testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   AGARICUS
 Agaricus da determinare
 A. xantoderma?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 03 ottobre 2009 : 15:43:42 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Trovato in una zona con alberi di: Quercia, Robinia, Pioppo e Sambuco.

Odore di inchiostro e anello che si tinge immediatamente di giallo intenso al tocco.

Diametro massimo del cappello aperto: 15 cm circa


Immagine:
A. xantoderma?
234,8 KB

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 03 ottobre 2009 : 15:44:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
A. xantoderma?
216,27 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 03 ottobre 2009 : 15:44:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
A. xantoderma?
222,62 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 03 ottobre 2009 : 15:45:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
A. xantoderma?
215,38 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 03 ottobre 2009 : 15:45:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
A. xantoderma?
253,48 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 03 ottobre 2009 : 15:46:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
A. xantoderma?
235,09 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 03 ottobre 2009 : 15:47:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
A. xantoderma?
233,17 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 03 ottobre 2009 : 15:47:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
A. xantoderma?
191,92 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 03 ottobre 2009 : 20:19:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Basidi di forma tozza-ventricosa a quattro sterigmi.
Misurano 12,5 (15,3) 18,0/4,7 (5,3) 6,3 Micron


Immagine:
A. xantoderma?
224,96 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 03 ottobre 2009 : 20:23:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Cheilocistidi non numerosi, da ellittici a sub-globosi


15,9 (19,0) 20,7/10,1 (11,1) 11,840 Micron


Immagine:
A. xantoderma?
138,29 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 03 ottobre 2009 : 20:26:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Spore ocra-scure, ellittiche con apicolo molto evidente.
A parete sottile o legg. ingrossata.

Numero campioni =9
Misurano 4,6 (5,0) 5,4/3,3 (3,6) 3,8 micron
Q medio= 1,39


Immagine:
A. xantoderma?
130,49 KB
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 ottobre 2009 : 23:02:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Agaricus xanthoderma non penso....

ma un suo vicino parente >>> Agaricus praeclaresquamosus (o affini)


Mario

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------


Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omni Dabo


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 04 ottobre 2009 : 18:41:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Credo in effetti che questo non sia abbastanza slanciato per essere A. xantoderma.
Agaricus praeclaresquamosus mi sembra un buon candidato, anche per la microscopia!

Grazie della risposta Mario!
Torna all'inizio della Pagina

Ulderico
Utente Senior

Città: Viano
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


2815 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 ottobre 2009 : 09:29:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io propenderei per phaeolepidotus per il colore delle squame tendenti al bruno -rossiccio, la forma del cappello abbastanza campanulata, l'anello che si macchia di giallo e non di bruno, le spore più allungate
Ulderico

Ulderico Bonazzi
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 05 ottobre 2009 : 12:38:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Ulderico! Possiedo la Monografia di Cappelli sugli Agaricus. Riporta che A. phaeolepidotus ha un anello con "collare grossolano in rilievo". Secondo te è ravvisabile dalle mie foto?
è una caratteristica importante ai fini della determinazione?
Torna all'inizio della Pagina

Ulderico
Utente Senior

Città: Viano
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


2815 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 ottobre 2009 : 23:26:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'anelo mi pare proprio in rilievo e grossolano nella parte inferiore ed inoltre, come nella descrizione, mi pare fessurato
Ulderico

Ulderico Bonazzi
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 ottobre 2009 : 07:30:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Ulderico!

Visto che ci sono 2 pareri discordanti attendo quello di altri esperti!
Torna all'inizio della Pagina

Batman
Moderatore


Città: Arezzo
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


3594 Messaggi
Micologia

Inserito il - 12 ottobre 2009 : 12:52:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Marco,
anch'io opto per Agaricus phaeolepidotus, habitus, squamatura pileica e micro corrispondono bene.
Batman
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 12 ottobre 2009 : 14:38:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao

non ho seguito nessuna chiave di determinazione volevo solo farti i complimenti per la microscopia che da la sensazione della tridimensionalità
un saluto

giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 12 ottobre 2009 : 15:36:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Giancarlo! è tutto merito del condensatore di Heine.
Non sempre è indicato perchè reagisce male quando ci sono strutture troppo granulose oppure oleose (il suo principio è il contrasto di fase). Però quando funziona da soddisfazioni!

Marco F.
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 12 ottobre 2009 : 16:42:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Lo immaginavo anch'io ho un Olympus (non mio di proprietà) che ha il contrasto di fase ma nell' osservazione micologica rende bene solamente fino a 400 ingrandimenti Quando avrò la possibilità di lavorarci vi farò vedere i risultati.

un saluto

giancarlo
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net