testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   FUNGHI E MICROSCOPIA
 Strumentazione e Tecniche di microscopia
 Sfida al microscopio!!
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente | Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 4

Mariano
Utente Senior


Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti

Regione: Lazio


1305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 ottobre 2007 : 12:57:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Aphyllo,
ti ho chiesto ciò, perchè al blu di toluidina la trama si colora di un rosso viola molto intenso (bellissimo) come al contatto di struttura gelatinosa.Questo colorante viene usato proprio per evidenziare il gel.
Ciao,
Mariano ( prova il blu di toluidina e vedrai che bella colorazione si ha....altro che rosso congo........
Torna all'inizio della Pagina

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 ottobre 2007 : 18:17:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Posto le foto della mia seconda prova, ho cambiato colorante………immagini ancora nettamente inferiori a quelle di Aphyllo……..prossimamente farò un’ultima prova con Blu di metilene

1.reagenti e/o coloranti usati: Lugol
2.mezzo di osservazione: Lugol
3. microscopio Leybold didactit GmbH, obbiettivo 100x acromatico a.n.1,25 oil immersion
4. tecnica a campo chiaro
5. oculare 10x, fotocamera digitale Olympus FE-190/X-750
6. software Photoshop CS2:ritaglio, "maschera di contrasto" e aumento saturazione/luminosità




Fomes

Prima del Fotoritocco



Immagine:
Sfida al microscopio!!
123,68 KB


Dopo del Fotoritocco



Immagine:
Sfida al microscopio!!
177,58 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 07 ottobre 2007 : 22:36:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Fomes, in effetti Lugol ha migliorato non di poco il soggetto, mi pare! Forse essendo poco amiloidi, queste spore rispondono meglio con Melzer che è un po' più energico.

prova il blu di toluidina e vedrai che bella colorazione si ha....altro che rosso congo........
Mariano

Purtroppo Mariano non posseggo il blu di toluidina, ma ho provato ad immergere le spore in Blu di metilene per 12 ore c.a. Il risultato mi sembra un po' peggio, e credo che il motivo stia nel mezzo di osservazione (sempre Blu di metilene) che peggiora la risoluzione dell'obbiettivo.

1. colorante blu di metilene
2. mezzo di osservazione: blu di metilene
3. microscopio Leitz orthoplan, obbiettivo Leitz 100x planapo a.n.1,32 oil immersion
4. filtro blu e filtro polarizzatore
5. tecnica a campo chiaro
6. quale oculare Leitz 10x periplan GW, fotocamera reflex Nikon D50
7. software Jasc Paint shop pro 9, utilizzato Ritaglio, maschera di contrasto, rimozione disturbo fotocamera digitale.
prima del fotoritocco


Immagine:
Sfida al microscopio!!
171,86 KB

dopo il fotoritocco


Immagine:
Sfida al microscopio!!
149,65 KB

Quello che è veramente interessante per me è che con la tecnica giusta le differenze sono consistenti!! Non me lo immaginavo

Modificato da - Aphyllo in data 07 ottobre 2007 22:38:39
Torna all'inizio della Pagina

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 ottobre 2007 : 11:28:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Siete d'accordo che nelle mie ultime immagini postate (reattivo Lugol) sia evidente in modo chiaro la parete?.........merito del Lugol?

Fomes
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 08 ottobre 2007 : 11:57:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Siete d'accordo che nelle mie ultime immagini postate (reattivo Lugol) sia evidente in modo chiaro la parete?.........merito del Lugol?

Fomes

Si, il Lugol ha migliorato di molto, ma il Melzer è più energico e dovrebbe dare ancora più contrasto proprio colorando ancor più le pareti. Se invece osservi bene le mie ultime, con blu di metilene, la parete non si colora e la forma rimane meno definita.

Modificato da - Aphyllo in data 08 ottobre 2007 11:58:39
Torna all'inizio della Pagina

Mariano
Utente Senior


Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti

Regione: Lazio


1305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 ottobre 2007 : 23:58:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
per Fomes e Aphyllo,
ho come già detto, delle prove fatte in ammoniaca e in coloranti (devo ancora usare il rosso congo, Melzer e Luogol)ma una cosa è certa: sono spore molto difficili che non hanno il taglio ottico e ciò è molto importante......
avete fatto caso che non c'è un intervallo focale che fissa il taglio ottico?
Per Aphyllo: ma le spore del tuo amato genere sono tutte cosi????
se sì ...ti faccio tanti auguri...........!!!!!!
Anche se sono piccole e difficili in foto, al visuale si leggono comunque bene.
Per Fomes: quando fai le foto perchè non lasci perdere la scala micrometrica??
Salutoni,
Mariano.
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 09 ottobre 2007 : 10:00:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Mariano!
Che cos'è il taglio ottico?
Per Aphyllo: ma le spore del tuo amato genere sono tutte cosi????

