testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   FUNGHI E MICROSCOPIA
 Osservazioni al Microscopio
 Micro-quiz
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 14 ottobre 2009 : 19:51:50 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Che cos'è?

160 ingrandimenti

Immagine:
Micro-quiz
147,14 KB

400 ingrandimenti
Immagine:
Micro-quiz
155,44 KB

Marco F.

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 ottobre 2009 : 23:08:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
frammenti di ife generatrici e scheletriche di Phellinus?



Fomes
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 14 ottobre 2009 : 23:46:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sbagliato! E'sbagliato anche il Genere!

Marco F.
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 ottobre 2009 : 10:33:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Appartiene ad un Fungo a mensola piuttosto voluminoso...

Marco F.
Torna all'inizio della Pagina

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 ottobre 2009 : 20:19:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Frammenti di ife della cuticola di Ganoderma?
Se si presentavano intrecciate e ramificate ipotizzerei G.applanatum




Fomes
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 ottobre 2009 : 23:28:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Risposta sbagliata...
Non sono elementi della cuticola e neanche dell'imenio...a questo punto vi ho detto tutto!

Marco F.
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 ottobre 2009 : 15:20:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao

certo che questa è veramente tosta come domanda.. adesso mi arrampico sugli specchi e dico che quella lunga è il setto di un'ifa basale di ganodema applanatuim. Basale = a inizio dell'ifa che poi allungandosi di dirama settandosi e affinandosi.
un saluto

giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 ottobre 2009 : 17:36:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' una buona ipotesi Giancarlo ma non è esatta.

Non fa parte dell'imenio, della cuticola e...novità...neanche della trama!

Marco F.
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 21 ottobre 2009 : 09:32:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questo è un tipo di struttura che si interpone tra substrato e corpo fruttifero....


Marco F.
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 21 ottobre 2009 : 11:05:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Praticamente sono o sotituiscono le rizomòrfe di altri generi???


giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 21 ottobre 2009 : 11:45:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non proprio, anche se c'è una certa attinenza tra i due. Questo è uno strato ben definito sopra il quale prenderà forma il carpoforo vero e proprio.

E' presente nei Phellinus, in Fomes fomentarius e in altre Polyporaceae.

Si chiama....

Marco F.
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 21 ottobre 2009 : 16:32:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao

credo che si chiami putredine e si distingue in putredine bruna su funghi distruttori di cellulosa e putredine bianca su funghi distruttori di lignina e cellulosa.... più di questo non ne sò anche perchè ho studiato poco e sono somaro
un saluto

giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 21 ottobre 2009 : 16:42:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La putredine (o carie) si riferisce alla condizione del legno invaso dal micelio che lo "prosciuga" della lignina o della cellulosa.

L'oggetto del quiz è invece una struttura che viene prodotta dal micelio
...

Marco F.
Torna all'inizio della Pagina

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 ottobre 2009 : 20:14:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Aphyllo:

L'oggetto del quiz è invece una struttura che viene prodotta dal micelio
...



Nucleo miceliale......



Fomes
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 21 ottobre 2009 : 20:59:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Fomes:

Messaggio originario di Aphyllo:

L'oggetto del quiz è invece una struttura che viene prodotta dal micelio
...



Nucleo miceliale......



Fomes


Risposta esatta! nucleo miceliare di Fomes fomentarius...è per questo che l'hai riconosciuto Fomes?

Come premio vinci un exsiccatum da determinare...di quelli difficili!
Presto te lo spedisco...

Marco F.
Torna all'inizio della Pagina

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 ottobre 2009 : 19:49:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Come premio vinci un exsiccatum da determinare...di quelli difficili!

Marco F.



Mi devo preoccupare?????



Fomes
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 22 ottobre 2009 : 19:55:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi devo preoccupare?????

Fomes

Nooooooooo! ti basta prendere una settimana di permesso dal lavoro...

Marco F.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net