testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse.
Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori.
Grazie a tutti per la collaborazione


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 RETTILI
 colubro leopardino (Zamenis situla, var. lineata)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente | Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 4

Fortunato
Utente Senior

Città: Milano


1459 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 giugno 2012 : 12:49:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Melo!

L'habitat di bosco, non è, in effetti, da leopardino.

Ma l'habitat di pietraia (quello dove avete trovato la Coronella), se avesse un po' più di cespugli e macchie di verde, potrebbe in teoria esserlo.

Ora spero di farti cosa gradita se ti posto qui le foto di due leopardini croati, molto significativi per quanto riguarda quello che io definivo il loro bellissimo "colore giallo" di fondo.
Fate caso a come i "miei" leopardini siano molto differenti come sfumature di colore rispetto a quelli, grigi di fondo, di Nicola. A me piacciono di più i gialli, ma capisco che si tratta di una questione di gusti...

Le fotografie sono state scattate da Rica Kempter dell'Exotarium Oberhof, ma ho il permesso di pubblicarle e, ovviamente, c'ero anch'io quando abbiamo trovato gli animali e scattato le foto.

Il primo leopardino è un baby, fotografato sull'asfalto, dove è stato investito da una macchina sotto i nostri occhi.

L'altro esemplare è un grande adulto (circa 1 metro o forse più) fotografato così come si trovava in natura prima di fuggire. La storia completa di quel grande leopardino (come e dove lo trovammo) non la racconterò però qui sul Forum, ma quando ci troveremo di persona (in Croazia, in Svizzera o in Sicilia...) davanti ad una buona birra!

Ciao!


Immagine:
colubro leopardino (Zamenis situla, var. lineata)
193,82 KB

Fortunato/Zoroaster
Torna all'inizio della Pagina

Fortunato
Utente Senior

Città: Milano


1459 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 giugno 2012 : 12:51:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
colubro leopardino (Zamenis situla, var. lineata)
142,53 KB

Fortunato/Zoroaster
Torna all'inizio della Pagina

Fortunato
Utente Senior

Città: Milano


1459 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 giugno 2012 : 12:51:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Da questa foto si può anche intuire qualcosa sull'habitat tipico per la specie...

Immagine:
colubro leopardino (Zamenis situla, var. lineata)
244,56 KB

Fortunato/Zoroaster

Modificato da - Fortunato in data 26 giugno 2012 12:52:56
Torna all'inizio della Pagina

xinct
Utente Junior

Città: catania
Prov.: Catania

Regione: Italy


54 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 giugno 2012 : 12:53:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non so se puo' essere utile ma posso segnalare che quando ero ragazzino e gironzolavo per le campagne (15 anni fa) ho visto più volte piccoli di leopardino , inconfondibili per le macchie rosse , in una zona dentro la città di Catania , una zona particolare a meno di 2 km dal centro città lambita da una lingua di campagna che a sua volta è collegata ad una zona semi-naturale più ampia poco antropizzata e poco edificata.

Torna all'inizio della Pagina

Fortunato
Utente Senior

Città: Milano


1459 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 giugno 2012 : 12:53:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
colubro leopardino (Zamenis situla, var. lineata)
224,47 KB

Fortunato/Zoroaster
Torna all'inizio della Pagina

Fortunato
Utente Senior

Città: Milano


1459 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 giugno 2012 : 13:03:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di xinct:

Non so se puo' essere utile ma posso segnalare che quando ero ragazzino e gironzolavo per le campagne (15 anni fa) ho visto più volte piccoli di leopardino , inconfondibili per le macchie rosse , in una zona dentro la città di Catania , una zona particolare a meno di 2 km dal centro città lambita da una lingua di campagna che a sua volta è collegata ad una zona semi-naturale più ampia poco antropizzata e poco edificata.




Dai tutti i dati a Melo!

Grazie... e qualcosa mi dice che Fortunato prima o poi andrà anche in Sicilia...

Fortunato/Zoroaster
Torna all'inizio della Pagina

Coluber
Utente Senior


Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


3708 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 giugno 2012 : 13:31:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie per la testimonianza xinct... sicuramente Catania rispetto a 15 anni fa si è ampliata riducendo questi spazi semi naturali.... ma qualcosa rimane.. vecchie proprietà, zone poco edificate.. e così rimane anche qualcosa a macchie rosse...

Caro Zoro, io un pò di strada me la son fatta per venir da te.... ora è il tuo turno.... l'autunno è la stagione migliore, condizioni meteo permettendo... inizio Ottobre magari.... sono quì, anzi, siamo quì, per trovare il leopardino ma anche il saettone nei pressi di CT abbiamo bisogno degli amici catanesi... io conosco poco lì, non sono di casa.

