Autore |
Discussione  |
Francesco Ciabattini
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3437 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 27 gennaio 2006 : 08:41:17
|
Ho provato con il Sigma 105 in M - ho impostato il diaframma a 32 all'infinito, poi ho portato a 1/1 e è rimasto 32. Ma il fatto è che è successa la stessa cosa con il 60 macro Nikon. Ho sbagliato qualcosa?
Francesco Ciabattini Link |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 gennaio 2006 : 08:56:06
|
Non ho la macchina con me, o ti risponde Carlo (che ne sa più di me... ) o ne riparliamo stasera...
Paolo Mazzei Link Moths and Butterflies of Europe Link Amphibians and Reptiles of Europe
|
 |
|
Carlmor
Moderatore Trasversale
    

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
8940 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 gennaio 2006 : 10:54:58
|
Ciao, la cosa si verifica sicuramente con tutti gli obiettivi nikon dotati di cpu, sugli obiettivi di altra marca non credo succeda (il sigma 105 sicuramente non fornisce questi dati perchè avevo già letto qualcosa al riguardo). Francesco se il tuo 60 micro è l'ultimo modello deve mostrare i diaframmi effettivi carlo |
 |
|
Francesco Ciabattini
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3437 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 27 gennaio 2006 : 11:29:31
|
Il mio 60 micro Nikon non è l'ultimo modello. Ce l'ho da oltre 5 anni e l'ho comprato usato. Che vuol dire dotato di cpu?
Francesco Ciabattini Link |
Modificato da - Francesco Ciabattini in data 27 gennaio 2006 11:31:01 |
 |
|
Carlmor
Moderatore Trasversale
    

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
8940 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 gennaio 2006 : 11:47:57
|
Gli obiettivi più recenti hanno una cpu (un processore) interno che comunica con la macchina fotografica fornendo varie informazioni, gli ultimi modelli nikon (serie D) ad esempio forniscono anche informazioni sulla distanza del soggetto rendendo molto più efficiente il sistema di esposizione delle fotocamere. Non so se gli obiettivi autofocus nikon non D fornivano già l'informazione per il diaframma effettivo, ma sicuramente quelli della serie D lo fanno. Carlo |
 |
|
lynkos
Con altri occhi
    

Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 gennaio 2006 : 11:52:15
|
Fra poco comunicheranno anche con il soggetto, invitando i cimici a sorridere e le mosche a salutare con la zampa .
Sarah
Lynkos - attraverso altri occhi
|
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 gennaio 2006 : 11:56:57
|
| Fra poco comunicheranno anche con il soggetto, invitando i cimici a sorridere e le mosche a salutare con la zampa |
perché, gli obiettivi Canon ancora non lo fanno?
Paolo Mazzei Link Moths and Butterflies of Europe Link Amphibians and Reptiles of Europe
|
 |
|
lynkos
Con altri occhi
    

Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 gennaio 2006 : 12:01:29
|
! Ragazzi, ma scusate... La soluzione è semplice, la prossima volta prendete una Canon, tutto più semplice, no? Così le foto, ce le fate vedere subito, non per il prossimo Natale !?
Sarah
Lynkos - attraverso altri occhi
|
 |
|
Francesco Ciabattini
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3437 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 27 gennaio 2006 : 12:03:45
|
| Non so se gli obiettivi autofocus nikon non D fornivano già l'informazione per il diaframma effettivo, ma sicuramente quelli della serie D lo fanno. Carlo |
Come si fa a vedere se l'obiettivo è della serie D? Sul mio c'è scritto: AF MICRO NIKKOR 60mm 1:2.8 D
Francesco Ciabattini Link |
 |
|
hyles
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
555 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 gennaio 2006 : 12:06:28
|
| Messaggio originario di mazzeip:
| Fra poco comunicheranno anche con il soggetto, invitando i cimici a sorridere e le mosche a salutare con la zampa |
perché, gli obiettivi Canon ancora non lo fanno?
|
No, non lo fanno. Però I miei gradiscono sollazzarsi al bar con il fotografo, tra un refosco ed un brandy.
Tutte le verità che sto per dirvi sono spudorate menzogne. (Ghiaccio Nove-Kurt Vonnegut) |
 |
|
Francesco Ciabattini
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3437 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 27 gennaio 2006 : 12:09:24
|
| ! Ragazzi, ma scusate... La soluzione è semplice, la prossima volta prendete una Canon, tutto più semplice, no? Così le foto, ce le fate vedere subito, non per il prossimo Natale !?
Sarah |
Non mi sembra di vedere in giro molte nuove immagini, neanche di quelli che usano attrezzature Canon!
Francesco Ciabattini Link |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 gennaio 2006 : 12:12:47
|
| Sul mio c'è scritto: AF MICRO NIKKOR 60mm 1:2.8 D |
la D alla fine lo identifica come D , oltretutto non credo ci siano 60 micro non-D, nella serie precedente la focale era 55mm...
Paolo Mazzei Link Moths and Butterflies of Europe Link Amphibians and Reptiles of Europe
|
 |
|
Carlmor
Moderatore Trasversale
    

