Autore |
Discussione  |
hyles
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
555 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 gennaio 2006 : 20:47:27
|
Più che altro mi sembra che nella seconda foto abbia probabilmente scattato solo la lampada di destra, o che comunque una delle due lampade abbia avuto problemi di copertura. Magari una foglia davanti la lampada, oppure si era girata e non inquadrava il soggetto. Sei sicuro, comunque, che le parabole puntino sul soggetto? se non fossero orientate bene, potrebbe succedere che il soggetto riceve solo la parte marginale del fascio luminoso creando problemi di esposizione e di copertura. Ciao Diego
Tutte le verità che sto per dirvi sono spudorate menzogne. (Ghiaccio Nove-Kurt Vonnegut) |
 |
|
Francesco Ciabattini
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3437 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 28 gennaio 2006 : 23:01:57
|
No Diego, tutte le foto sono state scattate allo stesso modo e nelle diverse prove fatte con diversi valori ISO e con diverse correzioni della potenza dei flash, sempre le immagini scattate con diaframma 32 risultano più chiare di quelle scattate con diaframma 22. Eccone un'altra prova:
ISO 250 - +0,7 - diaframma 16 Immagine:
113,71 KB
ISO 250 - +0,7 - diaframma 22 Immagine:
113,35 KB
ISO 250 - +0,7 - diaframma 32 Immagine:
120,72 KB
Francesco Ciabattini Link |
 |
|
hyles
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
555 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 gennaio 2006 : 00:23:15
|
Che obiettivo hai usato? Potrebbe essere una imprecisione del diaframma del tuo obiettivo, che apre ad un valore leggermente diverso da quello impostato. Ma questa è solo una supposizione. Ciao Diego
Tutte le verità che sto per dirvi sono spudorate menzogne. (Ghiaccio Nove-Kurt Vonnegut) |
 |
|
Francesco Ciabattini
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3437 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 30 gennaio 2006 : 07:52:27
|
Infatti è l'unica ipotesi possibile alla quale avevo pensato anche io. Ho usato il 105 macro Sigma.
Francesco Ciabattini Link |
 |
|
macromicro
Utente Super
    

