testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   APHYLLOPHORALES
 Aphyllophorales da determinare
 Simile a quello di Salvia ?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Volpe grigia
Utente V.I.P.

Città: Castelleone di Suasa
Prov.: Ancona

Regione: Marche


314 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 marzo 2012 : 20:11:49 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao,

questo esemplare era su ramo a terra di Pinus halepensis, la scorsa settimana, ad una altitudine di circa 450 mt. slm

L'intero sporoforo (nella prima foto) non misura più di 12 cm.

La mia impressione è che sia affine a quello di Salvia, che ne pensate ??

Grazie,


Immagine:
Simile a quello di Salvia ?
247,22 KB

Max

Modificato da - Aphyllo in Data 06 maggio 2012 01:07:05

Volpe grigia
Utente V.I.P.

Città: Castelleone di Suasa
Prov.: Ancona

Regione: Marche


314 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 marzo 2012 : 20:13:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Particolare della zona imeniale

Immagine:
Simile a quello di Salvia ?
273,27 KB

Max
Torna all'inizio della Pagina

Volpe grigia
Utente V.I.P.

Città: Castelleone di Suasa
Prov.: Ancona

Regione: Marche


314 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 marzo 2012 : 20:20:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ma ... nell'angolo c'è una zona che presenta mensoline finemente vellutate ...

... un Trametes ??




Immagine:
Simile a quello di Salvia ?
232,62 KB

Max
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 23 marzo 2012 : 21:08:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Un Trametes no! La consistenza era molle - elastica?
Torna all'inizio della Pagina

Annarosa
Moderatore

Città: bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


1027 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 marzo 2012 : 22:07:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se puoi, metti anche questo insieme agli altri
Grazie
Annarosa

annarosa bernicchia
Torna all'inizio della Pagina

Volpe grigia
Utente V.I.P.

Città: Castelleone di Suasa
Prov.: Ancona

Regione: Marche


314 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 marzo 2012 : 15:17:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Lo devo ancora riprendere in mano, mi pare sia elastico, in ogni caso non mancherò di spedirvi i campioni

ciao,

Max
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 aprile 2012 : 10:45:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non ho ricevuto il campione, l'hai spedito?
Torna all'inizio della Pagina

Volpe grigia
Utente V.I.P.

Città: Castelleone di Suasa
Prov.: Ancona

Regione: Marche


314 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 aprile 2012 : 22:26:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Marco,

questo campione non lo ritrovo, provo a rifare un giro in quel sito

L'altro l'ho spedito ormai da una settimana, insieme a quello di Annarosa



Max
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 aprile 2012 : 23:19:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Neanche oggi è arrivato, forse è stato trattenuto da un postino micologo?
Torna all'inizio della Pagina

Volpe grigia
Utente V.I.P.

Città: Castelleone di Suasa
Prov.: Ancona

Regione: Marche


314 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 aprile 2012 : 23:26:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì ... tra Bologna e Firenze

Anche quello dell'altra volta che non hai ancora esaminato ci ha messo una settimana

Ciao,


Max
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net