Melo

Link
Torna all'inizio della Pagina

xinct
Utente Junior

Città: catania
Prov.: Catania

Regione: Italy


54 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 giugno 2012 : 14:33:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La zona a cui faccio riferimento a dir la verità non è cambiata granché , aggiungo che tale zona ha come confine a N il costone dell'antica colata lavica che arrivò fino al mare nel XVII sec. , si tratta di una zona in parte coltivata ma con ampie parti "naturali" , ci sono pure un paio di piccoli corsi d'acqua , il terreno è a prevalenza argillosa con qualche residuo lavico nella parte terminale di questa "pseudo lingua" di terra . Se vi dovesse servire qualche indicazione più precisa non avrei alcun problema a fornirvela, magari privatamente.

Torna all'inizio della Pagina

Coluber
Utente Senior


Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


3708 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 giugno 2012 : 17:13:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Caro xinct, le coordinate potresti darle ad Angelo in privato, il nostro eryx qui su NM.... dandole a lui, che sicuramente potrebbe conoscere il posto, ci si può organizzare volendo in un periodo fresco e andare a cercarlo... io, anche avendo le coordinate, non mi saprei proprio muovere in città.

Comunque Zoro.. non fai cosa gradita, mi fai schiantare di invidia.... .. sono bellissimi. Gli ho visti solo in cattività, per ora, ma non è assolutamente la stessa cosa....

Melo

Link
Torna all'inizio della Pagina

Patrick_S
Utente Senior


Città: Switzerland

Regione: Switzerland


1195 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 giugno 2012 : 18:58:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Fantastico, è stato fantastico leggere questa discussione!!! È da tempo che su questo forum non si vedono post così ben "coordinati"!
Zoroaster anche dal forum non smentisci mai il tuo grande entusiasmo e la passione che hai per questi animali! Mi ricordo questa primavera a cercare saettoni tra i cespugli con Greg e Melo!

Complimenti per i "leopardini gialli" sono bellissimi!

(ora mentre leggevo il post mi si è bruciato il risotto.....per davvero!!!!)

Patrick Scimè



Torna all'inizio della Pagina

Fortunato
Utente Senior

Città: Milano


1459 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 giugno 2012 : 19:08:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie amici!!!

Magari quest'autunno (o la prossima primavera) si organizza per la Croazia, e vi faccio vedere tutti i miei posti segreti! "Hot Spots" firmati "Zoro"!

La Sicilia, Melo, prima o poi verrà, ma mi è davvero scomoda: aeroporto + aereo! Solo andare all'aeroporto mi partono 200 Euro di autista...

In Croazia in 6 ore di auto ci sono!

Ricordo anch'io la giornata in Svizzera, e le risate che ci siamo fatti quando vi ho raccontato che Fox mi aveva detto al telefono: "Torna sul Forum, che qui c'è un balordo che hanno scambiato per te!" E io vi ho detto, come commento: "Bel complimento e bella stima che hanno di me sul Forum ..."

E poi abbiamo trovato una vipera e io mi sono accartocciato fra i rovi sul ginocchio con il menisco rotto!

Bei tempi!

Fortunato/Zoroaster

Modificato da - Fortunato in data 26 giugno 2012 19:21:11
Torna all'inizio della Pagina

Fortunato
Utente Senior

Città: Milano


1459 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 aprile 2013 : 16:24:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di aspis:

Accidenti, Zoro, sei particolarmente disattento se ti sei lasciato sfuggire questo mio post Link

Colubro leopardino "abbastanza" lineato di Dubrovnik
Immagine:
colubro leopardino (Zamenis situla, var. lineata)
169,77 KB



Ripesco questo bel thread, e la foto dell'amico Francesco, per segnalare quella che "sembra essere" una morph ancora più estrema del colubro leopardino lineato.

Purtroppo, per regolamento (già un thread mi è stato cancellato in passato perché avevo messo il link di un altro forum), non posso linkare il forum o le fotografie in questione, ma se fate una ricerca non tarderete a trovare la fonte delle mie informazioni...

Tale morph sarebbe a fondo marrone chiaro, con quattro linee longitudinali marroni, un po' come avviene nello Zamenis lineatus.

Non solo io non ho mai visto tale variante, ma ne ignoravo completamente l'esistenza, prima di imbattermi casualmente nelle fotografie che qui non posso riportare.

Questa è la descrizione della variante: "Eine weitere Morphe, uns bislang nur von einem Individuum aus Süddalmatien (Neum na More, ZFMK-Beleg), bekannt, erscheint primär völlig zeichnungslos und weist auf beigem Grunde 4 verwaschene braune Längslinien auf (Böhme, unpubl.)."

E se fate una ricerca su Google con queste parole in tedesco, arriverete direttamente alle foto... Sono mezzi un po' strani per aggirare una limitazione da regolamento, che io personalmente reputo inibitoria e controproducente al nascere e allo svilupparsi di potenziali interessanti discussioni, ma insomma, tant'è...


La mia domanda è rivolta ad esperti della specie come appunto Francesco o a studiosi di rettili e anfibi come l'amico Hierophis: conoscevate tale morph? Vi sembrano davvero delle situla gli esemplari rappresentati nelle fotografie? Io direi di "sì", ma non senza dubbi e con qualche perplessità...
Cos'altro potrebbero essere, in effetti?

