testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 GEOLOGIA DEL MEDITERRANEO
 Minerale o fossile
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente | Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 6

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3525 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 giugno 2010 : 19:49:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Lithostrotion, frequente nelle piattaforme anche più antiche della tua; i singoli coralliti in sezione, quando le strutture sono preservate, dovrebero più o meno apparire così:
Immagine:
Minerale o fossile
15,64 KB

maurizio
Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3525 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 giugno 2010 : 19:51:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Lithostrotion, comune i piattaforme anche più antiche della tua, in sezione i singoli coralliti dovrebbero apparire più o meno così, se le strutture sono preservate
ah, ciao hulko!
Immagine:
Minerale o fossile
15,64 KB

maurizio
Torna all'inizio della Pagina

Hulko
Utente V.I.P.


Città: Siena


254 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 giugno 2010 : 20:17:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
potete star certi che non sono coralli!

*************************************

"Il tutto è più della somma delle singole parti" B.Pascal
Torna all'inizio della Pagina

francesco longo
Utente Super


Città: Partinico
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


6632 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 giugno 2010 : 20:18:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi riferiscpo al disordine geologico dovuto agli intensi fenomeni tettonici che hanno caratterizzato la mia Isola.

Tieni conto che è difficile trovare una stratificazione monotona, il più delle volte ti ritrovi sedimenti calcarei di piattaforma carbonatica vicini a sedimenti pelagici di tipo argilloso.

Per esempio, conoscerai Cala Rossa Terrasini (PA), ebbene tra la Scaglia che la costituisce e rocce calcaree di piattaforma c'è una distanza in linea d'aria di ca. 100 metri.

Comunque è difficilissimo ma bellissimo nello stesso tempo.

Ciao e buona serata
Torna all'inizio della Pagina

francesco longo
Utente Super


Città: Partinico
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


6632 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 giugno 2010 : 20:18:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi riferiscpo al disordine geologico dovuto agli intensi fenomeni tettonici che hanno caratterizzato la mia Isola.

Tieni conto che è difficile trovare una stratificazione monotona, il più delle volte ti ritrovi sedimenti calcarei di piattaforma carbonatica vicini a sedimenti pelagici di tipo argilloso.

Per esempio, conoscerai Cala Rossa Terrasini (PA), ebbene tra la Scaglia che la costituisce e rocce calcaree di piattaforma c'è una distanza in linea d'aria di ca. 100 metri.

Comunque è difficilissimo ma bellissimo nello stesso tempo.

Ciao e buona serata
Torna all'inizio della Pagina

Hulko
Utente V.I.P.


Città: Siena


254 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 giugno 2010 : 21:09:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Allora fa un salto in toscana.... e ti accorgerai cosa è il vero casino geologico!!!!!!! è da tutti considerata come la zona forse più complessa al mondo!

*************************************

"Il tutto è più della somma delle singole parti" B.Pascal
Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3525 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 giugno 2010 : 22:11:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
io non ho ancora la certezza assoluta che non si tratti di qualcosa di biocostruito, nonostante abbia espresso nel post più di un dubbio in merito; ciò dipende dal fatto che è vero che non ho mai visto qualcosa di esattamente simile nei sedimenti di piattaforma dalle mie parti (l'immagine allegata proviene dalla collezione di un museo), ma, ad essere sincero, anche come riempimento calcitico di fratture e vene è alquanto singolare rispetto a quelle che vedo e conosco io; la certezza, oltre che da analisi in sezione sottile per noi improponibile, verrebbe dal rinvenire in affioramento strutture simili, e allora la giacitura ci direbbe molto.
vediamo se francesco può risolvere l'arcano magari con un pizzico di fortuna

maurizio
Torna all'inizio della Pagina

Hulko
Utente V.I.P.


Città: Siena


254 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 giugno 2010 : 01:15:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Come suggerisce Maurizio la sezione sottile toglierebbe ogni dubbio. Non c'avevo pensato.
Se hai voglia di spedirmi un campione per posta posso fare una sezione sottile senza problemi.

Ivan

*************************************

"Il tutto è più della somma delle singole parti" B.Pascal
Torna all'inizio della Pagina

siciliaria
Utente Senior


Città: Catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


2017 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 giugno 2010 : 08:41:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti-
Francesco perdonami ma perchè continui a chiamarli "calcari di piattaforma del Trias sup. - Creta inf."

