testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   FUNGHI E MICROSCOPIA
 Osservazioni al Microscopio
 Facile facile
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 20 ottobre 2009 : 17:58:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Con il COL, sempre utilizzando il condensatore di Heine, le cose vanno meglio, anche se non sono proprio l’ideale.


Immagine:
Facile facile
173,57 KB

Marco F.
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 20 ottobre 2009 : 18:01:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In definitiva secondo me sono le tipiche spore da osservare al microscopio elettronico (che io non ho!!).

Se vi interessano i dettagli di qualcuna delle mie osservazioni non esitate a chiedere.

Marco F.
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 20 ottobre 2009 : 18:34:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao

direi proprio che sei stato fantastico!!!!

conosco le tecniche che hai adottato comunque possiamo dire che anche con delle attrezzature meno sofisticate le spore possiamo riconoscerle ugualmente, questo non per sminuire il tuo lavoro che è veramente eccezionale ma per rendere partecipi anche chi ha strumenti meno evoluti.
Adesso appunto aspettiamo anche gli altri.
ti ringrazio per le spendide immagini e appena posso accedere ad un altro microscopio ne posero altre anch'io.

un saluto

giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 21 ottobre 2009 : 11:56:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Certo! per misurare e riconoscere le spore bastano microscopi abbastanza economici e pochissima "scienza infusa", ma vorrei far presente che un'attrezzatura come la mia (vecchio microscopio e ottiche usate comprate su eBay) non è per niente costosa.
L'utilizzo delle varie tecniche e la loro ottimizzazione invece richiede prima un certo studio teorico e poi un po' di pratica.

Marco F.
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 21 ottobre 2009 : 16:13:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Marco
io infatti mi ricordo che alle prime armi non riuscivo neanche ad osservare una spora oppure un basidio poi piano piano con l'aiuto di molti amici tra i quali ti posso inserire ho incominciato le prime osservazioni.
Non mi fido molto degli acquisti telematici,comunque devo dire che da quando ti ho conosciuto ad oggi hai fatto veramente dei passi da gigante, complimenti sinceri.

un saluto


giancarlo
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,3 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net