testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   APHYLLOPHORALES
 Aphyllophorales da determinare
 Steccherinum ochraceum ? (Steccherinum sp.)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 dicembre 2010 : 15:33:49 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia



Steccherinum ochraceum



Fotografato a metà novembre nelle colline chiantigiane nei pressi di Strada in Chianti, in bosco misto di latifoglia e pino. Non ricordo su che tipo di pianta si trovava, posso sempre controllare essendo in possesso del secco, mi pare che si trattasse di ramo di Quercus...


Steccherinum ochraceum ? (Steccherinum sp.)




Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein

Modificato da - Aphyllo in Data 03 gennaio 2011 20:20:37

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 dicembre 2010 : 15:35:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Steccherinum ochraceum ? (Steccherinum sp.)


simonetta peruzzi



Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 dicembre 2010 : 17:01:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sempre un regalo per gli occhi ...



Mario


Link



Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo





Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 dicembre 2010 : 19:08:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Simo, bellissime foto complimenti!

Potrebbe essere anche S. bourdotii che si differenzia inequivocabilmente solo dalla forma delle spore (più arrotondate in quest'ultimo).
S. bourdotii è dato per raro principalmente perchè ritrovamenti del genere sono sempre attribuiti a S. ochraceum omettendo l'analisi microscopica.

Annarosa dice sempre che macroscopicamente in S. bourdotii di solito si possono osservare sfumature rosse anche sull'attacco al substrato, particolarità che qui non è percettibile...
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 dicembre 2010 : 21:19:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non penso che la microscopia sià obligatoria qui , Steccherinum bourdotii si presenta macroscopicamente con aculei > 2,5mm e forma un capello come un Trametes mentre S. ochraceum è resupinato con aculei più piccoli 0,5-1,2mm


Per lo meno è quello che ho notato nel mio libro...

Vedi QUI


Mario



Link





Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo





Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 dicembre 2010 : 22:04:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi è successo di trovare S. bourdoti resupinato, e con aculei più corti, ma le spore erano di S. bourdoti. Comunque sono felice di sapere il tuo parere!
Torna all'inizio della Pagina

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 dicembre 2010 : 22:40:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Consiglierei a Simonetta di controllare e misurare le spore, è molto probabile che possa trattarsi di Steccherinum ochraceum ma per archiviare questa raccolta nella sezione Aphillophorales determinati è indispensabile, secondo me, conoscere il carattere micro che ho citato….
Per quanto riguarda la crescita, non è detto che quella di S. bourdotii debba necessariamente essere effusa-reflessa, di seguito posto l’immagine di una recente raccolta di questa specie in cui il basidioma è resupinato………




Fomes




Steccherinum bourdotii



Immagine:
Steccherinum ochraceum ? (Steccherinum sp.)
259,45 KB
Torna all'inizio della Pagina

Gérard 57
Moderatore

Città: Neufchef
Prov.: Estero

Regione: France


1180 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 dicembre 2010 : 23:58:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
1.
Non penso che la microscopia sià obligatoria

Je crois plutôt qu'elle est nécessaire...

2.
Steccherinum bourdotii...forma un capello...mentre S. ochraceum è resupinato

Ces deux espèces peuvent présenter à la fois les deux types de morphologie.

Gérard TRICHIES
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 dicembre 2010 : 00:26:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia



Ringrazio tutti per l'attenzione, capisco che fare la micro a questo sia necessaria ed essenziale, molto più facile sarebbe avere bibliografia e chiavi di riferimento, cosa che io non ho, altrimenti si brancola nel buio.
Se c'è qualcuno disponibile cedo volentieri parte del reperto.


simo





Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 dicembre 2010 : 07:37:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Seguire le chiavi per le determinazioni ti fa fare ancora più microscopia di solito...
Puoi spedire a me Simo, magari assieme agli altri 2 o 3 campioni interessanti che sto aspettando da tempo!
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 dicembre 2010 : 12:01:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia




Ciao Marco, tutto conservato, il tempo è il mio peggior nemico...
a parte che ora ho difficoltà da fare foto al microscopi, compresa un camerina che non vuol funzionare.

ti invio tutto!



simo








Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,96 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net