conosco le tecniche che hai adottato comunque possiamo dire che anche con delle attrezzature meno sofisticate le spore possiamo riconoscerle ugualmente, questo non per sminuire il tuo lavoro che è veramente eccezionale ma per rendere partecipi anche chi ha strumenti meno evoluti. Adesso appunto aspettiamo anche gli altri. ti ringrazio per le spendide immagini e appena posso accedere ad un altro microscopio ne posero altre anch'io.
Certo! per misurare e riconoscere le spore bastano microscopi abbastanza economici e pochissima "scienza infusa", ma vorrei far presente che un'attrezzatura come la mia (vecchio microscopio e ottiche usate comprate su eBay) non è per niente costosa. L'utilizzo delle varie tecniche e la loro ottimizzazione invece richiede prima un certo studio teorico e poi un po' di pratica.
Ciao Marco io infatti mi ricordo che alle prime armi non riuscivo neanche ad osservare una spora oppure un basidio poi piano piano con l'aiuto di molti amici tra i quali ti posso inserire ho incominciato le prime osservazioni. Non mi fido molto degli acquisti telematici,comunque devo dire che da quando ti ho conosciuto ad oggi hai fatto veramente dei passi da gigante, complimenti sinceri.