Autore |
Discussione  |
gciavarella
Utente Senior
   
Città: Foggia
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
665 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 02 gennaio 2006 : 17:26:41
|
leggo solo ora e ... aspetto le nuove
gennaro
gennaro ciavarella |
 |
|
hyles
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
555 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 gennaio 2006 : 20:06:31
|
Citazione: Messaggio inserito da gciavarella
nikon deve mantenere la tradizione per cui ancora ora puoi montare praticamente tutte le ottiche
canon ha cambiato 4 (dico quattro) volte il formato ed ora ha in linea tre (dico tre) formati diversi
per questo quando, per fare fotosub ho dovuto scegliere chi preferire tra le due indovinate chi ho scelto lasciando (ahimè) contax
non credo che il fullframe di nikon tarderà molto, credo siano in dirittura di arrivo ma questo non nega che per avere il meglio la riformulazione delle ottiche sarà un passo obbligato
ed io mi tengo stretto la mia f100 pellicolara tanto con lo scanner funziona tutto molto bene 
gennaro ciavarella
Sul fatto della compatibilità Nikon verso le ottiche un po' vecchiotte ci sarebbe da discutere. Sembra che la d200 manterrà un elevata compatibilità, ma è la prima o una delle poche. Con la maggior parte delle nikon degli ultimi anni con obiettivi vecchi si perde come minimo l'esposimetro. Un paradosso: Comprando un adattatore canon ef/ nikon, i vecchi obiettivi funzionano meglio sulle eos che non sulle nuove nikon perchè il sitema canon mantiene l'esposimetro pur ovviamente lavorando stop down. Ma se uno utilizza gli obiettivi alla massima apertura, oppure su cavalletto in macro fotografia, non è un grave peccato. Le nuove fotocamere nikon permettono si di mantenere l'automatismo del diaframma(non so se con tutte le ottiche) ma perdono l'esposimetro obbligando a prove e tentativi per indovinare l'esposizione. Inoltre sulla D70 è sconsigliato l'uso di alcune ottiche per evitare danneggiamenti. So che si può intervenire smontando un leveraggio dall'obiettivo o dalla fotocamera per evitare problemi. Canon da quando ha cambiato l'innesto per l'autofocus, nei primi anni 80, ha mantenuto elevata compatibilità tra tutti gli obiettivi EF e le EOS. L'unica eccezione sono gli EF-S dedicati alle digitali APS-C, non compatibili con le altre EOS. Ma questa credo sia una transitoria scelta commerciale. Credo che entro 5-6 anni Canon passerà al full frame, lasciando il formato ridotto forse solo per le digitali economiche. Ma queste strategie di mercato sono un po' misteriose ed imprevedibili per tutti. L'unica marca che mantiene elevata compatibilità con uttte le ottiche prodotte è la Pentax, che mantiene l'esposimetro e l'automatismo anche con ottiche molto vecchie, o per il medio formato. Il punto principale è: conviene continuare ad utilizzare un obiettivo di 30 anni fa, per quanto sia di buona qualità, su una moderna reflex, perdendo automatismi ed esposimetro, quando il sistema Nikon ha delle ottime ottiche moderne, autofocus, e probabilmente migliori otticamente dei vetri più vecchi? Io credo possa convenire solo nel caso di ottiche molto costose, che so un 400 2.8 manual focus si può trovare a poce centinaia di euro contro le migliaia (8000-10000 o più) necessari all'acquisto dell'omologo autofocus. oppure in caso di obiettivi rari e non più prodotti dalla Nikon. Ma non so se esistono ottiche con queste caratteristiche. Per il resto un 20mm autofocus attuale è mooolto meglio di uno di 20 anni fa. E funziona meglio. Quindi indipendentemente dal sistema scelto, credo comunque convenga convertire anche le ottiche ai nuovi modelli... soldi permettendo. Ciao Diego
Tutte le verità che sto per dirvi sono spudorate menzogne. (Ghiaccio Nove-Kurt Vonnegut) |
 |
|
gciavarella
Utente Senior
   
