Autore |
Discussione  |
francesco longo
Utente Super
    

Città: Partinico
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
6632 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 luglio 2010 : 17:38:00
|
Buona giornata Hulko e grazie ancora di tutto
Franco |
 |
|
francesco longo
Utente Super
    

Città: Partinico
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
6632 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 luglio 2010 : 17:38:19
|
Buona giornata Hulko e grazie ancora di tutto
Franco |
 |
|
Hulko
Utente V.I.P.
  

Città: Siena
254 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 luglio 2010 : 17:43:22
|
Ho letto il messaggio privato... Ho avuto un rapido consulto con un esperto del mio dipartimento... Se pazientate in settimana prossima farò vedere la sezione sottile anche a questa persona e poi così avremo 3 giudizi!
Giuro che se anche questo giudizio è pro-corallo o cosa del genere smetto per sempre di guardare le sezioni di carbonati! (il che sarebbe anche un bene!)
Ivan
*************************************
"Il tutto è più della somma delle singole parti" B.Pascal |
 |
|
Hulko
Utente V.I.P.
  

Città: Siena
254 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 luglio 2010 : 22:32:49
|
Eccomi...torno sull'argomento.
La fortuna oggi ci ha baciato... In dipartimento c'era in visita un famoso geologo inglese che ha lavorato a lungo sui depositi carbonatici di reef siciliani e maltesi (chiaramente ometto il nome per la privacy). Mi sono permesso di disturbarlo 5 minuti e gli ho fatto vedere la sezione sottile e il campione.
Forse mi sono perso qualche passaggio perchè l'inglese di un vero inglese è contratto e troppo veloce per un italiano medio. In ogni caso da quel che ho capito lui è certo che si tratti di un organismo biocostruttore. Se non ho capito male ha parlato di un tipo di rudista, di cui mi ha detto anche il nome specifico ma che ho prontamente dimenticato.
Quindi a questo punto direi di aver preso una grossa cantonata!!! Chiedo venia!!! P.s.= ha confermato che la struttura interna è completamente distrutta da ricristallizzazione, ma quei bordi che io vedevo micritici, sono in realtà, i limiti di ogni singolo individuo!
Ivan
*************************************
"Il tutto è più della somma delle singole parti" B.Pascal |
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3525 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 luglio 2010 : 22:40:27
|
ciao Ivan; allora "mistero" risolto, a quanto pare!! è bello condividere, scavare, rinvangare, supporre, verificare, tornare alle precedenti ipotesi e poi affinare la stessa ipotesi; questo è il bello del procedimento scientifico (parola grossa?); si impara sempre da tutto e da tutti e alla fine il "verosimile" (non la verità, per carità), sembra raggiunto. il percorso spesso è lungo e difficile ma porta sempre ad un risultato. è stata una bella storia questa, il paradigma di quello che succede spesso di fronte alle pietra mute (ah, potessero parlare!). Qui tutti c'abbiamo messo del nostro e alla fine...
se trovo una certa immagine l'allego.
maurizio |
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3525 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 luglio 2010 : 08:01:35
|
ecco l'immagine (qualcuno si ricorderà anche da dove è tratta?)
Immagine:
76,52 KB
maurizio |
 |
|
Hulko
Utente V.I.P.
  

Città: Siena
254 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 luglio 2010 : 11:15:34
|
No, non la conosco! da dove è tratta??'
*************************************
"Il tutto è più della somma delle singole parti" B.Pascal |
 |
|
francesco longo
Utente Super
    

Città: Partinico
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
6632 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 luglio 2010 : 13:41:56
|
Ciao Hulko,
sarebbe stato assolutamente interessante conoscere il nome dell'organismo (rudista) fatto dal collega geologo inglese, ma non si può avere tuttu.
Comunque mi sento ancora in dovere di ringraziarti per tutto il lavoro svolto.
Come ha già scritto Maurizio (e concordo in pieno) la scienza è bella per questo, ci consente di osservare, porci domande, formulare ipotesi, verificare (beato te che puoi avere gli strumenti a disposizione).
E' stato fantastico confrontare le nostre ipotesi ed arrivare ad una risposta certa.
Vedi se puoi pubblicare le foto della sezione sottile.
Riconoscete .... cordiali saluti
a presto
Franco |
 |
|
francesco longo
Utente Super
    

Città: Partinico
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
6632 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 luglio 2010 : 13:49:15
|
Ciao Maurizio, sempre puntuale, bella l'immagine, l'ho già vista in qualche libro ma non ricordo dove.
Grazie anche per le ipotesi da te formulate.
E' stato un piacere lavorare insieme e sicuramente non mancherà qualche altra occasione. Hai ragione se le rocce potessero parlare .... ma il bello è che non lo fanno ed allora tocca a noi dare loro un nome, la voce, scoprirne l'origine e tutte le vicissitudini che hanno permesso consentito loro di arrivare fino a noi.
Di osservarle, toccarle, scoprire i loro segreti e studiare così un territorio in cui viviamo e che dobbiamo sicuramente preservare.
Cordiali saluti
Franco |
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3525 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 luglio 2010 : 14:44:35
|
secondo....mistero svelato: dal terzo volume del testo di sedimentologia di Ricci Lucchi!!!
ciao a tutti
maurizio |
 |
|
Hulko
Utente V.I.P.
  