Francesco, se ci sei batti un colpo (dato che su quel Forum c'è anche la tua bella foto di situla croata ): è Zoroaster che ti evoca!

Fortunato/Zoroaster

Modificato da - Fortunato in data 06 aprile 2013 17:09:13
Torna all'inizio della Pagina

aspis
Moderatore

Città: Bari
Prov.: Bari

Regione: Puglia


2627 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 aprile 2013 : 19:08:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Come è andata la gita in Croazia Zoro?????

Torna all'inizio della Pagina

Fortunato
Utente Senior

Città: Milano


1459 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 aprile 2013 : 20:27:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di aspis:

Come è andata la gita in Croazia Zoro?????


Partiremo a maggio: sei ancora in tempo!

Fortunato/Zoroaster
Torna all'inizio della Pagina

AnDrO
Utente Senior

Città: Vercelli


3091 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 aprile 2013 : 15:24:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Fortunato:

Questo è, in ordine di tempo, l'ultimo leopardino (un juv. direi maschio) trovato da me.
Di notte, da poco investito da un'auto su una strada della Croazia: si stava ancora contorcendo!

Vi potete immaginare come uno di noi possa sentirsi dopo simili spettacoli...


Immagine:
colubro leopardino (Zamenis situla, var. lineata)
160,05 KB


da cosa deduci che si tratta di un maschio?

P.S: discussione interessantissima , complimenti a tutti .

Andrea
Torna all'inizio della Pagina

Fortunato
Utente Senior

Città: Milano


1459 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 aprile 2013 : 16:05:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di AnDrO:

Messaggio originario di Fortunato:

Questo è, in ordine di tempo, l'ultimo leopardino (un juv. direi maschio) trovato da me.
Di notte, da poco investito da un'auto su una strada della Croazia: si stava ancora contorcendo!

Vi potete immaginare come uno di noi possa sentirsi dopo simili spettacoli...


Immagine:
colubro leopardino (Zamenis situla, var. lineata)
160,05 KB


da cosa deduci che si tratta di un maschio?

P.S: discussione interessantissima , complimenti a tutti .




Immagine:
colubro leopardino (Zamenis situla, var. lineata)
59,99 KB

Il passaggio fra tronco e coda si nota dal diverso tipo di squamatura: sulla coda iniziano squame più grandi e in minor numero trasversale.

Il restringimento fra tronco e coda però non si nota quasi (come si noterebbe in una femmina) e anzi la coda, che è comunque molto lunga, sembra quasi più grossa e robusta della parte finale del tronco.
Nella femmina avremmo un codino più corto, più sottile alla base (vicino alla cloaca) e con un netto restringimento a quel livello.

Con la crescita dell'esemplare ed il completo sviluppo degli emipeni tale differenza diventerà ancora più marcata.

P.S. Fai caso alla coda del grosso esemplare che ho fotografato fra gli arbusti.
Il tronco è lunghissimo, la coda relativamente corta (da quel che si può intuire) e si nota un brusco restringimento subito dopo la cloaca. E' quindi maschio o femmina?


Fortunato/Zoroaster

Modificato da - Fortunato in data 07 aprile 2013 16:14:14
Torna all'inizio della Pagina

sirtalis
Utente Senior


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


1870 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 aprile 2013 : 17:03:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Direi dalle proporzioni della coda e dal fatto che non si restringe!

Riguardo quegli strani serpenti, mi stranisce il fatto che le linee siano moolto scure, e che non abbiano nessun disegno sulla testa.

------------------------

"Man in his arrogance thinks himself a great work, worthy the interposition of a deity, more humble & I believe true to consider him created from animals."

Darwin
Torna all'inizio della Pagina

AnDrO
Utente Senior

Città: Vercelli


3091 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 aprile 2013 : 18:19:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie a entrambi! Pensavo che questa caratteristica fosse tipica delle vipere, mi sbagliavo .

Andrea
Torna all'inizio della Pagina

Fortunato
Utente Senior

Città: Milano


1459 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 aprile 2013 : 20:34:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di sirtalis:


Riguardo quegli strani serpenti, mi stranisce il fatto che le linee siano moolto scure, e che non abbiano nessun disegno sulla testa.


Nessun disegno sulla testa: sarebbe una tendenza già presente nell'esemplare di Francesco, che in quella morph si spingerebbe ancora oltre, fino a eliminare del tutto il disegno sulla testa. La forma della testa ci sta con la situla; piuttosto (come ha fatto notare qualcun altro) le proporzioni corporee del primo esemplare sembrano un po' troppo massicce, per essere una situla... ma magari quell'esemplare, durante le foto, ha gonfiato i polmoni distorcendo così la normale esile silhouette tipica dei leopardini...

Fortunato/Zoroaster
Torna all'inizio della Pagina

carnifex
Utente V.I.P.


Città: Gragnano
Prov.: Napoli

Regione: Campania


130 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 aprile 2013 : 23:58:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
bellissima la zamesis situla,sapete se ne esistono anche dalle mie parti?vorrei cercare di fotografarne una ma non so se ne esistono qui

Cri$tatu$
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 4 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

|
Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,59 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net