Autore |
Discussione  |
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 14 ottobre 2009 : 15:47:23
|
600 ingrandimenti oculare da 10x Immagine:
84,9 KB
giancarlo |
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 14 ottobre 2009 : 15:48:14
|
600 ingrandimenti oculare 20x Immagine:
66,67 KB
giancarlo |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 ottobre 2009 : 16:58:20
|
Entoloma rhodopolium?
 Fomes |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 14 ottobre 2009 : 17:11:41
|
Ciao! dovrebbe essere sicuramente un Entoloma sp.
La seconda foto può diventare legg. meglio con un po' di fotoritocco:
maschera di contrasto e luminosità
Immagine:
71,38 KB
Marco F. |
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 14 ottobre 2009 : 18:58:23
|
Ciao Marco scusami mi sono spiegato malissimo
grazie per il fotoritocco ma io intendevo migliorare le immagini con la vostra microscopia e le vostre immagini, il genere è facilissimo spero che anche altri provino il totospora. Ti ringrazio come sempre sei molto gentile nell'intervenire. un saluto
giancarlo |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 14 ottobre 2009 : 19:40:12
|
Ah scusa!
Appena trovo qualche Entoloma lo raccolgo e lo "microscopizzo"!...
Marco F. |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 ottobre 2009 : 20:45:39
|
Grazie Giancarlo...
appena rientrata...
gli Entolomi al microscopio sono soggetti molto interessanti ...
simo
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan |
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 16 ottobre 2009 : 10:25:41
|
se non trovate il soggetto giusto posso inviare il secco basta richiedere con indirizzo. un saluto
giancarlo |
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 16 ottobre 2009 : 10:46:20
|
ciao fomes non evevo visto la tua risposta come gli altri il genere è OK la specie ancora più facile, in questo caso abbiamo misure medie di µm 9.5 x 8 mentre Entoloma rhodopolium µm8.5 x 7.5 e comunque a volte assumono una forma allungata e non regolare (notizia attinta dall'Atlante fotografico i Funghi D'Italia pag. 679).
un saluto
giancarlo |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 16 ottobre 2009 : 11:20:04
|
Ciao Giancarlo..io credo che sarebbe meglio se mi spedisci un campione di Entoloma.
Con il poco tempo che passo all'aria aperta rischio di trovarne uno tra mesi!
Ti scrivo il mio indirizzo in MP! Grazie
Marco F. |
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 18 ottobre 2009 : 16:15:07
|
spedito ieri
un saluto
giancarlo |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 18 ottobre 2009 : 19:12:53
|
Grazie Giancarlo!
Marco F. |
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 20 ottobre 2009 : 12:05:35
|
Va bene!!!
è una specie tossica e si può confondere con C. nebularis a questo punto basta un microscopio.
un saluto
giancarlo |
 |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 20 ottobre 2009 : 13:48:48
|
Mi verrebbe da dire Entoloma sinuatum, confondibile per l'odore. |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 20 ottobre 2009 : 14:05:40
|
Io pensavo E. lividum...
Sono arrivate le spore Giancarlo, grazie! tra un po' posto le mie osservazioni.
Marco F. |
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 20 ottobre 2009 : 14:22:11
|
bene!!!! bene!!!! Current Name: Entoloma sinuatum (Bull.) P. Kumm., Führ. Pilzk. (Zwickau): 23, 97 (1871)
Sinonimia: Agaricus fertilis sensu Berkeley [Outl. Brit. Fung. p. 142 (1860)] Agaricus lividus Bull., Herb. Fr. 8: Pl. 382 (1788) Agaricus sinuatus Pers., Syn. meth. Fung. (Göttingen) 2: 329 (1801) Entoloma eulividum Noordel., Persoonia 12(4): 457 (1985) Entoloma lividum (Bull.) Quél., Mém. Soc. Emul. Montbéliard, Ser. 2 5: 116 (1872) Rhodophyllus lividus (Bull.) Quél., Enchir. Fung. (Paris): 57 (1886) Rhodophyllus sinuatus Singer, Lilloa 22: 622 (1951) Rhodophyllus sinuatus (Bull.) Quél., Enchir. Fung. (Paris): 179 (1888)
questa scheda è tratta da index fungorum
giancarlo |
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 20 ottobre 2009 : 14:28:51
|
Immagine:
209,7 KB adesso per chi ha la possibilità.... aspetto la foto delle spore al microscopio, secondo la mia opinione è importantissimo conoscerle ... in un paio di occasioni è stato facilissimo individuare la causa di intossicazione.
un saluto
giancarlo |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 20 ottobre 2009 : 17:47:21
|
Queste spore sono effettivamente facili da riconoscere ma sono poco fotogeniche per via della loro forma poliedrica. Al microscopio ottico e l'illuminazione classica in campo chiaro succede infatti che le pareti non a fuoco si sovrappongono con quelle a fuoco offuscandole non poco.
Immagine:
150,74 KB
Immagine:
202,34 KB
Marco F. |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 20 ottobre 2009 : 17:54:26
|
In contrasto di fase invece le immagini che ho osservato sono improponibili perché la grossa guttula centrale, che è quasi sempre presente, diventa molto luminescente e abbaglia tutto intorno. Invece non sono male le zone di illuminazione intermedie tra COL e contrasto di fase che si possono ottenere con il condensatore di Heine e con gli obbiettivi dedicati.
P.S. il COL sarebbe l'illuminazione obliqua circolare
Immagine:
157,06 KB
Immagine:
208,94 KB
Immagine:
173,35 KB
Marco F. |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 20 ottobre 2009 : 17:55:29
|
In campo scuro la resa è un po’ meglio…forse… ??
Immagine:
141,59 KB
Marco F. |
 |
|
Discussione  |
|