Città: Siena
254 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 luglio 2010 : 15:03:24
|
Ah ecco.... qui si vede che l'ho sempre evitato quel volume!! e sinceramente anche i primi due non mi stavano molto simpatici!!!
Oggi pomeriggio cerco di fare le foto della sezione sottile!! Scusate se sono ermetico e se sono in estremo ritardo con le foto, ma sono sommerso dal lavoro in questi giorni! Ivan
| Messaggio originario di mauriziocaprarigeologo:
secondo....mistero svelato: dal terzo volume del testo di sedimentologia di Ricci Lucchi!!!
ciao a tutti
maurizio
|
*************************************
"Il tutto è più della somma delle singole parti" B.Pascal |
 |
|
francesco longo
Utente Super
    

Città: Partinico
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
6632 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 luglio 2012 : 07:53:58
|
Per maurizio, certi amori non finiscono e se la discussione che abbiamo fatto avesse questa soluzione definitiva?
Ciao
Franco Immagine:
91,31 KB
|
 |
|
francesco longo
Utente Super
    

Città: Partinico
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
6632 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 luglio 2012 : 08:33:50
|
Ecco anche la fig. 4.5 Immagine:
90,22 KB |
 |
|
balocchi
Utente V.I.P.
  

Città: Modena
Prov.: Modena
Regione: Emilia Romagna
303 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 luglio 2012 : 12:53:55
|
Un bentornato a Franco :-)
l'ipotesi potrebbe essere plausibile, se non che la calcite fibrosa si riconosce abbastanza bene in campagna.
Dalle immagini proposte non mi sembra calcite fibrosa ma più un resto di qualche fossile. La calcite fibrosa è piatta, e la superficie striata, non incisa da fratture come la foto iniziale che mostri. Inoltre l'accrescimento della calcite fibrosa è dovuta a lamine che crescono una sopra alleltra e che possono essere separate da superfici di discontinuità sempre parallele alla superficie di faglie. Nell'immagine iniziale invece sembrano visibili delle fratture ortogonali all'asse Z degli "accrescimenti"
|
Paolo |
 |
|
francesco longo
Utente Super
    

Città: Partinico
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
6632 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 luglio 2012 : 15:57:20
|
Allora aveva ragione il collega amico di Hulko!
Ciao Paolo, tempo fa avevo inviato un campione identico ad Hulko, aveva fatto delle sezioni sottili per osservarlo al microscopio ed avere delle certezze scientifiche inconfutabili.
Doveva darne risposta ma credo per sovraccarichi di lavori vari purtroppo non si è più fatto sentire.
Aspettiamo pure il parere di maurizio.
cari saluti
Franco
|
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3525 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 luglio 2012 : 19:57:01
|
ciao francesco, ciao paolo; francesco, puoi ben immaginare quanto mi faccia piacere questo tuo "rientro";
ricordo bene quella discussione di oramai più di due anni fa, che portammo avanti tutti assieme anche con Ivan Martini (Hulko) che speriamo tutti riporti anche lui il suo contributo alla causa geologica
è stato un percorso molto bello, direi quasi paradigmatico di cosa può succedere quando ci si mette assieme a ragionare su qualcosa: davvero il tutto è più della somma delle singole parti...
venendo al caso specifico, anche se non aveva allegato le immagini, mi pare di ricordare, francesco, che anche Hulko avesse a parole ipotizzato qualcosa di simile, ma, condividendo anche quello che ha detto Paolo, resto fermamente convinto della natura biologica dell'oggetto...
Hulko aveva anche riferito che l'esperto inglese gli aveva proferito una classificazione che non riuscì a cogliere completamente;
concludo rinnovando a francesco il bentornato,
buona serata a tutti
|
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
francesco longo
Utente Super
    

Città: Partinico
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
6632 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 luglio 2012 : 07:59:10
|
Un grazie di cuore a Paolo e Maurizio, sempre molto gentili nei miei confronti.
Intanto allego una foto, che non riguarda il campione in esame, ma che ci presenta una struttura biologica fossilizzata credo analoga.
Aspettate presto altre foto più dettagliate del "nostro" campione, che ho raccolto e che tengo come uno dei "cimeli gopaleontologici" più cari che ci ha consentito di confrontarci e disquisire geopaleontologicamente parlando.
Anch'io mi auguro che Ivan martini possa farsi sentire presto con i suoi autorevoli contributi geologici.
Cari amici a presto e grazie ancora
Franco Immagine:
55,2 KB |
 |
|
francesco longo
Utente Super
    

Città: Partinico
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
6632 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 luglio 2012 : 15:16:56
|
Ecco altre foto, come promesso, chiedo scusa per la qualità. Immagine:
186,79 KB |
 |
|
francesco longo
Utente Super
    

Città: Partinico
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
6632 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 luglio 2012 : 15:19:26
|
Foto 2 Immagine:
127,21 KB |
 |
|
francesco longo
Utente Super
    

Città: Partinico
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
6632 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 luglio 2012 : 15:20:34
|
Foto 3 Immagine:
144,09 KB |
 |
|
Discussione  |
|