testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 GEOLOGIA DEL MEDITERRANEO
 Minerale o fossile
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente | Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 6

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3525 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 giugno 2010 : 09:09:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ma, una domanda, il contatto tettonico indicato sulla carta a8faglia diretta) non sembra corrispondere a quello visibiule dall'affioramento (sovrascorrimanto). possibile?

maurizio
Torna all'inizio della Pagina

francesco longo
Utente Super


Città: Partinico
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


6632 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 giugno 2010 : 12:01:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Maurizio, Agatino, Hulko,

Più tardi vi invio la cartina geologica del sito in mio possesso (la mia bibliografia, è stata elaborata dalla facoltà di Geologia dell'Università degli Studi di Palermo, così possiamo compararle.

A prima vista il contatto tettonico è uguale in entrambe le carte.

Abbiate un po' di pazienza. A più tardi

Ciao

Franco
Torna all'inizio della Pagina

francesco longo
Utente Super


Città: Partinico
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


6632 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 giugno 2010 : 15:22:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ecco il mio materiale....
Immagine:
Minerale o fossile
199,34 KB
Immagine:
Minerale o fossile
154,52 KB
Immagine:
Minerale o fossile
118,1 KB
Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3525 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 giugno 2010 : 15:24:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
cari amici,
questa mattina ho avuto la possibilità di scambiare pareri direttamente, via e-mail, con la persona di cui vi dicevo; desidererei, se volete, inviarvi direttamente agli indirizzi vostri privati (ho avuto il consenso) il breve scambio di idee avute; a proposito, cliccando sul nome vedo che c'è la possibilità di inviare messaggi privati agli utenti del forum: avete mai usato questa funzionalità (io no) oppure è meglio che mi spediate i vostri indirizzi di posta elettronica?
ciao a tutti

maurizio
Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3525 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 giugno 2010 : 15:29:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ah, faglia trascorrente destra, ma secondo me con una componente compressiva (quindi faglia transpressiva destra), da come si presentano le immagini e osservando la traccia del piano di faglia verso sud-est.
inoltre dalla legenda vedo, tra le altre cose, biolititi a coralli e spugne...
a presto

maurizio
Torna all'inizio della Pagina

siciliaria
Utente Senior


Città: Catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


2017 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 giugno 2010 : 15:43:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
No no...ci stiamo incasinando...
Francesco la legenda è tua?
Trovo riportato "Giura sup-Cretaceo inf. - 215 milioni di anni????"
Non capisco più cmq se il problema della discussione sia la faglia o la datazione dei terreni o il fossile.
Ciao

Agatino Reitano

Link
Torna all'inizio della Pagina

francesco longo
Utente Super


Città: Partinico
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


6632 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 giugno 2010 : 15:48:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Agatino la legenda è mia, devo correggere i Ma (c'è un errore mio)

Come vedi però non leggi più Trias ma Giura-Creta nella datazione come da te suggeritomi.

Comunque riferisciti alla cartina di Mauz/Renda. Non possiedo lo scanner per mandarti la legenda originale.
Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3525 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 giugno 2010 : 15:54:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
no, no, il focus è sul blocco ma, si sa, una pietra "tira" l'altra"!!
ciao

maurizio
Torna all'inizio della Pagina

francesco longo
Utente Super


Città: Partinico
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


6632 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 giugno 2010 : 15:58:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì, sì riconcentriamoci sul blocco roccioso (prima foto da me inviata).

Poi se Agatino vuola fare un salto dalle mie parti facciamo un sopralluogo in situ.
Torna all'inizio della Pagina

Hulko
Utente V.I.P.


Città: Siena


254 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 giugno 2010 : 16:24:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ma la carta l'hai fatta te? la seconda? perchè io vedo (e non te la prendere) degli errori abbastanza grossi nei contatti che non rispettano le regole geometrice....

*************************************

"Il tutto è più della somma delle singole parti" B.Pascal
Torna all'inizio della Pagina

francesco longo
Utente Super


Città: Partinico
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


6632 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 giugno 2010 : 16:31:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Hulko quella è solo un bozza non la considerare.

Tieni conto solo della carta di Mauz/Renda

Ciao
Torna all'inizio della Pagina

Hulko
Utente V.I.P.


Città: Siena


254 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 giugno 2010 : 16:33:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
quindi se ho capito bene devo guardare dentro quel cerchietto? siamo nei Trubi???

*************************************

"Il tutto è più della somma delle singole parti" B.Pascal
Torna all'inizio della Pagina

francesco longo
Utente Super


Città: Partinico
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


6632 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 giugno 2010 : 16:46:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Hulko, siamo a ridosso della Cala Muletti.
Litotipo n. 26, sulle frecce del piano di faglia
Torna all'inizio della Pagina

Hulko
Utente V.I.P.


Città: Siena


254 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 giugno 2010 : 17:03:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ok, a mio avviso questa info non da nessun utile suggerimento per risolvere la questione. Unica via osservazione diretta del campione!

*************************************

"Il tutto è più della somma delle singole parti" B.Pascal
Torna all'inizio della Pagina

francesco longo
Utente Super


Città: Partinico
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


6632 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 giugno 2010 : 09:18:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Appena vado a rilevarlo te lo invio.

Cordiali saluti

Franco
Torna all'inizio della Pagina

siciliaria
Utente Senior


Città: Catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


2017 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 giugno 2010 : 12:38:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Francesco, la settimana prossima dovrei andare nel Giurassico di Monte Erice, per un'escursione organizzata tramite il l'associazione Link

Potresti aggregarti, nonché potremmo passare da San Cataldo...
Fammi sapere, ciao

Agatino Reitano

Link
Torna all'inizio della Pagina

francesco longo
Utente Super


Città: Partinico
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


6632 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 giugno 2010 : 18:54:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ok per la prossima settimana, con piacere.

Però dovresti indicarmi il giorno e l'ora dell'escursione.
Lunedì o martedì prossimo andrebbe benissimo, sono libero; poi ho scrutini finali e Collegio dei Docenti.

Dammi un suggerimento: per la geocronologia, ti riferisci alla 2009 GEOLOGIC TIME SCALE.

Questa domanda la faccio anche agli altri amici che hanno risposto.
Torna all'inizio della Pagina

francesco longo
Utente Super


Città: Partinico
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


6632 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 giugno 2010 : 20:41:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per Agatino,

se l'escursione la fate venerdì potrei aggregarmi con piacere.

Saluti e buona serata

Franco
Torna all'inizio della Pagina

Hulko
Utente V.I.P.


Città: Siena


254 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 luglio 2010 : 12:30:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Habemus sezione sottile!!!

Tutto il campione è costituito da calcite spatica. Non ci sono evidenze di strutture organiche e buiologiche.
Il mio personale verdetto è... vena di calcite!

Ivan

*************************************

"Il tutto è più della somma delle singole parti" B.Pascal
Torna all'inizio della Pagina

francesco longo
Utente Super


Città: Partinico
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


6632 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 luglio 2010 : 13:22:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Incredibile, pensavo a coralli coloniali (cfr. coral reef) o altri organismi costruttori.

Grazie tante Hulko,

naturalmente socializziamo la notizia a tutti gli amici che avranno la pazienza di collegarsi a questo topic.

A breve vi incvio la foto del retro del campione.

Ciao

Franco

Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 6 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

|
Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,3 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net