria per confermare la diagnosi.

annarosa bernicchia
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 01 febbraio 2012 : 18:28:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Intervengo solo per darti il Benvenuto sul forum "Aphyllophorales"! ... e per comunicarti la mia disponibilità a fare la microscopia.

Ovviamente, se vuoi mandarmi un campione, ti mando un Mess. privato con il mio indirizzo. Scegli una parte di un carpoforo giovane e tieni presente che le specie sono due!
Torna all'inizio della Pagina

Volpe grigia
Utente V.I.P.

Città: Castelleone di Suasa
Prov.: Ancona

Regione: Marche


314 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 febbraio 2012 : 20:42:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vi ringrazio per l'attenzione, i campioni sono sempre reperibili perchè a 2-300 mt. da casa di mio padre nelle campagne dell'entroterra marchigiano dove trovo facilmente Stereum sp., Trametes sp., Daedaleopsis sp. e qualche Polyporus (badius e tuberaster), e altro, per ora rimarrano sotto la neve, vedremo dopo la bufera (nelle ultime 6 ore ha aggiunto 20 cm. di neve).

Un caloroso saluto ad entrambe.

Questi erano a poche decine di metri su ramo a terra in avanzato stato di decomposizione.
Probabile altra Daedaleopsis (confragosa ?) parassitata.

Immagine:
Ganoderma sp.??
163,58 KB

Max
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 01 febbraio 2012 : 22:18:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a te ..e attendo tue notizie sulla disponibilità dei campioni da spedire!
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 19 aprile 2012 : 13:33:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche questi ritrovamenti restano indeterminati poichè non ci è stata data la possibilità di approfondire con la microscopia..
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net