|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
|
|
Autore |
Discussione  |
sirtalis
Utente Senior
   

Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
1870 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 aprile 2013 : 04:28:00
|
| Nessun disegno sulla testa: sarebbe una tendenza già presente nell'esemplare di Francesco, che in quella morph si spingerebbe ancora oltre, fino a eliminare del tutto il disegno sulla testa. La forma della testa ci sta con la situla; piuttosto (come ha fatto notare qualcun altro) le proporzioni corporee del primo esemplare sembrano un po' troppo massicce, per essere una situla... ma magari quell'esemplare, durante le foto, ha gonfiato i polmoni distorcendo così la normale esile silhouette tipica dei leopardini... |
Ma si può definire un esemplare parzialmente melanico? Perchè quella di aspis comunque, per i colori, rimanda al pattern tipico, ma quelli!
| bellissima la zamesis situla,sapete se ne esistono anche dalle mie parti?vorrei cercare di fotografarne una ma non so se ne esistono qui |
Da noi li trovi in Puglia, all'incirca da Bari in giù ed in Sicilia nelle provincie di Catania(più verso la parte a sud di Catania), Siracusa, Ragusa. |
------------------------
"Man in his arrogance thinks himself a great work, worthy the interposition of a deity, more humble & I believe true to consider him created from animals."
Darwin |
 |
|
Fortunato
Utente Senior
   
Città: Milano
1459 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 aprile 2013 : 06:43:30
|
| Messaggio originario di sirtalis:
| Nessun disegno sulla testa: sarebbe una tendenza già presente nell'esemplare di Francesco, che in quella morph si spingerebbe ancora oltre, fino a eliminare del tutto il disegno sulla testa. La forma della testa ci sta con la situla; piuttosto (come ha fatto notare qualcun altro) le proporzioni corporee del primo esemplare sembrano un po' troppo massicce, per essere una situla... ma magari quell'esemplare, durante le foto, ha gonfiato i polmoni distorcendo così la normale esile silhouette tipica dei leopardini... |
Ma si può definire un esemplare parzialmente melanico? Perchè quella di aspis comunque, per i colori, rimanda al pattern tipico, ma quelli!
|
Direi di no: melanico o parzialmente melanico non sono secondo me la giusta definizione di quella "morph"... che va descritta e basta (fondo beige o marrone chiaro e assenza di disegno, fatta eccezione per quattro linee marroni o marroni scure scure longitudinali).
Non farti però confondere: molte foto sono di cugine americane lineate. Le situla "strane" sono solo la prima (quella presa vicino ad un lago), e quella che fugge fra i sassi, mi pare a Creta.
|
Fortunato/Zoroaster |
 |
|
carnifex
Utente V.I.P.
  

Città: Gragnano
Prov.: Napoli
Regione: Campania
130 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 aprile 2013 : 15:42:19
|
grazie Sirtalis ...molto gentile |
Cri$tatu$ |
 |
|
sirtalis
Utente Senior
   

Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
1870 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 aprile 2013 : 19:44:55
|
| Messaggio originario di Fortunato:
| Messaggio originario di sirtalis:
| Nessun disegno sulla testa: sarebbe una tendenza già presente nell'esemplare di Francesco, che in quella morph si spingerebbe ancora oltre, fino a eliminare del tutto il disegno sulla testa. La forma della testa ci sta con la situla; piuttosto (come ha fatto notare qualcun altro) le proporzioni corporee del primo esemplare sembrano un po' troppo massicce, per essere una situla... ma magari quell'esemplare, durante le foto, ha gonfiato i polmoni distorcendo così la normale esile silhouette tipica dei leopardini... |
Ma si può definire un esemplare parzialmente melanico? Perchè quella di aspis comunque, per i colori, rimanda al pattern tipico, ma quelli!
|
Direi di no: melanico o parzialmente melanico non sono secondo me la giusta definizione di quella "morph"... che va descritta e basta (fondo beige o marrone chiaro e assenza di disegno, fatta eccezione per quattro linee marroni o marroni scure scure longitudinali).
Non farti però confondere: molte foto sono di cugine americane lineate. Le situla "strane" sono solo la prima (quella presa vicino ad un lago), e quella che fugge fra i sassi, mi pare a Creta.
|
La prima volta in effetti avevo preso 2-3 obsolete della seconda pagina per leopardini, però rivedendole con più attenzione l'avevo notato dopo. Quella che fugge tra i sassi è la più anomala. Grazie anche per la precisazione sulla mutazione
| grazie Sirtalis...molto gentile |
;) |
------------------------
"Man in his arrogance thinks himself a great work, worthy the interposition of a deity, more humble & I believe true to consider him created from animals."
Darwin |
 |
|
cicipi
Utente nuovo
Città: Catania
Prov.: Catania
1 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 settembre 2013 : 12:12:44
|
| Messaggio originario di steve93:
Mamma mia che invidia, il Leopardino è diventato un pallino fisso, tra le specie Siciliane mi manca solo lui, spero di riuscire a trovarlo quest'anno 
|
Steve93 ho provato a mandarti un MP ma il forum non me lo consente. Mi scrivi tu in privato la tua email? |
|
 |
|
graz
Utente V.I.P.
  
Città: cerveteri
Prov.: Roma
Regione: Lazio
139 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 settembre 2013 : 09:37:35
|
Magnifico animale, purtroppo l'ho visto solo in foto o in qualche rettilario! |
|
 |
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|