Autore |
Discussione  |
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 11 ottobre 2007 : 20:58:22
|
Complimenti Mariano, é un bel risultato, ma come avevo scritto nel primo messaggio DOVRESTI POSTARE ANCHE LE FOTO RELATIVE SENZA FOTORITOCCO, così ci rendiamo conto di più della resa del solo microscopio. Blu toluidina sembra che colori anche la parete, peccato che non ce l'ho, mi sarebbe stato utile per le spore ancora più piccole di queste e non amiloidi...
|
 |
|
Mariano
Utente Senior
   

Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti
Regione: Lazio
1305 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 ottobre 2007 : 22:27:06
|
Ciao Aphyllo, comprendo che una mancanza ma come ho ripreso il computer ho pensato a inviare le foto senza ricordarmi della comparazione tra la foto iniziale e quella corretta.Come posso manderò le iniziali Per quanto riguarda il colorante te ne posso mandare un flaconcino che è praticamente appena aperto e quindi quasi completo. Saluti a tutti, Mariano. |
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 12 ottobre 2007 : 15:27:10
|
ciao a tutti
secondo me questa di mariano è la soluzione migliore le spore sono rimaste intatte e ben visibili.... complimenti a mariano intanto la ricerca continua.
saluti
giancarlo |
 |
|
Mariano
Utente Senior
   

Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti
Regione: Lazio
1305 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 ottobre 2007 : 15:56:48
|
Ciao, grazie a Giancarlo per i complimenti ma i miglioramenti saranno minimi anche se come dici tu la ricerca continua. In attesa delle foto originali, intanto invio un giunto a fibbia della specie in questione con le ife colorate in blu toluidina.
Immagine:
195,91 KB Anche se la foto non è delle migliori, essa mette in evidenza il bel colore rosso viola dovuto al colorante. A presto, Mariano.
|
 |
|
Mariano
Utente Senior
   

Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti
Regione: Lazio
1305 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 ottobre 2007 : 16:34:32
|
Ciao e tutti, innanzitutto, vorrei chiarire il discorso fatto da Aphyllo sulla foto originale. da questa foto, non si definisce la bontà del microscopio infatti se il mio strumento mi desse nel visuale immagini come le foto primarie lo butterei subito! Il mio lavoro, è quello di avvicinare più possibile la foto allimmagine visuale dello strumento! (anche perchè ciò che si vede direttamente è sempre migliore). Vi invio le foto iniziali,
Immagine:
150,26 KB
n.2
Immagine:
220,26 KB
N.3
Immagine:
201,64 KB
N.4
Immagine:
254,95 KB
La prossima volta le posterò comunque accoppiate. Saluti, Mariano
|
 |
|
Mariano
Utente Senior
   

Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti
Regione: Lazio
1305 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 ottobre 2007 : 16:48:45
|
Ciao, come vedete le foto primarie non si allontanano molto da quelle ritoccate in quanto, è la foto che deve essere subito più simile possibile all'immagine visuale. Una foto primaria che si avvicina più possibile a ciò che si vede in diretta, è l'arma migliore per riprodurre poi un'immagine ritoccata più fedele possibile. Per la luminosità, ho perso tempo a fare delle tacche sulla manopola del dosatore della luminosità e preso appunti sul tipo di regolazione del diaframma, così ho già la ricetta giusta che mi avvicina di molto la futura foto da quello che vedo nel visuale. MAI PENSARE DI FARE FOTO PENSANDO: TANTO POI LA CORREGGO......... Saluti e aspetto vs. commenti Mariano. |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 ottobre 2007 : 13:45:46
|
Posto l’ultima prova effettuata con Blu di metilene (spore immerse per circa 3 ore) ; qualità delle immagini inferiori re a quelle degli altri partecipanti……penso che sia impossibile migliorare ulteriormente le osservazioni e le immagini……. Nel frattempo ho fotografato anche dei GAF……..questi certamente più fotogenici.
1.reagenti e/o coloranti usati: Blu di metilene 2.mezzo di osservazione: Blu di metilene 3. microscopio Leybold didactit GmbH, obbiettivo 100x acromatico a.n.1,25 oil immersion 4. tecnica a campo chiaro 5. oculare 10x, fotocamera digitale Olympus FE-190/X-750 6. software Photoshop CS2:ritaglio, "maschera di contrasto" e aumento saturazione/luminosità
 Fomes
Prima del Fotoritocco
Immagine:
193,92 KB |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 ottobre 2007 : 13:47:26
|
dopo il fotoritocco
Immagine:
263,11 KB |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 ottobre 2007 : 13:48:36
|
Gaf
Immagine:
240,22 KB |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 ottobre 2007 : 13:49:52
|
Gaf
Immagine:
246,13 KB |
 |
|
Mariano
Utente Senior
   

Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti
Regione: Lazio
1305 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 ottobre 2007 : 01:05:11
|
Ciao Fomes, le tue foto delle spora non sono il massimo ma quelle dei giunti a fibbia sono notevoli. Perchè le foto delle spore non sono molto positive? Perchè hai forzato troppo l'ingrandimento primario............. Si vedono chiaramente nello sfondo delle foto, i cerchi concentrici che dimostrano una buona lavorazione delle lenti..................... Quindi è meglio forzare meno l'ingrandimento primario e eventualmente ingrandire dopo la foto con il ritaglio... Saluti e grazie dei contributi. Mariano,
|
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 ottobre 2007 : 15:24:47
|
| Messaggio originario di Mariano:
Ciao Fomes, le tue foto delle spora non sono il massimo ma quelle dei giunti a fibbia sono notevoli. Perchè le foto delle spore non sono molto positive? Perchè hai forzato troppo l'ingrandimento primario............. Si vedono chiaramente nello sfondo delle foto, i cerchi concentrici che dimostrano una buona lavorazione delle lenti..................... Quindi è meglio forzare meno l'ingrandimento primario e eventualmente ingrandire dopo la foto con il ritaglio... Saluti e grazie dei contributi. Mariano,
|
Ciao Mariano, grazie per i consigli; effettivamente le immagine delle spore sono scadenti……..tieni presente che ho utilizzato un oculare senza scala micrometrica, non sono riuscito a mettere a fuoco le spore correttamente mentre nelle altre occasioni la scala graduata mi è stata di grande aiuto per effettuare correttamente questa operazione; tutto ciò non si è verificato per le ife e i Gaf considerando le dimensioni nettamente superiori di queste strutture.
 Fomes |
Modificato da - Fomes in data 14 ottobre 2007 15:29:19 |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 ottobre 2007 : 12:22:30
|
| da questa foto, non si definisce la bontà del microscopio infatti se il mio strumento mi desse nel visuale immagini come le foto primarie lo butterei subito!
|
Si, è vero, ma si capisce meglio quali sono i mezzi e gli artifici che hanno portato al risultato finale, e un po' si capisce anche sulla resa del microscopio e della fotocamera. Certo che, se ci pensiamo bene le variabili, le variabili sono tantissime ma già mi sembra che questo scambio di esperienze porti a qualcosa di costruttivo, O NO????? |
 |
|
Mariano
Utente Senior
   

Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti
Regione: Lazio
1305 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 ottobre 2007 : 14:53:52
|
Ciao Aphyllo, pienamente in sintonia. Ciao a tutti, Mariano. |
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 ottobre 2007 : 15:02:18
|
| questo scambio di esperienze porti a qualcosa di costruttivo, O NO????? |
io credo che il confronto tra persone di buona volontà finisca per arricchire il bagaglio di esperinze di tutti, il mio è stato un piccolo contributo ma devo dire che grazie a questo forum ho ottenuto i primi risultati microscopici, ti rispondo aphyllo; si sicuramente costruttivo!!!
saluti a tutti
giancarlo |
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 ottobre 2007 : 20:48:01
|
ciao a tutti
pomeriggio in compagnia del microscopio
materiale rinvenuto in acqua distillata , colorato con fucsina, lavato e preparazione del vetrino in acqua distillata
tutto il resto rimane invariato come per la prima volta
giancarlo |
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 ottobre 2007 : 20:49:44
|
Immagine:
165,09 KB
moltiplicare la misurazione x 1.25
giancarlo |
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 ottobre 2007 : 20:52:02
|
Immagine:
67,33 KB
ho notato all'interno della spora che una parte non si colora
giancarlo |
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 ottobre 2007 : 23:27:20
|
inserisco ulteriore particolare mi sono accorto dopo il trasferimento delle immagini del leggero alone intorno alle immagini dovuto sicuramente al condensatore troppo vicino al piatto. Ho tirato molto la luminosità per mettere in evidenza la parte, credo apicale, che resta uniforme e poco colorata.
Immagine:
177,39 KB
saluti a tutti
giancarlo |
Modificato da - giancarlo in data 15 ottobre 2007 23:38:35 |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 17 ottobre 2007 : 09:34:10
|
Ciao Giancarlo! queste ultime immagini non sono male, ma hanno quel fastidioso alone che diventa ancora più evidente se nel fotoritocco esasperi un po' il contrasto. L'ho visto anche nelle fotto di bravissimi microscopisti che possiedono signori microscopi. Io l'ho risolto in parte cercando una centratura più efficace dell'illuminazione di Koheler e aggiungendo vari filtri, ma la distanza del condensatore dal preparato dovrebbe seguire certi parametri e un metodo di regolazione che non lascia spazio a molte variabili... |
 |
|
Discussione  |
|