testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum di Fotografia e Disegno Naturalistico
 ATTREZZATURA FOTOGRAFICA
 Potenza dei flash macro Nikon SB-R200
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 3

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 gennaio 2006 : 22:20:00 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Prime prove tecniche;

micro Nikkor 105mm, due flash SB-R200 su anello a circa 120°, angolati verso il soggetto, comandati da SU-800 (entrambi gruppo A), nessuna compensazione.

D200, modo esposizione A (priorità diaframmi), ISO 100, ingrandimento 1:1, 3872 pixel ridimensionate a 800 pixel di larghezza, jpeg generato dalla macchina, nessuna elaborazione.

diaframma f/16:

Potenza dei flash macro Nikon SB-R200


diaframma f/22:

Potenza dei flash macro Nikon SB-R200


diaframma f/32:

Potenza dei flash macro Nikon SB-R200


Varia ovviamente la profondità di campo, ma l'esposizione è corretta e costante. Sembra che la potenza sia più che sufficiente anche con il diaframma 32, nonostante i 100 ISO.



Potenza dei flash macro Nikon SB-R200 Paolo Mazzei
Link Moths and Butterflies of Europe
Link Amphibians and Reptiles of Europe

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 gennaio 2006 : 06:22:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Era l'ora . Mi sembra prime prove più che riuscite. E qualche considerazione in generale?

Sarah


Potenza dei flash macro Nikon SB-R200 Lynkos - attraverso altri occhi
Torna all'inizio della Pagina

Francesco Ciabattini
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3437 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 26 gennaio 2006 : 06:41:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ottimo!
Vorrei sapere soltanto il tempo di sincronizzazione.

Potenza dei flash macro Nikon SB-R200 Francesco Ciabattini

Link
Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 gennaio 2006 : 09:24:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il tempo di sincronizzazione, nel modo "A", varia, come impostazioni predefinite, tra 1/250s e 1/60s, in funzione della luce ambiente. La luce ambiente, al momento della ripresa, era trascurabile rispetto al flash, e quindi la macchina ha impostato 1/60. Se si vuole che il tempo rimanga fisso a 1/250, l'unica possibilità è lavorare in "M" anziché in "A", l'esposizione dovrebbe rimanere identica (il condizionale è sempre d'obbligo, ci provo stasera e ti so dire...)



Potenza dei flash macro Nikon SB-R200 Paolo Mazzei
Link Moths and Butterflies of Europe
Link Amphibians and Reptiles of Europe

Torna all'inizio della Pagina

macromicro
Utente Super


Città: Piovene Rocchette
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


7113 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 26 gennaio 2006 : 09:33:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Fai anche prove con priorita' tempi 'S' selezionandoli su 1/250 e 1/125 e controlla che
diaframma ti calcola la 'bestia'
Continua a crescere il desiderio di averla.... chissà che qualche 'imprevisto' economico
o mentale(sopratutto) me lo consenta

Gianfranco
Torna all'inizio della Pagina

macromicro
Utente Super


Città: Piovene Rocchette
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


7113 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 26 gennaio 2006 : 09:46:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nessuna prova con valori ISO diversi ? giusto per controllare se la qualità resta accettabile

Gianfranco
Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 gennaio 2006 : 09:58:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per rispondere a Sarah, la prima impressione generale è decisamente positiva: è un progetto molto recente, e si vede... la sensazione che ti dà è di un corpo ben fatto e robusto, niente "plasticosità", con tutti i comandi al punto giusto, con pulsanti "espliciti" per WB, ISO e qualità, un display da 2,5" luminoso e molto definito, help su tutte le voci di menù, e un'impressione generale di velocità e immediatezza di risposta: raffiche fino a 5 fotogrammi al secondo, fino a 22 foto in RAW nel buffer interno prima che rallenti per scrivere sulla CF, mi sono divertito a "sparare" un po' di raffiche a Livia (che bello che non si debba pensare "quanto mi costano tutti questi fotogrammi" ), eccezionale! Il trasferimento al pc è ugualmente veloce, circa 5MB al secondo.

L'unico punto negativo, fin qui, è l'ingombro complessivo dei flashes SB-R200 montati sull'anello, come faceva anche notare Francesco; metto una foto che fa vedere la D200 a confronto con il vecchio sistema Olympus:

Potenza dei flash macro Nikon SB-R200

Forse il fatto che siano così disassati rispetto all'asse ottico può essere un vantaggio, ma in mezzo all'erba o ai cespugli un'ingombro così imponente può essere un handicap.



