testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   APHYLLOPHORALES
 Aphyllophorales da determinare
 Aphyllophorales dalle dune corse
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 giugno 2011 : 22:23:27 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia



Aphyllophorales dalle dune corse



E' diverso tempo, cioè alcuni anni, che tengo sotto controllo questo Aphyllophorales su questo tronco, suppongo di Pinus laricio, (tipico delle montagne della Corsica). Nonostante le mareggiate subite nell'inverno e il salino, essendo a pochi metri dal mare e protetto solo da una piccola duna, questo fungo imperterrito continua a crescere anche in periodi siccità, cioè quelli estivi.

Pileo feltrato da una fitta peluria vellutata negli esemplari più giovani. Imenio con pori apparentemente obliqui, nessun odore particolare.


Aphyllophorales dalle dune  corse




Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein

Modificato da - Aphyllo in Data 15 luglio 2011 23:47:38

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 giugno 2011 : 22:26:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia



Aphyllophorales dalle dune  corse




Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 giugno 2011 : 22:28:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia



Aphyllophorales dalle dune  corse




Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 giugno 2011 : 22:30:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia



Aphyllophorales dalle dune  corse




Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 giugno 2011 : 22:34:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia



Aphyllophorales dalle dune  corse



simonetta peruzzi




Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 19 giugno 2011 : 22:46:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Simo! sembra Coriolopsis gallica, ma per distinguerla da Trametes trogii (suo sosia) devi testare la reazione con il KOH (nera in C. gallica).

Abbiamo un'altra piccola indicazione sempre se sei sicura del substrato: ... C. Gallica può crescere anche su Pinus (anche se raramente) mentre T. trogii non è mai stata trovata su conifera (che io sappia!)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,85 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net