Autore |
Discussione  |
aspis
Moderatore
   
Città: Bari
Prov.: Bari
Regione: Puglia
2627 Messaggi Tutti i Forum |
|
andrea93
Utente Senior
   

Città: Milazzo
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
2214 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 26 agosto 2009 : 10:27:31
|
Direi che si tratti di un povero colubro liscio (Coronella austriaca), vedo che gli è stata danneggiata anche la coda
Andrea |
 |
|
aspisatra
Moderatore
   

Città: Svizzera
Regione: Switzerland
2170 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 agosto 2009 : 10:34:29
|
Anche a me ricorda una coronella. Particolare comunque i pochi motivi che porta sui fianchi.
Greg Meier
Link |
 |
|
vipera
Utente Junior
 

Città: S.alessio
Prov.: Messina
26 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 agosto 2009 : 11:56:16
|
concordo con greg
Ciao melo |
 |
|
Coluber
Utente Senior
   

Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
3708 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 agosto 2009 : 12:57:09
|
Coronella austriaca anche per me. 
Melo |
 |
|
bernardo borri
Utente Senior
   

Città: Firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
3002 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 agosto 2009 : 13:01:48
|
Vedo che anche laggiù in Sicilia inizia ad esserci un bel team di giovani erpetologi! La cosa mi rallegra e mi fa ben sperare per il futuro di questi animali. Mi auguro che i due "meli" (rispettivamente coluber e vipera) più andrea93 possano fare assieme delle belle uscite, conoscersi affondo, scambiarsi opinioni, litigare ecc... per poi, tra qualche anno, fare nuove scoperte interessanti sui rettili nell'isola. Proprio il colubro liscio lì da voi, per esempio meriterebbe attenzioni particolari, per non parlare di altre specie interessantissime come Zamenis lineatus, presente solo a casa vostra! Comunque Andrea, la coda non è danneggiata, quella è la squama anale.
Bernardo
|
 |
|
aspis
Moderatore
   
Città: Bari
Prov.: Bari
Regione: Puglia
2627 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 settembre 2009 : 07:26:21
|
Dopo quasi dieci giorni nessuno ha ancora capito che serpente è!!  Ai tempi di Zoroaster questo non sarebbe mai successo..... |
 |
|
roggah
Utente Senior
   
Città: Nuoro
Prov.: Nuoro
Regione: Sardegna
552 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 settembre 2009 : 07:56:57
|
Platyceps najadum? |
 |
|
campania
Utente Junior
 
Città: battipaglia
Prov.: Salerno
Regione: Italy
33 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 settembre 2009 : 08:32:12
|
Malpolon???
marco |
 |
|
Coluber
Utente Senior
   

Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
3708 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 settembre 2009 : 11:20:01
|
Uh.. credevo che fosse ormai una Coronella. Vabbè, dico Telescopus fallax.
Melo |
Modificato da - Coluber in data 04 settembre 2009 11:26:50 |
 |
|
Tiraxiatu
Utente Senior
   
Città: Palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
1314 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 settembre 2009 : 11:39:26
|
Anche a me pare una Coronella austriaca, anche perchè girondica non può starci in teoria li!! Non è certamente: un viperide, un natricino (inteso come sottofamiglia), un Malpolon insignitus, uno Hierophis, non mi pare neanche uno Zamenis longissimus, un Elaphe quatuorlineata o un Telescopus fallax... insomma qualsiasi cosa sia non pare che abbia una livrea usuale... somiglia un po ai Macroprotodon ma li non esistono proprio... Boooh?! |
 |
|
aspisatra
Moderatore
   

Città: Svizzera
Regione: Switzerland
2170 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 settembre 2009 : 11:46:07
|
Credevo che ti eri dimenticato di confermarci coronella ...
Allora ora sono in dubbio tra Telescopus fallax e Platyceps najadum, ma vedendo dove hai posto il punto di domanda (per nascondere i motivi presenti sul collo) vado verso il Platyceps najadum...
Greg Meier
Link |
 |
|
Coluber
Utente Senior
   

Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
3708 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 settembre 2009 : 12:14:14
|
| Messaggio originario di Tiraxiatu:
Anche a me pare una Coronella austriaca, anche perchè girondica non può starci in teoria li!! Non è certamente: un viperide, un natricino (inteso come sottofamiglia), un Malpolon insignitus, uno Hierophis, non mi pare neanche uno Zamenis longissimus, un Elaphe quatuorlineata o un Telescopus fallax... insomma qualsiasi cosa sia non pare che abbia una livrea usuale... somiglia un po ai Macroprotodon ma li non esistono proprio... Boooh?!
|
Difatti nel messaggio che ho modificato, avevo messo proprio il Macroprotodon. Ma poi mi sono ricordato che non vive lì.. ho guardato alcune foto ventrali di Telescopus fallax, e mi sono buttato... ma non sono ugualmente sicuro..
Melo |
 |
|
Tiraxiatu
Utente Senior
   
Città: Palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
1314 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 settembre 2009 : 12:32:10
|
Ma non vi pare un po "tozzo" per essere un Platyceps najadum? Ma chissà... in effetti quel punto interrogativo sembra essere messo li a mestiere... vedremo, sono troppo curioso! |
 |
|
bernardo borri
Utente Senior
   

Città: Firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
3002 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 settembre 2009 : 12:43:37
|
E' un còlubro dal cappuccio: Macroprotodon cucullatus, piccolo serpente presente anche in Italia ma solo sull'isola si Malta, e che non a caso è spesso denominato "falso colubro liscio"!
Bernardo
|
 |
|
Coluber
Utente Senior
   

Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
3708 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 settembre 2009 : 12:52:41
|
| Messaggio originario di bernardo borri:
E' un còlubro dal cappuccio: Macroprotodon cucullatus
|
| Messaggio originario di aspis:
sulla collina antistante Dubrovinic |
Non mi pare vive il Macroprotodon lì.. 
Melo |
 |
|
steve93
Utente Senior
   

Città: catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
1353 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 settembre 2009 : 13:41:51
|
| Messaggio originario di bernardo borri:
Vedo che anche laggiù in Sicilia inizia ad esserci un bel team di giovani erpetologi! La cosa mi rallegra e mi fa ben sperare per il futuro di questi animali. Mi auguro che i due "meli" (rispettivamente coluber e vipera) più andrea93 possano fare assieme delle belle uscite, conoscersi affondo, scambiarsi opinioni, litigare ecc... per poi, tra qualche anno, fare nuove scoperte interessanti sui rettili nell'isola. Proprio il colubro liscio lì da voi, per esempio meriterebbe attenzioni particolari, per non parlare di altre specie interessantissime come Zamenis lineatus, presente solo a casa vostra! Comunque Andrea, la coda non è danneggiata, quella è la squama anale.
Bernardo
|
Eii ci sono anche io...  Comunque il colubro dal cappuccio ci assomiglia abbastanza, ma come ha già detto Melo non si trova in quella zona.
------------------------- La passione è il cuore della vita! |
 |
|
bernardo borri
Utente Senior
   

Città: Firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
3002 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 settembre 2009 : 14:36:25
|
caspita..è vero...non avevo letto il luogo di ritrovamento!
Bernardo
|
 |
|
bernardo borri
Utente Senior
   

Città: Firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
3002 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 settembre 2009 : 14:46:29
|
A questo punto mi viene da pensare che si tratti di un esemplare di Zamenis situla che probabilmente ha una bella ornamentazione striata sul dorso... ma in questo caso aspis, saresti proprio un gran pezzo di m....
Bernardo
|
 |
|
jessica
Utente Junior
 
Città: pistoia
Prov.: Pistoia
Regione: Italy
52 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 settembre 2009 : 16:49:59
|
Per me si tratta di un Malpolon anche se per quel punto interrogativo sarei tentata di dire anch'io "Platyceps najadum", l'unica cosa è che mi sembra troppo scuro il ventre per essere un najadum (di solito è molto molto chiaro)..mah...non vedo l'ora di sapere la soluzione...
Jessica |
Modificato da - jessica in data 04 settembre 2009 17:08:41 |
 |
|
aspisatra
Moderatore
   

Città: Svizzera
Regione: Switzerland
2170 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 settembre 2009 : 17:54:35
|
| Messaggio originario di bernardo borri:
A questo punto mi viene da pensare che si tratti di un esemplare di Zamenis situla che probabilmente ha una bella ornamentazione striata sul dorso... ma in questo caso aspis, saresti proprio un gran pezzo di m....
Bernardo
|
La cosa ha sfiorato pure me... ma i quiz su questo forum mi mettono in testa sempre un sacco di dubbi e più spulcio foto più si insinua l'indecisione sulla risposta...
Greg Meier
Link |
 |
|
Discussione  |
|