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
8940 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 gennaio 2006 : 13:49:21
|
hai ragione paolo (sono troppo giovane per ricordare la serie precedente ) Carlo |
 |
|
Francesco Ciabattini
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3437 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 27 gennaio 2006 : 15:04:33
|
| Paolo: la D alla fine lo identifica come D , oltretutto non credo ci siano 60 micro non-D, nella serie precedente la focale era 55mm... |
| Carlo: hai ragione paolo (sono troppo giovane per ricordare la serie precedente ) Carlo |
Io invece sono abbastanza vecchio per avere avuto il 55 mm micro Nikkor che ho regalato molto tempo fa, mentre ho ancora il 105 micro Nikkor che, per arrivare al rapporto di riproduzione 1/1, ha un anello di prolunga proprio in dotazione dell'obiettivo. Lo ho usato con la gloriosa Nikon F 2 che ho ancora!
Francesco Ciabattini Link |
Modificato da - Francesco Ciabattini in data 27 gennaio 2006 15:07:16 |
 |
|
lucacavallari
Utente Senior
   

Città: roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
729 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 gennaio 2006 : 18:26:27
|
| Messaggio originario di Francesco Ciabattini:
Ho provato con il Sigma 105 in M - ho impostato il diaframma a 32 all'infinito, poi ho portato a 1/1 e è rimasto 32. Ma il fatto è che è successa la stessa cosa con il 60 macro Nikon. Ho sbagliato qualcosa?
Francesco Ciabattini Link
|
tutti gli obiettivi macro alla posizione macro e quindi non su infinito hanno una perdita di luminosità tra lo stop e mezzo e i due stop... con la messa a fuoco all'infinito non avendo nessuna perdità di luminosità(data dall'allungamento del barilotto delle lenti) risulta il diaframma effettivo sia su ghiera che su display. ciao Luca
Link |
 |
|
macromicro
Utente Super
    

Città: Piovene Rocchette
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
7113 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 27 gennaio 2006 : 18:42:04
|
Mi trovo un pò impreparato sulla spiegazione di Luca. Io, ad esempio, ho il micro 105 Nikkor-tra gli altri- ma non ho mai fatto caso se esiste questa differenziazione. La sola opzione che ho trovato, a memoria, è il selettore per limitare l'escursione della messa a fuoco
Si tratta di questo? In ogni caso dal punto di vista resa della foto ci sono differenze tra le due messe a fuoco citate?
grazie anticipate
Gianfranco |
Modificato da - macromicro in data 27 gennaio 2006 18:43:13 |
 |
|
lucacavallari
Utente Senior
   

Città: roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
729 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 gennaio 2006 : 19:39:53
|
| Messaggio originario di macromicro:
Mi trovo un pò impreparato sulla spiegazione di Luca. Io, ad esempio, ho il micro 105 Nikkor-tra gli altri- ma non ho mai fatto caso se esiste questa differenziazione. La sola opzione che ho trovato, a memoria, è il selettore per limitare l'escursione della messa a fuoco
Si tratta di questo? In ogni caso dal punto di vista resa della foto ci sono differenze tra le due messe a fuoco citate?
grazie anticipate
Gianfranco
|
Ciao Gianfranco il limit fuoco è solo un limitatore di distanza tra il fuoco minimo e uno massimo stabilito dalla casa per non far avanzare avanti e indietro tutta la corsa del barilotto per la messa a fuoco con conseguente perdita di tempo e energia. resa della foto nessuna differenza ovviamente ciao Luca ps.se dai una occhiata al libretto di istruzione del 105 troverai scritto della perdità di luminosità....... difatti se si usa un esposimetro saeparato bisogna compensare...
Link |
 |
|
Francesco Ciabattini
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3437 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 28 gennaio 2006 : 10:41:02
|
Ho fatto alcune prove con impostazioni diverse con i due SB-R200 comandati da SU-800. A me sembra che per avere una esposizione accettabile, occorrono i seguenti dati: ISO 200 e correzione +1 della potenza del flash. Qui di seguito le tre immagini con diaframmi 16 - 22 e 32. Quello che continua a meravigliarmi è il fatto che l'immagine ripresa con diaframma 32 è più chiara di quella ripresa con diaframma 22 e forse anche di quella ripresa con diaframma 16! C'è qualcuno che mi sa spiegare il motivo?
Diaframma 16 Immagine:
112,03 KB
Diaframma 22 Immagine:
110,1 KB
Diaframma 32 Immagine:
120,72 KB
Francesco Ciabattini Link |
 |
|
Carlmor
Moderatore Trasversale
    

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
8940 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 gennaio 2006 : 13:29:21
|
più che altro sembra che abbia esposto meglio lo sfondo, l'inquadratura non è esattamente la stessa ... le dimensioni sono quelle originali o hai ritagliato una parte? potrebbe essere quella piccola differenza la causa ... forse ... vedo che hai già fato 997 scatti ... alla faccia la stai usando parecchio  Carlo
p.s. dato che è una cosa con la quale dovrai imparare a convivere e che dovrai affrontare più volte utilizzando le reflex digitali ti faccio notare che c'è un piccolo granello di polvere nelle foto ... in questo caso non è nemmeno necessario intervenire con la pulizia, ma ti conviene prepararti all'evento per il futuro
|
 |
|
Francesco Ciabattini
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3437 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 28 gennaio 2006 : 14:05:42
|
Carlo, le foto sono originali, non ritagliate,né ritoccate. Non dipende dall'inquadratura perché la maggiore chiarezza dei diaframmi 32 si ripete sempre anche nelle altre prove. Approfitterò di te per farmi spiegare come si procede alla pulizia. Pensa che con la Fuji non l'ho mai fatta e ho dovuto passare ore ed ore per togliere i puntini con clona di Corel!
Francesco Ciabattini Link |
 |
|
Discussione  |
|