|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Francesco Ciabattini
Utente Senior
   
 Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3437 Messaggi Macrofotografia |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 gennaio 2006 : 15:02:23
|
Sono un po' sottoesposte, non hai per caso qualche compensazione dell'esposizione impostata? Dovresti vederla anche nei dati Exif dei files...
Paolo Mazzei Link Moths and Butterflies of Europe Link Amphibians and Reptiles of Europe
|
 |
|
Francesco Ciabattini
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3437 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 26 gennaio 2006 : 15:22:50
|
Paolo, come si fa a vedere se c'è la compensazione dell'esposizione impostata?
Francesco Ciabattini Link |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 gennaio 2006 : 15:45:58
|
Se non c'è compensazione, nel display esterno non ci devono essere nessuno dei due simboli evidenziati dalle frecce:
Paolo Mazzei Link Moths and Butterflies of Europe Link Amphibians and Reptiles of Europe
|
 |
|
Francesco Ciabattini
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3437 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 26 gennaio 2006 : 16:26:13
|
Ho controllato: non c'è compensazione. Ho notato, dalla tua foto che i due SB-R200 li monti in posizione diversa dalla mia. Io li ho montati ai due apici del diametro orizzontale. secondo te cambia l'intensità dell'illuminazione a seconda della posizione in cui vengono montati? Ma come spieghi che a diaframma 32 l'immagine sembra più luminosa?
Francesco Ciabattini Link |
Modificato da - Francesco Ciabattini in data 26 gennaio 2006 16:35:12 |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 gennaio 2006 : 16:55:45
|
| secondo te cambia l'intensità dell'illuminazione a seconda della posizione in cui vengono montati? |
assolutamente no, io li tengo così perché istintivamente consideriamo più "naturale" una luce che proviene dall'alto (fai caso ai pulsanti tipo "OK" o "Cancella" di Windows, se li esamini molto da vicino scopri che il pulsante "estratto" ha il bordo superiore chiaro e inferiore scuro, e se lo "premi" il pulsante premuto ha il bordo superiore scuro e inferiore chiaro... se metti il monitor "a testa in giù" i pulsanti che sembravano premuti diventano estratti, e viceversa).
E, secondo me, anche in una foto è meglio che le ombre tendano a stare in basso e che sia riconoscibile che la luce venga (parzialmente) dall'alto...
Quanto alla differenza di esposizione tra le nostre prove, non so cosa dire: tu tieni i flash "convergenti" in modo che la luce sia diretta verso il soggetto e non sia invece parallela all'asse ottico?
Paolo Mazzei Link Moths and Butterflies of Europe Link Amphibians and Reptiles of Europe
|
 |
|
Francesco Ciabattini
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3437 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 26 gennaio 2006 : 17:04:45
|
| Quanto alla differenza di esposizione tra le nostre prove, non so cosa dire: tu tieni i flash "convergenti" in modo che la luce sia diretta verso il soggetto e non sia invece parallela all'asse ottico? |
Ho cercato di metterli in posizione convergente con i fasci di luce diretti verso il soggetto. Credo che questa operazione sia piuttosto delicata e vada predisposta con cura, anche perché penso che debba essere modificata a seconda del rapporto di ingrandimento e quindi della distanza del soggetto dalla lente dell'obiettivo. E poi la sovra/sotto esposizione dipende anche dal colore del soggetto, non ti pare?
Francesco Ciabattini Link |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 gennaio 2006 : 17:14:28
|
| la sovra/sotto esposizione dipende anche dal colore del soggetto, non ti pare? |
si, dipende in parte anche dal colore, ma soprattutto dalla "tonalità", e un fiore di ciclamino e un Phalaenopsis non sono poi così diversi da questo punto di vista. La convergenza dei fasci di luce dipende naturalmente dalla distanza del soggetto, ma "l'angolo di campo" dei flash compensa imprecisioni anche discrete, non credo sia quello il problema.
Forse una sola prova (da parte mia) è poco significativa, insisto e poi vediamo...
Paolo Mazzei Link Moths and Butterflies of Europe Link Amphibians and Reptiles of Europe
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|