Potenza dei flash macro Nikon SB-R200 Paolo Mazzei
Link Moths and Butterflies of Europe
Link Amphibians and Reptiles of Europe

Torna all'inizio della Pagina

Francesco Ciabattini
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3437 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 26 gennaio 2006 : 09:59:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho provato a montare l'SU-800 acceso in funzione TTL, ho acceso i due SB-R200 e ho impostato la macchina in Mode A con diaframma 22, ma il tempo di sincronizzazione, anziché variare tra 1/60 e 1/250, varia da 1 a 10 secondi. Infatti, scattando, passano in effetti diversi secondi.
Domanda: cosa ho sbagliato?

Potenza dei flash macro Nikon SB-R200 Francesco Ciabattini

Link
Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 gennaio 2006 : 10:03:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nessuna prova con valori ISO diversi ?

Le faccio , stavo aspettando che mi arrivasse l'anello per montare i flash sul 60 micro (non è strettamente necessario, solo se si usa l'autofocus e in macro non ci penso neanche, ma si stressa di meno l'obiettivo), che è un'ottica un po' più "tagliente" del 105 micro con cui ho fatto queste.



Potenza dei flash macro Nikon SB-R200 Paolo Mazzei
Link Moths and Butterflies of Europe
Link Amphibians and Reptiles of Europe

Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 gennaio 2006 : 10:07:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
il tempo di sincronizzazione, anziché variare tra 1/60 e 1/250, varia da 1 a 10 secondi

verifica che, nel MENU PERSONALIZZAZIONI, voce e Bracketing/Flash, la voce e2Minimo tempo flash sia 1/60



Potenza dei flash macro Nikon SB-R200 Paolo Mazzei
Link Moths and Butterflies of Europe
Link Amphibians and Reptiles of Europe

Torna all'inizio della Pagina

Francesco Ciabattini
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3437 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 26 gennaio 2006 : 10:16:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho fissato nel menù minmo tempo flash 1/60, ma non cambia nulla.


Potenza dei flash macro Nikon SB-R200 Francesco Ciabattini

Link
Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 gennaio 2006 : 10:27:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Verifica che il flash stia sincronizzando in modo "normale": tenendo premuto il pulsante con il "lampo" (quello accanto alla scritta D200, ruota il selettore principale (quello accanto al pulsante AF-ON) e guarda il display accanto al pulsante di scatto: ci deve essere solo il simbolo del flash (lampo), senza simbolo dell'occhio, senza SLOW e senza REAR



Potenza dei flash macro Nikon SB-R200 Paolo Mazzei
Link Moths and Butterflies of Europe
Link Amphibians and Reptiles of Europe

Torna all'inizio della Pagina

Francesco Ciabattini
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3437 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 26 gennaio 2006 : 10:36:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sei un drago!!!!!!!!!!!!!!!
Era proprio quello!

Potenza dei flash macro Nikon SB-R200 Francesco Ciabattini

Link
Torna all'inizio della Pagina

Francesco Ciabattini
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3437 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 26 gennaio 2006 : 11:17:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ma questa foto con che macchina l'hai fatta?

Immagine:
Potenza dei flash macro Nikon SB-R200
95,66 KB



Potenza dei flash macro Nikon SB-R200 Francesco Ciabattini

Link
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 gennaio 2006 : 16:22:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Effettivamente c'è un bel po di differenza nelle dimensioni, ma a parte quello, sembra un inizio positivo .

Sarah


Potenza dei flash macro Nikon SB-R200 Lynkos - attraverso altri occhi
Torna all'inizio della Pagina

Carlmor
Moderatore Trasversale


Città: Varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


8940 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 gennaio 2006 : 17:45:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Direi che si comportano bene paolo
l'f/32 è effettivo?
cioè il 105 con la d200 in rapporto 1:1 dovrebbe arrivare a f/64
il valore di diaframma da te riportato è quello massimo dell'obiettivo o quello indicato dal display della d200?
Carlo
Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 gennaio 2006 : 17:51:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
l'f/32 è effettivo?
cioè il 105 con la d200 in rapporto 1:1 dovrebbe arrivare a f/64
il valore di diaframma da te riportato è quello massimo dell'obiettivo o quello indicato dal display della d200?

è quello che ho impostato sulla macchina, avendo scattato in priorità dei diaframmi, e che poi compare anche sui dati exif; secondo te, impostando 32 con il selettore della macchina, con un rapporto 1:1, la macchina imposta invece 22 per avere un valore effettivo 32 ?