O sono triassici, o giurassici, o cretacei. Mi pare che dal contenuto paleontologico da te citato "Nerineidae, Caprinidae e rudiste varie" vadano escluse certe possibilità giusto?
Esattamente ti trovi a San Cataldo, alla foce del Torrente Nocella, giusto???
Bene, li affiora solo il Cretaceo....il Triassico è molto più nord....
PS: ti do un consiglio...segui il sentierino che c'è sotto la falesia, scavalcando quel piccolo capo. Arrivi in una bellissima insenatura con una grotta semisommersa....li troverai degli interessantissimi fori di litodomi a varie quote e scorgerai, tra i calcari, altre nerinee, pettinidi e altro.
Ciao


Agatino Reitano

Link
Torna all'inizio della Pagina

siciliaria
Utente Senior


Città: Catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


2017 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 giugno 2010 : 08:47:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ehhh dimenticavo...in Sicilia la geologia è complicata....perchè alcune personalità prestigiose...passate e presenti, hanno prodotto delle mostruosità assurde (errori gravissimi). A molti studenti e ricercatori non passa nemmeno dall'anticamera del cervello, di smentire i dati del proff...visto che per questi si tratta di ORO COLATO!!!!
Insomma ho letto dei lavori recenti, di una zona che mi sta molto a cuore, he sono a dir poco vomitevoli. Sbagliare una formazione mesozoico (FOSSILIFERA!!!!...e con ammoniti) con una oligo-miocenica.....non è umano.
Da premettere che la zona a cui mi riferisco non è MAI stata studiata bene....da generazioni di geologi ed esimi proff.
Mah!



Agatino Reitano

Link
Torna all'inizio della Pagina

francesco longo
Utente Super


Città: Partinico
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


6632 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 giugno 2010 : 11:05:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per la datazione faccio riferimento alla bibliografia esistente (comprese carte geologiche).
Ci sono pubblicazioni di docenti universitari che fanno riferimento solo alla zona adiacente la Torre di Capo Rama (ma siamo molto, molto vicini, in pratica le stesse rocce).
Purtroppo di S. Cataldo non mi risulta che ci siano pubblicazioni o tesi.
Certo non ho i mezzi e gli strumenti per fare un lavoro micropaleontologico o in sezione sottile come suggeriscono gli amici che gentilmente rispondono.
Il sentiero, a cui fa riferimento Agatino, l'ho già percorso diverse volte (conosco bene i fori dei litofagi, a diverse quote, sul promontorio subito sotto il bunker militare).
Spero di arricchire le conoscenze del sito con altri ritrovamenti di esemplari fossili.

Salti e buon lavoro a tutti.

Franco
Torna all'inizio della Pagina

Hulko
Utente V.I.P.


Città: Siena


254 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 giugno 2010 : 11:38:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Forse non si è capito prima... ma io mi ripropongo per fare una sezione sottile!!!

Ivan

*************************************

"Il tutto è più della somma delle singole parti" B.Pascal

Modificato da - Hulko in data 10 giugno 2010 11:39:03
Torna all'inizio della Pagina

francesco longo
Utente Super


Città: Partinico
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


6632 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 giugno 2010 : 12:35:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ti ringrazio Hulko per la tua gentile disponibilità.

Appena ritorno nel sito prenderò un campione e te invierò.
Così cercheremo di capire definitivamente di che campione si tratta.

Mandami il tuo indirizzo.

Saluti e a presto

Franco
Torna all'inizio della Pagina

Hulko
Utente V.I.P.


Città: Siena


254 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 giugno 2010 : 13:18:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Perfetto, ti mando l'indirizzo come messaggio privato!

*************************************

"Il tutto è più della somma delle singole parti" B.Pascal
Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3525 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 giugno 2010 : 21:35:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao ragazzi;
alla disponibilità di Hulko aggiungo la mia: se sei d'accordo, francesco, potrei, attraverso un amico comune, far visionare l'immagine ad un paleontologo di professione dell'università di ferrara, così, senza nessun impegno, giusto per sentire un'altra campana.
io comunque, lo ripeto, mi farei un giro sul luogo per vedere se ci sono o vene/fratture con riempimenti simili (ipotesi della genesi inorganica) o rocce in posto con architetture simili (ipotesi della biocostruzione); l'unico dubbio che ho rispetto ad un'analisi in sezione sottile è che la ricristallizzazione frequente in questi casi può aver distrutto l'architettura interna. ma qualcosa l'occhio di un'esperto potrà pur riconoscere, credo, quindi vai con la sezione sottile.
ciao a tutti e buona serata



maurizio
Torna all'inizio della Pagina

siciliaria
Utente Senior


Città: Catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


2017 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 giugno 2010 : 07:57:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di francesco longo:

