testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   FUNGHI E MICROSCOPIA
 Strumentazione e Tecniche di microscopia
 vecchio microscopio fa buon brodo???
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 ottobre 2007 : 19:16:36 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

ciao

ho rimesso al lavoro un vecchio Galileo
oculare 10x
obiettivo 64x
spore di R. globispora
Melzer
D80 a mano libera non avevo tempo

giancarlo

Modificato da - Aphyllo in Data 02 agosto 2009 15:55:29

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 ottobre 2007 : 19:18:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Immagine:
vecchio microscopio fa buon brodo???
118,65 KB

giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 ottobre 2007 : 19:18:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Immagine:
vecchio microscopio fa buon brodo???
100,16 KB

giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 ottobre 2007 : 19:24:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
poi ho avuto la fortuna di lavorare insieme a "russula", che saluto, le foto non rendono pienamente quello che abbiamo visto.

microscopio
olympus
oculare 10X
obiettivo 100 imm oil
spore R. romellii
melzer
d80
mano libera

giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 ottobre 2007 : 19:25:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Immagine:
vecchio microscopio fa buon brodo???
121,57 KB

giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 ottobre 2007 : 19:26:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Immagine:
vecchio microscopio fa buon brodo???
154,93 KB

giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 ottobre 2007 : 22:13:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bellissime immagini Giancarlo! IL GALILEO DOVEVA ESSERE UN MICROSCOPIO DI PRIM'ORDINE!!! Ho visto poco fa un obbiettivo Galileo 100x in vendita su ebay che aveva delle caratteristiche da ricerca raffinata: grande apertura numerica ecc.
Non so come sia il tuo microscopio usuale ma questo secondo me vale la pena tenerlo spolverato!!
Quanto sono grandi le spore di Russula globispora?
Potresti anche scrivere le caratteristiche di quel 64x?

Modificato da - Aphyllo in data 06 ottobre 2007 22:16:40
Torna all'inizio della Pagina

Mariano
Utente Senior


Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti

Regione: Lazio


1305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 ottobre 2007 : 23:13:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a Giancarlo e ad Aphyllo,
la Galileo è una marca straordinaria vanto dell'ottica Italiana.
Io ho avuto modo di osservare attraverso microscopi e telescopi di questa ditta e devo dire che sono all'altezza delle ottiche tedesche.
Si osserva nelle tue foto una buona tecnica unita ad uno strumento valido.
Dobbiamo poi sempre ricordarci che quando certi strumenti sono costruiti ad alto livello, non hanno età e sono sempre eccellenti come quando erano nuovi.
Come puoi Giancarlo, scrivi le caratteristiche degli obiettivi.
Salutoni,
Mariano.
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 07 ottobre 2007 : 18:13:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao
grazie per gli interventi
per aphyllo le spore delle R. globispora vanno da 10 a 12 µm ma le più grandi arrivano fino a 14 µm sono tra le più grandi del genere russula.

quello che ho usato è un microscopio monoculare a luce riflessa , guardando bene il gruppo del condensatore dove è montato il diaframma sembra una vera e propria opera d'arte il carrello di scorrimento di tutto il gruppo è ancora fluido e preciso gli obiettivi sono contradistinti da dei numeri per esempio il n° 8* corrisponde 64 X, il n° 6 a 42 X, e il n° 2 a 8,8 X anche nel condensatore non riesco a rilevare nessun dato.
Sicuramente esisteva un manuale riepilogativo dove questi numeri erano decodificati con le varie aperture.
Per la ripresa fotografica ho costruito un faretto alogeno da 12 volt 20 wat puntato sullo specchietto e dando la massima apertura diaframma nel momento della foto ottengo i risultati che hai visto è logico che quando ho la massima luminosità controllo il tutto dal mirino della D80.
a presto e saluti a tutti


giancarlo

Modificato da - giancarlo in data 07 ottobre 2007 18:14:06
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 07 ottobre 2007 : 18:38:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Complimenti! Con questa illuminazione credo che potresti anche eventualmente fare tentativi di "Microscopia a luce radente" che da un effetto tridimensionale veramente suggestivo. Se leggi i post di questa ml
Link
ora ne stanno parlando abbondantemente...
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 07 ottobre 2007 : 19:23:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie aphyllo provero anch'io comunque se hai notato l'obiettivo mi da una profondità di campo notevole. è logico che le riprese sono fatte su spore grandi e facilmente colorabili.

saluti

giancarlo
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net