Potenza dei flash macro Nikon SB-R200 Paolo Mazzei
Link Moths and Butterflies of Europe
Link Amphibians and Reptiles of Europe

Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 gennaio 2006 : 17:54:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ma questa foto con che macchina l'hai fatta?

con una Coolpix 5400 (nonostante la stanza fosse ben illuminata, ho dovuto puntare la luce di una torcia elettrica sulle macchine, per riuscire a farle mettere a fuoco... )



Potenza dei flash macro Nikon SB-R200 Paolo Mazzei
Link Moths and Butterflies of Europe
Link Amphibians and Reptiles of Europe

Torna all'inizio della Pagina

Carlmor
Moderatore Trasversale


Città: Varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


8940 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 gennaio 2006 : 18:11:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di mazzeip:

l'f/32 è effettivo?
cioè il 105 con la d200 in rapporto 1:1 dovrebbe arrivare a f/64
il valore di diaframma da te riportato è quello massimo dell'obiettivo o quello indicato dal display della d200?

è quello che ho impostato sulla macchina, avendo scattato in priorità dei diaframmi, e che poi compare anche sui dati exif; secondo te, impostando 32 con il selettore della macchina, con un rapporto 1:1, la macchina imposta invece 22 per avere un valore effettivo 32 ?



Potenza dei flash macro Nikon SB-R200 Paolo Mazzei
Link Moths and Butterflies of Europe
Link Amphibians and Reptiles of Europe




all'inizio ho avuto un po' di problemi ad abituarmi ad utilizzare i diaframmi effettivi sulla d70 dove la regolazione non viene fatta ruotando la ghiera dei diaframmi ma usando il selettore
io ero abituato a impostare il diaframma direttamente con la f90x e non mi sono mai preoccupato del diaframma effettivo che la macchina mi mostrava quando aumentavo il rapporto di ingrandimento e che nel caso di f/32 arrivava a f/64
nel tuo caso se hai impostato tramite il selettore della d200 f/32 è come se avessi fotografato con una vecchia reflex a pellicola scegliendo sulla ghiera dei diaframmi f/16
carlo
Torna all'inizio della Pagina

lucacavallari
Utente Senior


Città: roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


729 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 gennaio 2006 : 18:49:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di mazzeip:

Prime prove tecniche;

micro Nikkor 105mm, due flash SB-R200 su anello a circa 120°, angolati verso il soggetto, comandati da SU-800 (entrambi gruppo A), nessuna compensazione.

D200, modo esposizione A (priorità diaframmi), ISO 100, ingrandimento 1:1, 3872 pixel ridimensionate a 800 pixel di larghezza, jpeg generato dalla macchina, nessuna elaborazione.

diaframma f/16:

Potenza dei flash macro Nikon SB-R200


diaframma f/22:

Potenza dei flash macro Nikon SB-R200


diaframma f/32:

Potenza dei flash macro Nikon SB-R200


Varia ovviamente la profondità di campo, ma l'esposizione è corretta e costante. Sembra che la potenza sia più che sufficiente anche con il diaframma 32, nonostante i 100 ISO.



Potenza dei flash macro Nikon SB-R200 Paolo Mazzei
Link Moths and Butterflies of Europe
Link Amphibians and Reptiles of Europe



non so a voi... ma a me queste foto......
piacciono moltissimo
veramente bello lo sfocato e la resa dei colori...
ciao
Luca


Potenza dei flash macro Nikon SB-R200

Link
Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 gennaio 2006 : 08:10:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie, Luca!

nel tuo caso se hai impostato tramite il selettore della d200 f/32 è come se avessi fotografato con una vecchia reflex a pellicola scegliendo sulla ghiera dei diaframmi f/16
Carlo, hai ovviamente perfettamente ragione! Questo "dettaglio" mi era sfuggito, ho verificato subito ed è proprio come dici: se imposto il diaframma in manuale M o in priorità dei diaframmi A con l'obiettivo macro (il 60 o il 105 micro, fa lo stesso) con il fuoco all'infinito, scegliendo ad esempio 32, e poi sposto la messa a fuoco fino ad arrivare all'1:1, il valore del diaframma cambia da solo fino ad arrivare a 57...

Questo è vero anche per le ottiche non-Nikon? Francesco, se sei "in linea", potresti provare a fare la stessa cosa (hai un Sigma, credo...)? Cioè, in M, imposti un diaframma con l'obiettivo all'infinito, poi ruoti la ghiera di messa a fuoco (manuale) fino ad arrivare all'1:1, e vedi se il diaframma nel display è cambiato o è rimasto lo stesso...



Potenza dei flash macro Nikon SB-R200 Paolo Mazzei
Link Moths and Butterflies of Europe
Link Amphibians and Reptiles of Europe

Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,67 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net