Città: Foggia
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
665 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 03 gennaio 2006 : 12:18:54
|
guarda che io non parlavo di lenti di trent'anni fa ma di lenti af
e l'esposimetro non lo perdi mai ne il resto oltre che utilizzare ancora le ais ma questo è un sovrappiù
insomma sulla d200 si possono usare tutte le ottiche nikon con quelle non af che perdi l'esposimetro e solo quello (perchè 'af non potrebbero averlo
ma questo fa parte di una diversa filosofia progettuale (quanti tipi di af ha prodotto canon ad esempio)
in questo caso la discussione diventa sterile trovo più interessante fare foto e/o identificare qualche nuova bestiolina che è poi quello che interessa di più a noi tutti (o no?)
gennaro ciavarella |
 |
|
hyles
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
555 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 gennaio 2006 : 13:58:58
|
Citazione: Messaggio inserito da gciavarella
guarda che io non parlavo di lenti di trent'anni fa ma di lenti af
e l'esposimetro non lo perdi mai ne il resto oltre che utilizzare ancora le ais ma questo è un sovrappiù
insomma sulla d200 si possono usare tutte le ottiche nikon con quelle non af che perdi l'esposimetro e solo quello (perchè 'af non potrebbero averlo
ma questo fa parte di una diversa filosofia progettuale (quanti tipi di af ha prodotto canon ad esempio)
in questo caso la discussione diventa sterile trovo più interessante fare foto e/o identificare qualche nuova bestiolina che è poi quello che interessa di più a noi tutti (o no?)
gennaro ciavarella
Probabilmente ho capito male io la tua precedente risposta, quando facevi riferimento alla compatibilità con tutte le ottiche nikon. Comunque anche io non ho interesse ad aprire la solita diatriba canon/nikon che lascia il tempo che trova, visto che tutti i sistemi hanno pro e contro... tra l'altro ormai tecnicamente si sono standardizzati ed utilizzano tutti e due le stesse tecnologie con poche varianti legate all'implementazione, quindi rivolgersi ad un marchio piuttosto che ad un altro è solo questione di preferenze personali. Solo che queste discussioni tecniche mi interessano, quindi quando capitano mi piace discuterne. Quindi rispondo solo brevemente: Quanti tipi di AF ha prodotto canon? Uno solo, da quando ha creato l'attacco AF ha prodotto esclusivamente ottiche EF. La differenza che c'è tra i vari modelli di fotocamere è nel numero di sensori (sempre in aumento). Per questioni economiche ha anche prodotto diversi tipi di motore AF. Inutile ed impossibile montare lo stesso motore su un 400 2.8 ed un 20mm. La sola eccezione sono gli obiettivi EF-S che canon ha volutamente reso incompatibili con il full frame per impedire che per errore vengano montati su una fotocamera sulla quale non coprirebbero il formato intero. Tutti i grandi marchi hanno prodotto ottiche a copertura ridotta, solo che canon ha preferito renderle fisicamente incompatibili per prevenire errori da parte dei neofiti. Per il resto concordo con te, fotografiamo indipendentemente da ciò che usiamo. Ciao Diego
Tutte le verità che sto per dirvi sono spudorate menzogne. (Ghiaccio Nove-Kurt Vonnegut) |
 |
|
PS
Utente Senior
   

Regione: Friuli-Venezia Giulia
4462 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 03 gennaio 2006 : 15:34:51
|
Mi intrometto nella discussione solo per una piccola precisazione sulla compatibilità ottiche vecchie Nikon con fotocamere nuove. Il discorso è abbastanza semplice, con fotocamere professionali dalla f100 in su (per dire la f80 già no, nel senso che monto l'ottica per la perfetta compatibilità della baionetta, ma perdo l'uso dell'esposimetro) tutte le ottiche Nikon vecchie (senza AF per capirci) sono perfettamente compatibili, esposimetro compreso. Sulle reflex digitali succede un po' la stessa cosa, nel senso che con la d70 e le vecchie ottiche AF perdo l'uso dell'esposimetro, con i modelli superiori tutto funziona bene. Non saprei con la nuova D100, ma immagino che le vecchie manual focus siano perfettamente compatibili. Non conosco la Canon, ma da quello che ho letto con un "semplice" adattatore posso montare qualsiasi ottica di qualsiasi marca, anche su una d300. |
 |
|
Francesco Ciabattini
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3437 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 03 gennaio 2006 : 18:05:10
|
Citazione: Gianfranco: Non mi/ci resta che attendere i commenti 'a caldo' e vedere condivise nel forum le prime foto
Gianfranco
Altro che commenti a caldo! Altro che prime foto! SONO DISPERATO! Mi è arrivato tutto dalla Fotodigit, ma le istruzioni sono in tedesco! Non ci sto capendo un tubo! Paoloooooo! Appena avrai montato la tua attrezzatura, ti prego, ti invito a pranzo a casa mia per aiutarmi a montare la mia! Francesco         |
 |
|
lynkos
Con altri occhi
    

Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 gennaio 2006 : 18:10:16
|
Mannaggia che frustrazione !!! Sarah
L'uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla trama, lo fa a se stesso. (Ted Perry, 1972). Lynkos - attraverso altri occhi. |
 |
|
macromicro
Utente Super
    

Città: Piovene Rocchette
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
7113 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 03 gennaio 2006 : 18:22:29
|
Francesco, ultimamente non gira, in materia foto. Prima il flash, ora ...il tedesco. Dovrai imparare le lingue  Spero tu riesca a risolvere al più presto questa spiacevolezza...Auguroni
Gianfranco |
 |
|
russula
Utente Senior
   