Purtroppo ce ne sono anche di peggio! Più piccole e neanche un po' amiloidi. Pensa che una volta le ho trovate talmente piccole che le ho scambiate per batteri!!
Per questo ho proposto di confrontarci con queste che sono si difficili, ma purtroppo non le più difficili.
al visuale si leggono comunque bene

appunto quelle difficilissime dei generi che trattiamo io e Fomes oltre che piccole sono anche invisibili!!

Modificato da - Aphyllo in data 09 ottobre 2007 10:01:49
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 09 ottobre 2007 : 18:22:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao a tutti

la lettera mi arrivata e dopo molteplici tentivi questi sono i primi risultati appena posso riproverò con altre soluzioni.

secco rinvenuto e colorato con floxina
oculare 10x
obiettivo PLAN ACHOMAT 100 X imm oil 1.25
macchina fotografica D80
obiettivo 35/70 datato
saluti


giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 09 ottobre 2007 : 18:25:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
solo ritagliata


Immagine:
Sfida al microscopio!!
150,21 KB

giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 09 ottobre 2007 : 18:27:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ritocco concamedia master


Immagine:
Sfida al microscopio!!
98,04 KB

giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 09 ottobre 2007 : 18:30:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
naturale solo ritagliata


Immagine:
Sfida al microscopio!!
62,92 KB

giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 09 ottobre 2007 : 18:33:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
corretta con camedia master


Immagine:
Sfida al microscopio!!
36,88 KB

saluti a tutti

giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 09 ottobre 2007 : 19:39:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Giancarlo, complimenti! quello con floxina è un tentativo interessante! Sei d'accordo che però le spore sembrano collassate e più incurvate delle mie e di quelle di Fomes? se le misuri secondo me sono più larghe perchè sono schiacciate. Quale mezzo di osservazione hai usato? sempre floxina
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 09 ottobre 2007 : 20:14:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao

si ho usato floxina ,nel prepare il vetrino ho cercato di pigiare meno possibile con il fondo di una matita, appena posso misurerò le spore

saluti

giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 09 ottobre 2007 : 20:26:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Credo che le spore non siano collassate per lo schiacciamento del vetrino ma per differenza di pressione tra l'interno delle spore e il liquido esterno (non so come chiamarlo ma a me succede qualche volta negli essiccata). Questo crea una specie di "sgonfiamento" delle strutture.
Torna all'inizio della Pagina

Mariano
Utente Senior


Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti

Regione: Lazio


1305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 ottobre 2007 : 22:21:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
per Aphyllo,
il taglio ottico è qul punto nella messa a fuoco in cui le spore mostrano solo il contorno ed è evidente che la forma a salciccia e molto protuberante non permette perfettamente tale fuoco.
Per Giancarlo,complimenti per le foto soprattutto la prima.
Saluti,
Mariano.
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 10 ottobre 2007 : 16:27:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao

ho capito che cosa mi vui dire aphyllo infatti noto una specie di fossetta al centro della spora, l'unica che non presenta tale difetto e la prima in alto a destra,questo è il miglior risultato di molteplici tentativi, appena posso proverò con altre soluzioni spero migliorative.

saluti a tutti

giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 10 ottobre 2007 : 16:45:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao mariano

grazie! per i cmplimenti, per me mettere l'occhio nell'oculare è come scoprire un mondo nuovo,l'unico incoveniente è che il microsopio non solo ti fa vedere l'invisibile ma velocizza anche il tempo, mi accorgo di avere trascorso un pomeriggio solo quando devo accendere la luce.

saluti a tutti

giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

Mariano
Utente Senior


Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti

Regione: Lazio


1305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 ottobre 2007 : 01:19:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Giancarlo,
hai perfettamente ragione, il microscopio ti fa perdere la giusta misura del tempo!
Mariano.
Torna all'inizio della Pagina

Mariano
Utente Senior


Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti

Regione: Lazio


1305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 ottobre 2007 : 19:27:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti,
invio prove fatte con il colorante blu di toluidina.
Ho notato che come nel caso della floxina queste spore si fanno colorare.
Per il momento invio prove solo con questo colorante, poi farò altri tentativi.
Microscopio Leitz Ortholux 1 - obiettivo Planapo Zeiss 100X Oil A. 1,32 - oculare ortoscopico di Ploss per telescopi 25 mm (corrispondente a circa oculare per microscopi 9 - 10 X)- Fotocamera digitale compatta Nikon Coolpix S4 - Le foto sono state ritoccate nel ritaglio, nella luminosità e nella compressione con Microsoft Ofice Picture Manager.
Rimangono come già detto spore difficili e credo che ci dobbiamo accontentare di ulteriori ma piccoli miglioramenti.
Foto n. 1



Immagine:
Sfida al microscopio!!
294,97 KB

N. 2

Immagine:
Sfida al microscopio!!
283,76 KB
N. 3

Immagine:
Sfida al microscopio!!
241,18 KB

N.4

Immagine:
Sfida al microscopio!!
265,05 KB

Comunque le pareti sporali spesso sono difficili da colorare ma il blu toluidina ho notato che ci è riuscito bene. (tempo di colorazione 6 ore)

Aspetto vostri pareri.
A presto,
Mariano.
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 4 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

|
Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,38 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net