Per la datazione faccio riferimento alla bibliografia esistente (comprese carte geologiche).
Ci sono pubblicazioni di docenti universitari che fanno riferimento solo alla zona adiacente la Torre di Capo Rama (ma siamo molto, molto vicini, in pratica le stesse rocce).
Purtroppo di S. Cataldo non mi risulta che ci siano pubblicazioni o tesi.
Certo non ho i mezzi e gli strumenti per fare un lavoro micropaleontologico o in sezione sottile come suggeriscono gli amici che gentilmente rispondono.
Il sentiero, a cui fa riferimento Agatino, l'ho già percorso diverse volte (conosco bene i fori dei litofagi, a diverse quote, sul promontorio subito sotto il bunker militare).
Spero di arricchire le conoscenze del sito con altri ritrovamenti di esemplari fossili.

Salti e buon lavoro a tutti.

Franco



Caro Francesco, ti consiglio di consultare questa carta (esistente) Link

i tuoi calcari seppur vicini sono sono gli stessi di quelli di Capo Rama. Lì trovi i Megalodontiti....a San Cataldo le Nerinee. Questo esclude in maniera categorica, e senza fare micropaleontologia, la tesi che possano essere TRIASSICI.

Tornando al tuo campione, prova a fare qualche altra foto se ci riesci...oppure invia il campione a chi può guardarlo meglio.

Saluti

Agatino Reitano

Link
Torna all'inizio della Pagina

francesco longo
Utente Super


Città: Partinico
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


6632 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 giugno 2010 : 08:31:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sono d'accordo con Maurizio. Manda le foto a chi credi opportuno per ulteriori pareri e/o conferme.

Per Agatino, vedo che conosci molto bene l'area di S. Cataldo, complimenti. Comunque io non dispero di trovare qualche altro fossile per ulteriori conferme da quanto affermato da te. Vedi che alcuni fossili di Megalodonti li ho trovati anche a S. Cataldo, negli stessi blocchi insieme a delle Nerineidae, crollati dalle falesia strapiombanti.

Ti invierò una foto che mette in evidenza quanto detto.

Grazie per le informazioni sulla carta la consulterò con cura.

Ciao a tutti gli amici e buona giornata
Torna all'inizio della Pagina

siciliaria
Utente Senior


Città: Catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


2017 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 giugno 2010 : 08:49:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
i tuoi calcari seppur vicini sono sono gli stessi di quelli di Capo Rama. Lì trovi i Megalodontiti....a San Cataldo le Nerinee. Questo esclude in maniera categorica, e senza fare micropaleontologia, la tesi che possano essere TRIASSICI.



Ho sbagliato a scrivere, volevo dire NON sono gli stessi.
Caro Francesco, begli stessi blocchi con Nerinea, non puoi aver trovato megalodontiti. Le prime sono ESCLUSIVE del Giura-cretaceo, i secondi del Triassico. I tuoi calcari, proprio per la presenza di nerinee, evidentissime mi sembra in tutta la zona di San Cataldo, sono del Giurassico-Cretaceo, mettiamola così (anche se personalmente ritengo siano almeno quelli del cretaceo).
Se hai trovato bivalvi simili negli stessi blocchi, si tratta di altra roba (Rudiste).

Ciao

Agatino Reitano

Link
Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3525 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 giugno 2010 : 08:53:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
cari amici, giusto per avere qualche informazione in più, potreste indicare sulla carta (la base topografica è poco leggibilie) dove ci troviamo di preciso?

maurizio
Torna all'inizio della Pagina

siciliaria
Utente Senior


Città: Catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


2017 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 giugno 2010 : 09:03:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Hai ragione, la zona è in basso a sinistra. In pratica all'angolo orientale del Golfo di Castellammare. Nell'area in oggetto trovi il contatto tra MLG e TLL. Ciao

Agatino Reitano

Link
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 6 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

|
Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,36 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net