Città: Pergine Valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
1158 Messaggi Micologia |
Inserito il - 03 gennaio 2006 : 18:24:52
|
In rete trovi facilmente da scaricare il manuale in inglese e in francese (cerca con Google). Se hai bisogno di aiuto, dimmelo!
Ciao, russula |
 |
|
macromicro
Utente Super
    

Città: Piovene Rocchette
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
7113 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 03 gennaio 2006 : 18:27:53
|
Citazione: Messaggio inserito da russula
In rete trovi facilmente da scaricare il manuale in inglese e in francese (cerca con Google). Se hai bisogno di aiuto, dimmelo!
Ciao, russula
Penso che Francesco preferisca l'italiano
Gianfranco |
 |
|
animaliEnatura.it
Utente nuovo

Città: Bergamo
Prov.: Bergamo
Regione: Lombardia
12 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 gennaio 2006 : 18:43:05
|
Buon Anno a tutti... un po' in ritardo...
Sono curioso di sapere come andra' a finire con questa nuova Nikon, anche se e' fuori dalla mia portata...
Comunque grazie per tutte le vostre risposte... non volevo sollevare un vespaio, ma ora ho le idee un po' piu' chiare... ed allo stesso stempo mi ha creato nuovi dubbi... 
Questo vuol dire che aspettero' ancora un po' di tempo prima di fare il salto.

Link |
 |
|
hyles
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
555 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 gennaio 2006 : 19:23:09
|
Il difficile non sarà tanto il montare l'attrezzatura, quanto il capire come si usano ed a cosa servono tutti i comandi sul flash. Anche se molti comandi, basandomi sulle foto che ho visto, mi erano sembrati facili da capire per analogia di funzioni con quelli presenti sul mio flash. Ciao Diego
Tutte le verità che sto per dirvi sono spudorate menzogne. (Ghiaccio Nove-Kurt Vonnegut) |
 |
|
Bigeye
Moderatore
    