Città: Piovene Rocchette
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
7113 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 30 gennaio 2006 : 14:40:13
|
Ho letto che Sigma ha emesso un comunicato con il quale precisa che con gli attuali suoi obiettivi esiste quanche problemino di compatibilità con la D200. In attesa dell'adeguamento dei chip. Però non mi sono interessato più di tanto agli effetti di detto problemino
Quello che mi interessava,anche, è conoscere, Francesco, se hai provato ad effettuare più scatti in sequenza e sapere se il complesso flash si comporta in modo adeguato dal punto di vista della velocità di ricarica
Gianfranco |
 |
|
Francesco Ciabattini
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3437 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 30 gennaio 2006 : 15:20:23
|
Gianfranco, sei sempre prezioso nel fornire notizie interessanti! Potrebbe essere importante per me verificsre la completa compatibilità del 105 Sigma con la D200. Dovrei prendere in considerazione l'uso del 60 mm Micronikkor. Vorrei chidere a Paolo se si è informato quanto costa e dove si può acquistare il famoso anello necessario per rendere compatibile il 60 mm con il sistema twin flash Per quanto riguarda la sequenza degli scatti, mi sembra proprio non ci siano problemi con la velocità di ricarica del sistema flash. Farò altre prove quando avrò sostituito le batterie che si avviano, dopo molte centinaia di scatti, verso l'esaurimento.
Francesco Ciabattini Link |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 gennaio 2006 : 16:28:23
|
Per quanto riguarda il 60 micro, l'anello UR-5 (che ho ordinato ma ancora non è arrivato) serve solo per montare l'anello porta-flash non sulla parte mobile dell'ottica ma su quella fissa più esterna; quindi puoi usarlo anche senza anello opzionale, usando l'anello in dotazione (credo il 62), con l'avvertenza che, senza anello aggiuntivo: - non puoi usare assolutamente l'autofocus, perché il peso dei flash "stresserebbe" il sistema (ma in macro non si usa...); - non puoi mettere il tappo sull'obiettivo con i flash montati; - i flash non sono leggerissimi, e il montaggio sulla parte mobile dell'obiettivo non mi sembra un'ottima idea, quindi io personalmente, dopo aver fatto qualche prova, aspetto comunque l'anello...
Paolo Mazzei Link Moths and Butterflies of Europe Link Amphibians and Reptiles of Europe
|
 |
|
Francesco Ciabattini
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3437 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 30 gennaio 2006 : 16:55:58
|
Paolo, non ho capito la differenza. Ho avvitato sul 60 mm l'anello n. 62 (che poi è lo stesso che uso per il 105, previo avvitamento dell'adattatore). Anche sul 105 Sigma l'anello che regge i flash è montato sulla parte mobile (con interposto l'adattatore) Neanche sul 105 posso mettere il tappo sull'obiettivo. L'autofocus non lo uso mai, e allora dov'è il problema?
Francesco Ciabattini Link |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 gennaio 2006 : 17:21:01
|
Sul 105 Nikon l'anello 62 si avvita su una ghiera esterna fissa, in modo da poter usare l'autofocus, non gravare sulla parte mobile, mettere il tappo. Sul 60, per ottenere la stessa cosa, serve l'anello aggiuntivo, tutto qui... Puoi non usarlo, hai solo i limitatissimi inconvenienti che ti dicevo, ma funziona senza problemi, oltre, secondo me, ad avere un peso eccessivo sulla parte mobile, quella che si sposta con la messa a fuoco, peso per cui non è progettata e potrebbe, alla lunga, soffrirne. Motivo per cui il manuale consiglia l'anello UR-5.
Paolo Mazzei Link Moths and Butterflies of Europe Link Amphibians and Reptiles of Europe
|
 |
|
Francesco Ciabattini
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3437 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 30 gennaio 2006 : 18:05:57
|
Paolo, non mi hai detto quanto costa l'anello U-RS. Resta comunque il fatto che per il 105 Sigma non esiste analoga soluzione per cui è indispensabile montare l'anello n. 62 e quindi tutto l'accrocco sulla parte mobile. Ti dirò comunque, come impressione sia pure superficiale, che lo spostamento manuale della parte mobile con l'accrocco montato sia sul 105 che sul 60 non sembra gravare più di tanto sul sistema di sviluppo dell'obiettivo. Semmai il problema è maggiore sul 105 che ha uno sviluppo molto più allungato.
Francesco Ciabattini Link |
Modificato da - Francesco Ciabattini in data 30 gennaio 2006 18:08:19 |
 |
|
hyles
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
555 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 gennaio 2006 : 19:13:58
|
| Messaggio originario di macromicro:
Ho letto che Sigma ha emesso un comunicato con il quale precisa che con gli attuali suoi obiettivi esiste quanche problemino di compatibilità con la D200. In attesa dell'adeguamento dei chip. Però non mi sono interessato più di tanto agli effetti di detto problemino
|
Il problema di compatibilità è solo per le ottiche HSM in uso sulla d200. In pratica la messa a fuoco automatica non funziona si usa il pulsante sul dorso. Non dovrebbe influire sull'esposizione e il 105 non dovrebbe esserne affetto. A questo link Link potete leggere il comunicato e l'elenco delle ottiche interessate. Ciao Diego
Tutte le verità che sto per dirvi sono spudorate menzogne. (Ghiaccio Nove-Kurt Vonnegut) |
 |
|
macromicro
Utente Super
    

Città: Piovene Rocchette
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
7113 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 30 gennaio 2006 : 20:44:04
|
Giusto Diego. Avevo letto qualcosa in merito, ma non avendo, per il momento, in programma l'acquisto della D200 avevo sorvolato sul problema in dettaglio. Mea culpa  
Gianfranco |
 |
|
Francesco Ciabattini
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3437 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 31 gennaio 2006 : 09:45:26
|
Oggi ho fatto diverse prove con il 60 mm, sempre SU 800 e i due flash. Anche con il 60, quando imposto la correzione +.... dei flash, mi succede la cosa strana che la foto scattata a diaframma 32 è più chiara di quella scattata a diaframma 22. Tutto ritorna nella norma quando elimino la correzione della potenza dei flash! Aveva ragione Carlo, il diaframma del 60 mm arriva a 51
Francesco Ciabattini Link |
 |
|
gciavarella
Utente Senior
   
Città: Foggia
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
665 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 31 gennaio 2006 : 11:43:15
|
credo che possa ritenersi normale una leggera differenza alla chiusura del diaframma in una lente macro in cui l'elicoide ha come effetto ultimo quello di chiudere ulteriomente il diaframma (allungandosi l'elicoide aumenta la distanza interna)
a diaframmi così chiusi oltre ai problemi di diffrazione si amplificano gli eventuali problemi del diaframma, è infatti difficile a quelle grandezze ottenere una perfezione circolare del diaframma fatto che non succede a diaframma aperti
a questo occorre aggiungere di verificare che i flash siano in grado di "leggere" certe chiusure, ricordiamoci che non lo fanno come per le macchine non digitali sul circuito ttl della macchina stessa (ma nelle macchine analogiche occorre pensare a problemi di reciprocità per la pellicola)
insomma è un bel problema visto che, nel mio caso, io preferisco quella a f22
Gennaro |
 |
|
Discussione  |
|