Autore |
Discussione  |
Hulko
Utente V.I.P.
  

Città: Siena
254 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 luglio 2010 : 14:09:53
|
Magari se ce la faccio in settimana prossima faccio le foto della sezione sottile.
Chiedo tempo fino alla prossima settimana perchè a Siena è tempo di Palio...ed è tutto rallentato!!
*************************************
"Il tutto è più della somma delle singole parti" B.Pascal |
 |
|
francesco longo
Utente Super
    

Città: Partinico
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
6632 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 luglio 2010 : 16:19:49
|
Ecco come il campione appare posteriormente. Ancora non riesco a crederci ....
Cordiali saluti a tutti glòi amici
Franco Immagine:
163,75 KB
|
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3525 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 luglio 2010 : 16:33:01
|
a che cosa non riesci a credere, francesco? alla natura inorganica della cosa o a come si presenta posteriormente il campione?
maurizio |
 |
|
francesco longo
Utente Super
    

Città: Partinico
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
6632 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 luglio 2010 : 16:37:45
|
A tutte e due le cose.
Ripeto pensavo ad un frammento di coralli costruttori tipo coral reef.
Guardate l'ingrandimento del retro del campione. Immagine:
171,13 KB |
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3525 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 luglio 2010 : 16:48:03
|
beh, sembra, ma posso sbagliarmi, che alla base siano presenti dei "canalicoli" (per il momento li chiamerò così) perpendicolari a quelli che si vedono alla sua superficie. o sbaglio?
maurizio |
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3525 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 luglio 2010 : 16:49:39
|
Immagine:
151,28 KB maurizio |
Modificato da - mauriziocaprarigeologo in data 01 luglio 2010 16:50:28 |
 |
|
francesco longo
Utente Super
    

Città: Partinico
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
6632 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 luglio 2010 : 16:50:21
|
Maurizio anche a me sembra così.
|
 |
|
francesco longo
Utente Super
    

Città: Partinico
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
6632 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 luglio 2010 : 16:51:47
|
Maurizio, l'immagine che hai postato non si vede |
 |
|
francesco longo
Utente Super
    

Città: Partinico
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
6632 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 luglio 2010 : 16:52:17
|
Ora sì |
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3525 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 luglio 2010 : 16:54:41
|
si qualche volta succede con le immagini, non ho ancora capito perchè, poi le rinomino e vanno a buon fine;
maurizio |
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3525 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 luglio 2010 : 17:02:35
|
intanto ringraziamo hulko per il lavoro svolto; provo però a formulare a voce alta alcuni dubbi che mi frullano in testa, tutti da verificare: 1) le strutture esagonali o sono di origine biologica o inorganica, d'accordo, ma in in questo secondo caso si dovrebbe supporre che siano corrisposte a singoli individui cristallini concresciuti a stretto contatto; ecco, il fatto che siano invece costituiti da calcite spatica - tipica della ricristallizzazione - mi fa pensare ad una sostituzione su riempimento microcristallino di forme biologiche a maglia esagonale; 2) la ricristallizzazione può distruggere qualunque traccia di struttura biologica interna? questo lo chiedo a voi anche perchè non sono un esperto di questo campo
maurizio |
 |
|
Hulko
Utente V.I.P.
  

Città: Siena
254 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 luglio 2010 : 17:07:29
|
Ho il campione in mano ed è anche segato (operazione necessaria per farci la sezione sottile!!). Quelli che sembrano canalini sono in realtà una forma di crescita coerente con il sistema cristallino della calcite, che probabilmente si sono anche adattati alla morfologia della frattura riempita (potrebbe essere anche una piccola faglia). All'interno questa struttura ben visibile dall'esterno non è altrettanto visibile. Poi la sezione sottile toglie ogni dubbio, ma devo dire che anche il campione a mano era abbastanza chiaro. Normalmente gli organismi biocostruttori producono strutture più coniche, più irregolari, e con superfici più scabre. Guardo se riesco a trovare qualche foto anche di situazioni del genere! Ivan
*************************************
"Il tutto è più della somma delle singole parti" B.Pascal |
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3525 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 luglio 2010 : 17:12:15
|
ciao hulko, ecco se trovassimo immagini di vene di calcite che assomigliano un pò a questa cosa non sarebbe male; poi ti invio, come messaggio privato (ah, la privacy!) la corrispondeza breve che ho avuto con quel paleontologo di Ferrara che ti dicevo, se può interessarti.
maurizio |
 |
|
Hulko
Utente V.I.P.
  

