Autore |
Discussione  |
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 29 settembre 2007 : 15:58:31
|
Ciao a tutti! Per discutere sulle nostre tecniche microscopiche, microfotografiche e di fotoritocco Mariano ed io abbiamo pensato di confrontare i nostri risultati in microscopia. Lo scopo è quello di riuscire a capire quanto e come possiamo migliorare in questo campo (detto tra noi credo che, almeno io, migliorerò la mia tecnica copiando la sua ) Dal momento che abbiamo pensato di confrontarci sullo stesso tipo di spora (così sarà molto più evidente se uno ha migliori risultati dell’altro) io ho proposto di lavorare sulle spore di Postia caesia (Schrad.) P. Karst. Queste sono ialine, allantoidi (a forma di salsiccia), sono talvolta leggermente amiloidi e misurano c.a 4.0-4.5/1.2-1.4 micron (microscopia difficilina...ma non troppo!!).
Vorremmo però coinvolgere altri mico-microscopisti in questo studio, quindi manderò l'essiccata di questa poliporacea a chiunque voglia partecipare attivamente a questa iniziativa....più siamo e più avremo da imparare.
Ognuno di noi potrà così confrontare le proprie prestazioni in microscopia, con quelle degli altri postando in questo topic le proprie foto delle spore in esame e specificando: 1. reagenti e/o coloranti usati 2. mezzo di osservazione (H2O, KOH, Acido lattico ecc…) 3. che microscopio, quale obbiettivo (quest’ultimo con le caratteristiche di ingrandimento e apertura numerica, se è ad immersione in quale mezzo) 4. quali filtri 5. quali tecniche di microscopia sono state usate (campo chiaro, campo scuro, luce radente, contrasto di fase, interferenza ecc.) 6. quale oculare e quale fotocamera o telecamera digitale sono stati utilizzati 7. quale software e quali tecniche di fotoritocco (maschera di contrasto, bilanciamento del bianco, ritocco della luminosità…)
E’ importante nel caso di foto ritoccate presentare 2 foto, prima e dopo il fotoritocco. Chi vuol ricevere l’essiccata dovrebbe mandarmi un’e-mail specificando a quale indirizzo lo posso spedire. Attendiamo le vostre adesioni al progetto!
|
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 29 settembre 2007 : 16:11:41
|
Questi sono le mie performance: prima del fotoritocco
Immagine:
124,17 KB
dopo il fotoritocco
Immagine:
148,02 KB
1. reagenti e/o coloranti usati: nessuno 2. mezzo di osservazione: acqua distillata 3. microscopio Leitz orthoplan, obbiettivo Leitz 100x planapo a.n.1,32 oil immersion 4. filtro blu 5. tecnica a campo chiaro 6. quale oculare Leitz 10x periplan GW, fotocamera reflex Nikon D50 7. software Jasc Paint shop pro 9, utilizzata "maschera di contrasto" e aumento luninosità
 |
Modificato da - Aphyllo in data 29 settembre 2007 16:20:44 |
 |
|
Mariano
Utente Senior
   

Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti
Regione: Lazio
1305 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 settembre 2007 : 00:51:53
|
Ciao a tutti, quindi avanti tutta...............!!! (i particolari li ha spiegati Aphyllo sulle caratteristiche tecniche) Miglioriamo la tecnica (e gli obiettivi .. ma solo se serve...)e potremo in avanti disegnare e fotografare particolari che ... con i culi di bottiglia sarebbero fantasmi. Un occhio saggio, capisce che non si parla di fanaticheria ma di miglioramento di molte cose fanno bene alla visione e alla foto micro..........e quindi all'analisi in generale.... Saluti e cerchiamo di aderire all'iniziativa di Aphyllo..... Sarà un confronto valido e costruttivo per tutti.... Ciao, Mariano. |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 settembre 2007 : 23:32:56
|
| Sarà un confronto valido e costruttivo per tutti.... Ciao, Mariano. |
eh si, hai ragione Mariano, a questo pensavo anch'io mentre lo proponevo. A proposito, il titolo può spaventare se uno l'interpreta come "sfida tra di noi" (come si può battere Mariano?!?). Io però lo intendevo come "Sfida di noi tutti contro il microscopio", e questo, anche se dalla nostra parte abbiamo Mariano, a pensarci bene mi spaventa ancora di più!!!  |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 settembre 2007 : 23:39:48
|
hhehhehe
Ragazzi è dura...
soprattutto quando si trova soggetti che non ne vogliono sapere di reagenti...
simo
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan |
 |
|
Mariano
Utente Senior
   

Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti
Regione: Lazio
1305 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 ottobre 2007 : 01:03:47
|
Ciao Fox, a quali soggetti fai riferimento? Ciao, Mariano. |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 ottobre 2007 : 17:59:19
|
Posto le immagini delle spore osservate. Risultati nettamente inferiori a quelli ottenuti da Aphyllo. Spero che nessuno si metta a ridere……….. 1.reagenti e/o coloranti usati: Rosso Congo 2. microscopio Leybold didactit GmbH, obbiettivo 100x acromatico a.n.1,25 oil immersion 3. tecnica a campo chiaro 4. oculare 10x, fotocamera digitale Olympus FE-190/X-750 5. software Photoshop CS2, utilizzata "maschera di contrasto" e aumento saturazione
 Fomes
Prima del Fotoritocco
Immagine:
174,26 KB
Dopo il fotoritocco
Immagine:
220,36 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 04 ottobre 2007 : 19:55:33
|
Ciao Fomes, questa non è una gara tra di noi ma tutti (anche chi ci segue senza partecipare) dovremmo prendere quel che c'è di positivo da ogni tecnica per migliorare ulteriormente. Quindi grazie per partecipare attivamente a questo esperimento!! Secondo me se le ritagliavi prima di ridimensionare ti venivano più ingrandite e simili alle mie. Tutte le volte che ho visto le tue microscopie mi sembravano molto ben definite. Se noti le mie così ingrandite risultano sfocate. Non so quanto si possa fare meglio con spore così piccole ma vediamo cosa combina Mariano. Il rosso congo non te le ha colorate neanche un po'. Voglio provare con Melzer perchè dovrebbero essere un po' amiloidi... Una domanda: Quando fai la foto con la fotocamera utilizzi lo zoom ottico? |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 ottobre 2007 : 21:00:05
|
| Messaggio originario di aphyllo:
Ciao Fomes, questa non è una gara tra di noi ma tutti (anche chi ci segue senza partecipare) dovremmo prendere quel che c'è di positivo da ogni tecnica per migliorare ulteriormente. Quindi grazie per partecipare attivamente a questo esperimento!! Secondo me se le ritagliavi prima di ridimensionare ti venivano più ingrandite e simili alle mie. Tutte le volte che ho visto le tue microscopie mi sembravano molto ben definite. Se noti le mie così ingrandite risultano sfocate. Non so quanto si possa fare meglio con spore così piccole ma vediamo cosa combina Mariano. Il rosso congo non te le ha colorate neanche un po'. Voglio provare con Melzer perchè dovrebbero essere un po' amiloidi... Una domanda: Quando fai la foto con la fotocamera utilizzi lo zoom ottico?
|
Ciao Marco, utilzzo sempre lo zoom ottico; non avevo pensato di ritagliare prima del ridimensionamento, nei prossimi giorni farò altre prove e le posterò. Ho utilizzato del rosso Congo non troppo carico........proverò anche con altri coloranti....... A presto Fomes |
 |
|
Mariano
Utente Senior
   

Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti
Regione: Lazio
1305 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 ottobre 2007 : 15:39:12
|
Ciao a tutti, purtroppo sto utilizzando un pc di un amico quindi i miei interventi saranno sporadici per 7 - 10 giorni perchè il mio computer l'ho dovuto portare in assistenza (connessione pirata che non mi ha fatto più entrare in internet). Per quanto riguarda le spore io ho già fatto una prova con preparato base (ammoniaca 2%)e devo dire che la dimensione di queste spore rende le riprese difficili. Per Fomes - le tue foto non sono affatto male e non sfigurano di certo ma la scala dell'immagine risulta essere un po' piccola proprio per le misure sporali davvero piccolee quindi quando si prova ad ingrandire i soggetti la foto tende a scadere inesorabilmente.
Io direi a questo punto ( per la colorazione)di provare per gradi, prima con melzer poi con blu di metilene ecc. Ovviamente la mia prova è nel mio computer e non posso per il momento postare il tutto. Appena ritiro il pc invierò alcune prove. Saluti, Mariano. |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 05 ottobre 2007 : 18:33:14
|
| Appena ritiro il pc invierò alcune prove. Saluti, Mariano. |
Ciao Mariano, attendo con ansia! Intanto posto altre prove mie.
1. usato reagente di Melzer 2. mezzo di osservazione: Melzer 3. microscopio Leitz orthoplan, obbiettivo Leitz 100x planapo a.n.1,32 oil immersion 4. filtro blu e filtro polarizzatore 5. tecnica a campo chiaro 6. quale oculare Leitz 10x periplan GW, fotocamera reflex Nikon D50 7. software Jasc Paint shop pro 9, utilizzato nella prima foto: Ritaglio, maschera di contrasto, aumento saturazione. Nella seconda foto: Ritaglio, maschera di contrasto, aumento luminosità, aumento saturazione, rimozione disturbo fotocamera digitale. Foto 1 prima del fotoritocco
Immagine:
225,31 KB
Foto 1 dopo il fotoritocco
Immagine:
28,59 KB
Foto 2 prima del fotoritocco
Immagine:
199,71 KB
Foto 2 dopo il fotoritocco
Immagine:
209,48 KB
Ho notato un miglioramento che secondo me è attribuibile a due fattori: 1) Il reagente di Melzer ha aumentato un po' il contrasto della parete 2) Dal momento che ho notato che apparivano più nitide ho fotografato le spore che "galleggiavano" di più ed erano più a contatto del coprioggetto. Questo probabilmente ha diminuito o addiritura annullato la deviazione del raggio luminoso quando questo attraversa il mezzo di osservazione (reagente di Melzer) perchè probabilmente Melzer ha un'indice di rifrazione diverso da quella del vetro del coprioggetto. (questa è solo una SUPPOSIZIONE!!! ) |
Modificato da - Aphyllo in data 05 ottobre 2007 18:49:22 |
 |
|
Mariano
Utente Senior
   

Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti
Regione: Lazio
1305 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 ottobre 2007 : 15:01:23
|
Ciao Aphyllo, ti devo fare i miei complimenti per le foto... sono molto belle e definite. Il fotoritocco le ha migliorate e sicuramente il Melzer ha avuto un ruolo importante. Credo che la spora in quanto piccola e difficile, non può essere ulteriormente migliorata di molto e credo che sei arrivato nei pressi del limite: complimenti! A presto, Mariano. |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 06 ottobre 2007 : 15:20:04
|
Grazie Mariano, è una bella soddisfazione ricevere i complimenti da te!! Sono sicuro però che tu le puoi migliorare ulteriormente, magari con qualche tecnica o colorante diversi... |
Modificato da - Aphyllo in data 06 ottobre 2007 15:22:16 |
 |
|
Mariano
Utente Senior
   

Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti
Regione: Lazio
1305 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 ottobre 2007 : 15:25:47
|
Ciao Aphyllo, tu che studi questo genere, sai se le spore sono cianofile o metacromatiche? Fammi sapere. Mariano. |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 06 ottobre 2007 : 15:38:23
|
No Mariano, queste spore sono solo debolmente amiloidi, ma ho provato a colorarle con blu di metilene, come faccio sempre con quelle difficili. Il problema è che blu metilene colora solo il plasma e lascia le pareti ialine. In questo modo nelle foto la parete quasi non si nota e tra l'altro rischi di scartarla nella misurazione e di farle risultare più piccole di quello che sono! P.S. parteciperà a questo esperimento anche Giancarlo. Gli ho inviato il secco stamattina... |
 |
|
Mariano
Utente Senior
   

Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti
Regione: Lazio
1305 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 ottobre 2007 : 15:47:58
|
Grazie per la spiegazione,hai provato a tenerle un'oretta nel blu di metilene? Probabilmente se le spore le tieni più tempo immerse, si potrebbero colorare completamente. Mariano. |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 06 ottobre 2007 : 15:52:03
|
No! non ho mai provato...e neanche mai ci ho pensato...
|
 |
|
Mariano
Utente Senior
   

Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti
Regione: Lazio
1305 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 ottobre 2007 : 15:59:47
|
Ciao, molte volte, alcune colorazioni si completano anche dopo un giorno! Prova e fammi sapere. Ciao, Mariano |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 07 ottobre 2007 : 10:02:54
|
Come suggerito da Mariano ho messo una sottile sezione di Poria c. a bagno nel blu di metilene... Non ero a conoscenza di tempi così lunghi per completare una colorazione! Domani controllero i risultati... |
 |
|
Mariano
Utente Senior
   

Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti
Regione: Lazio
1305 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 ottobre 2007 : 12:30:05
|
Ciao Aphyllo, la specie che mi hai inviato è a struttura molto gelatinosa? Ho notato che la trama ifale presenta tale caratteristica. Poi ti spiego il perchè.(ti potrà essere utile). Mariano |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 07 ottobre 2007 : 12:49:06
|
| Ciao Aphyllo, la specie che mi hai inviato è a struttura molto gelatinosa? Ho notato che la trama ifale presenta tale caratteristica. Poi ti spiego il perchè.(ti potrà essere utile). Mariano |
La trama di Postia caesia non è definita gelatinosa in nessun testo che possiedo, il sistema ifale è monomitico con giunti a fibbia. |
 |
|
Discussione  |
|