|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
goaround
Utente V.I.P.
  
Città: carini
111 Messaggi Tutti i Forum |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 19 ottobre 2009 : 00:17:00
|
Ciao e ben venuto! Credo che con un microscopio di quel livello tu non possa quasi mai riuscire ad osservare la morfologia e le caratteristiche sporali in modo sufficientemente chiaro.
Tieni presente che la risoluzione in un microscopio è molto più importante della sua capacità di ingrandire e che per avere una risoluzione sufficiente servono ottiche un po' più costose.
Comunque gli strumenti di media qualità già adatti allo studio della micologia non hanno costi alti.
Marco F. |
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 19 ottobre 2009 : 12:16:11
|
Ciao Roberto
Aphyllo ( Marco )ha perfettamente ragione la definizione dell'immagine è molto importante e gli obiettivi dei microscopi giocattolo non hanno questo requisito. Se vuoi provare vedrai sicuramente le spore nella loro forma non ben definita. Per facilitarti in questa prova e se non hai a disposiozione dei coloranti metti il cappello, togliendo il gambo di un Agaricus (fungo d'allevamento) ben maturo sopra un vetrino, dopo un ora mettendo una gocciolina di acqua distillata sopra il vetrino copri con il coprivetrino, pigia un pochino e vai all'osservazione a 600 o 900 ingrandimenti. facci sapere che forma hanno e se riesci a vedere la colorazione.
un saluto
giancarlo |
 |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 19 ottobre 2009 : 17:36:59
|
Salve, come ti hanno accennato sopra dei veri microscopisti, con tale strumento puoi solo vedere a grandi linee le dimensioni e la forma. In micologia è necessario, per determinazioni e studio che abbisognino di rilevamenti sporali, misurare e valutare anche i particolari delle spore stesse: dimensione esatta, evenuale poro germinativo e relativa forma, eventuali decorazioni della spora stessa, misure esatte al micron e via dicendo, lo stesso dicasi per altre strutture microscopiche presenti nei corpi fruttiferi. In ogni caso, ciò non toglie che a sbirciare nei funghi ci si diverta comunque un sacco anche solo per scopi "ludici", stereomicroscopio compreso!  |
 |
|
goaround
Utente V.I.P.
  
Città: carini
111 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 ottobre 2009 : 22:35:56
|
Grazie per le risposte! In realtà la curiosità è forte, ma so bene che da solo, senza una spalla, potrei presto perdere l'entusiasmo. In questi giorni sto seguendo il corso per il patentino per cogliere i funghi... interessante anche se troppo breve e troppo superficiale. M'aspettavo qualcosina in più... Comunque, chissà che non trovi qualche altro appassionato che voglia condividere le mie sperimentazioni. Magari in due, potremmo anche spendere qualche soldino in più ;) Grazie ancora
Roberto
Goaround |
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 20 ottobre 2009 : 11:39:20
|
Roberto non ti scoraggiare nella micologia molte volte ti ritrovi solo nel tuo territorio ma basta che guardi un pochino più lontano e ti accorgi che moltissime persone sono disposte a condividere la tua stessa passione.
un saluto
giancarlo |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 20 ottobre 2009 : 11:43:22
|
Ha ragione Giancarlo. Qui in Naturamediterraneo di spalle ne trovi un sacco!!
Marco F. |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|