Città: Siena
254 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 luglio 2010 : 17:14:52
|
Stavo scrivendo l'altro messaggio e non avevo letto questo... proverò a risponderti ora!
1- Per le strutture esagonali (che poi sembrano esagonali, ma sono più spesso rettangolari o trapezoidali), se propio devo essere messo "con una pistola alla testa" (come si suol dire) io direi che derivano o da adattamento ad una morfologia con quella forma o che durante la formazione hanno subito movimenti differenziali. Insomma...tanto per stare terra terra, assomigliano tanto alla calcite a gradinata che spesso riempe la zona di faglia! Se fosse una sostituzione di un organismo, mi aspetterei che questa abbia distrutto la struttura interna settata tipica dei coralli, ma la forma esterna sarebbe stata preservata. Inoltre...altro dettaglio pro-frattura... su un lato del campione c'è un insieme di piccoli frammenti brecciati e spigolosi, tenuti insieme da un cemento carbonatico.
2- Mi sa che ho risposto a questo punto precedentemente...ma mi ripeterò. Può distruggere anche tutto, ma allora non dovrei vedere niente neanche esternamente. In questo caso invece dovrei aspettarmi una struttura interna "compromessa" ma con ancora dei "fantasmi" dell'originaria struttura. Questi sono completamente assenti, spero di postare quanto prima le foto!
Ivan
| Messaggio originario di mauriziocaprarigeologo:
intanto ringraziamo hulko per il lavoro svolto; provo però a formulare a voce alta alcuni dubbi che mi frullano in testa, tutti da verificare: 1) le strutture esagonali o sono di origine biologica o inorganica, d'accordo, ma in in questo secondo caso si dovrebbe supporre che siano corrisposte a singoli individui cristallini concresciuti a stretto contatto; ecco, il fatto che siano invece costituiti da calcite spatica - tipica della ricristallizzazione - mi fa pensare ad una sostituzione su riempimento microcristallino di forme biologiche a maglia esagonale; 2) la ricristallizzazione può distruggere qualunque traccia di struttura biologica interna? questo lo chiedo a voi anche perchè non sono un esperto di questo campo
maurizio
|
*************************************
"Il tutto è più della somma delle singole parti" B.Pascal |
 |
|
Hulko
Utente V.I.P.
  

Città: Siena
254 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 luglio 2010 : 17:15:36
|
si si, certo, inviamelo pure!
| Messaggio originario di mauriziocaprarigeologo:
ciao hulko, ecco se trovassimo immagini di vene di calcite che assomigliano un pò a questa cosa non sarebbe male; poi ti invio, come messaggio privato (ah, la privacy!) la corrispondeza breve che ho avuto con quel paleontologo di Ferrara che ti dicevo, se può interessarti.
maurizio
|
*************************************
"Il tutto è più della somma delle singole parti" B.Pascal |
 |
|
francesco longo
Utente Super
    

Città: Partinico
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
6632 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 luglio 2010 : 17:15:43
|
Colgo l'occasione di ringraziare Hulko in diretta per tutto il lavoro che ha fatto sul campione.
Ciao
Franco |
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3525 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 luglio 2010 : 17:16:21
|
ah, un'altra cosa hulko, dal momento che hai visto la sezione sottile: le sezioni sono esagonali?
maurizio |
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3525 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 luglio 2010 : 17:19:01
|
acc...hai già risposto...gli inconvenienti della diretta!!
maurizio |
 |
|
Hulko
Utente V.I.P.
  

Città: Siena
254 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 luglio 2010 : 17:28:28
|
Non tutte, appaiono molto irregolari... quando visibili... e delimitate da un velo di micrite che ha strani rapporti con la calcite spatica. (sembra quasi una micrite derivata dalla frantumazione della calcite. Insomma, tutti i coralli che ho visto in vita mia (non molti, ma si fa quel che si può!) sono differenti!
Ma figuratemi, per me è un piacere fare queste cose! Mi spiace non essere un esperto di carbonati e non potervi dire di più. Inoltre avrò usato termini non proprio appropriati, ma mi perdonerete spero...mi occupo di terrigeno!
| Messaggio originario di mauriziocaprarigeologo:
acc...hai già risposto...gli inconvenienti della diretta!!
maurizio
|
*************************************
"Il tutto è più della somma delle singole parti" B.Pascal |
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3525 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 luglio 2010 : 17:36:36
|
cioa hulko ti saluto (ti ho inviato il messaggio che ti dicevo)
buona giornata
maurizio |
 |
|
Discussione  |
|