testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 GEOLOGIA DEL MEDITERRANEO
 crosta rossa, richiesta info
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

tornosubito
Utente nuovo

Città: melissano


18 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 agosto 2012 : 06:43:59 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

salve, vorrei chiedere a qualche esperto come si è formata e di che cosa è composta una sottile crosta rocciosa, spessa qualche centimetro e di colore rosso, che sembra ricoprire ampi tratti della bassa costa rocciosa dove abito, cioè nel salento, nel tratto da Punta Pizzo (Gallipoli) a Torre San Giovanni (Ugento).

francesco longo
Utente Super


Città: Partinico
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


6632 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 agosto 2012 : 11:24:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Potresti allegare qualche foto?

franco
Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3525 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 agosto 2012 : 20:48:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di francesco longo:

Potresti allegare qualche foto?

franco


beh sì, direi che quello che ha detto francesco è fondamentale; potrebbe trattarsi di molte cose, ma è inutile procedere a ruota libera con le ipotesi;
benvenuto nel forum, inyanto,

cioa

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net