Città: viterbo
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
6269 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 gennaio 2006 : 21:36:53
|
inserisco qui una domanda, che è un po' buzzurra, ma perdonatemi :) uso la fotografia per documentare ma nn sono un fotografo, quindi le mani avanti le ho messe :) ai tempi delle reflex avevo ed ho tuttora un buon obiettivo un tamron 300 f2.8 con anello adattatore yaschica, che sono sempre stati i miei corpi macchina ai tempi. c'era anche un moltiplicatore 1,4 x che utilizzavo con profitto. attualmente ho una olympus camedia c-740 ultrazoom (10 x di zoom ottico e 6 di zoom digitale). compatta. ma ha solo 3,2 megapixel che ora è un po' brontosaura. tuttavia funzikkia. la domanda è questa: posso riutilizzare il la mia ottica 300 mm tamron in un corpo macchina di una reflex digitale di nuova concezione? lo posso usare con tutte? e senza spendere troppo? mi suggerite dei modelli e delle marche? e troverei vantaggi grandi rispetto alla mia compattina digitale olympus? davvero grazie molte x la vostra attenzione e cortesia. attendo lumen. ulteriore preghiera a chi gentilmente risponderà è di nn essere troppo tecnici... che nell'era reflex avevo un sacco di riferimenti tecnici e immutabili che più o meno comprendevo e sapevo gestire... nel digitale mi sembra tutto più "vagolante".. o forse sono io ad essere rimasto al neozoico... grazie ancora
:)
angelo
|
 |
|
hyles
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
555 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 gennaio 2006 : 22:11:37
|
Citazione: Messaggio inserito da Bigeye
inserisco qui una domanda, che è un po' buzzurra, ma perdonatemi :) uso la fotografia per documentare ma nn sono un fotografo, quindi le mani avanti le ho messe :) ai tempi delle reflex avevo ed ho tuttora un buon obiettivo un tamron 300 f2.8 con anello adattatore yaschica, che sono sempre stati i miei corpi macchina ai tempi. c'era anche un moltiplicatore 1,4 x che utilizzavo con profitto. attualmente ho una olympus camedia c-740 ultrazoom (10 x di zoom ottico e 6 di zoom digitale). compatta. ma ha solo 3,2 megapixel che ora è un po' brontosaura. tuttavia funzikkia. la domanda è questa: posso riutilizzare il la mia ottica 300 mm tamron in un corpo macchina di una reflex digitale di nuova concezione? lo posso usare con tutte? e senza spendere troppo? mi suggerite dei modelli e delle marche? e troverei vantaggi grandi rispetto alla mia compattina digitale olympus? davvero grazie molte x la vostra attenzione e cortesia. attendo lumen. ulteriore preghiera a chi gentilmente risponderà è di nn essere troppo tecnici... che nell'era reflex avevo un sacco di riferimenti tecnici e immutabili che più o meno comprendevo e sapevo gestire... nel digitale mi sembra tutto più "vagolante".. o forse sono io ad essere rimasto al neozoico... grazie ancora
:)
angelo
Dovrebbe essere possibile usare il tuo 300mm con una spesa piuttosto contenuta. Se compri da tamron un anello adattatore puoi cambiare l'attacco del tuo obiettivo con le possibili combinazioni:
Trasformi il tuo 300 in attacco Pentax : Dovresti mantenere tutti gli automatismi e l'esposimetro anche con le reflex economiche come la ist ds o ist dl, che costano meno di mille euro.
Trasformi il 300 in Nikon : Come abbiamo detto proprio in questo topic, mantieni la compatibilità totale solo con le professionali, mentre con le reflex economiche perdi l'esposimetro.
Ti consiglio comunque di informarti da Tamron riguardo il livello di compatibilità. Altre ipotesi sono quelle di traformare l'obiettivo in Minolta OM (sempre esista l'adattatore) ed utilizzare una delle moderne Olympus digitali, tramite l'adattatore prodotto da Olympus. In questo caso perdi l'automatismo del diaframma. Stesso discorso se pensi di trasformarlo in Canon, devi poi comprare un adattatore per la digitale poi lavorare stop down. In definitiva, la cosa più conveniete potrebbe essere la soluzione pentax. Per quanto riguarda l'innesto Nikon saresti costretto a comprare un corpo macchina professionale per mantenere l'esposimetro, e questo ti costerebbe come un 300 2.8 af nuovo Sigma o Tamron. (A quel punto spendi un po' di più e ti compri anche una digitale economica). Le strade Canon e Olympus tutto sommato non sono da scartare a priori in quanto è vero che perdi l'automatismo del diaframa, però un 300 2.8 solitamente si usa a tutta apertura, quindi l'importante è che funzioni l'esposimetro. Ti ripeto, però informati prima da Tamron circa disponibilità di adattatori e soprattutto il livello di compatibilità con i singoli modelli. Un altra possibilità sarebbe trovare un adattore per usare yashica su una qualsiai delle reflex digitali, ma questo credo sia più difficile. Ciao Diego
Tutte le verità che sto per dirvi sono spudorate menzogne. (Ghiaccio Nove-Kurt Vonnegut) |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 gennaio 2006 : 22:29:36
|
Francesco, ma la tua D200 è di importazione Nital? Se si, dovrebbe avere il manuale in italiano, altrimenti lo puoi richiedere, registrandoti e fornendo alcuni dati, qui:
Link
dove trovi scritto: Citazione: Gentile Utente, I prodotti Nikon distribuiti da Nital S.p.A. sono comprensivi di manualistica in lingua Italiana su supporto cartaceo. Le richieste in merito a manuali in lingua italiana può esserre effettuata da utenti possessori attraverso questa piattaforma segnalando la motivazione della richiesta, il serial number della fotocamera e il numero ID presente nella Nital Card. Cortesemente selezioni qui per accedere alla richiesta. Siamo spiacenti nel confermare che non sono disponibili manuali di prodotti recenti in lingua italiana in formato PDF. Le richieste di manuali per fotocamere di importazione parallela può essere eseguita seguendo la procedura indicata a questo link
Paolo Mazzei Link Moths and Butterflies of Europe Link Amphibians and Reptiles of Europe
|
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 gennaio 2006 : 22:34:18
|
Confermo che il manuale della D200 è reperibile in rete in inglese in formato pdf (ce l'ho qui accanto stampato, e me lo sto studiando... ), mi piacerebbe sapere se c'è anche quello del kit flash SB-R1C1 (io non l'ho trovato...)
Paolo Mazzei Link Moths and Butterflies of Europe Link Amphibians and Reptiles of Europe
|
 |
|
Carlmor
Moderatore Trasversale
    

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
8940 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 gennaio 2006 : 22:42:40
|
lo trovi qui CLICCA QUI! carlo
|
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 gennaio 2006 : 22:48:40
|
Grazie, sei un amico!!
Paolo Mazzei Link Moths and Butterflies of Europe Link Amphibians and Reptiles of Europe
|
 |
|
Carlmor
Moderatore Trasversale
    

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
8940 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 gennaio 2006 : 22:54:24
|
no adesso sei in debito  mi dovrai far provare l'SB-R1C1 la prima volta che ci si vede e già che ci siamo anche la d200 carlo |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 gennaio 2006 : 23:38:30
|
Naturalmente!
Francesco, scopro sul manuale appena scaricato del kit SB-R1C1 che, per montare i flash sul micro 60mm, è necessario l'anello adattatore (non fornito... ) UR-5 ...
Paolo Mazzei Link Moths and Butterflies of Europe Link Amphibians and Reptiles of Europe
|
 |
|
Discussione  |
|