testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   AGARICUS
 Agaricus da determinare
 Agaricus
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

basting
Utente Senior


Città: follonica
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


620 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 novembre 2009 : 19:29:43 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Sempre nel Parco della Sterpaia(LI) in pineta con ambiente dunale.. Anche qui penso si tratti di Agaricus sp.
Michele
Immagine:
Agaricus
167,65 KB

Modificato da - mauretto in Data 11 novembre 2009 10:35:55

basting
Utente Senior


Città: follonica
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


620 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 novembre 2009 : 19:31:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Agaricus
174,1 KB
Torna all'inizio della Pagina

basting
Utente Senior


Città: follonica
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


620 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 novembre 2009 : 19:34:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Agaricus
68,53 KB
Torna all'inizio della Pagina

basting
Utente Senior


Città: follonica
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


620 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 novembre 2009 : 19:35:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Agaricus
69,48 KB
Torna all'inizio della Pagina

Ulderico
Utente Senior

Città: Viano
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


2815 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 novembre 2009 : 22:29:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Direi Agaricus bisporus var. bisporus
Ulderico

Ulderico Bonazzi
Torna all'inizio della Pagina

Ennio Carassai
Moderatore

Città: Macerata
Prov.: Macerata

Regione: Marche


1851 Messaggi
Micologia

Inserito il - 11 novembre 2009 : 11:57:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
eh sì!, sembrano prelevati dai banchi del fruttivendolo!!!
concordo per A. bisporus,
Ennio.
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 12 novembre 2009 : 15:17:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao
la voce di un uccellino mi ha suggerito di verificare anche A. cupreobrunneus.
un saluto
poi ti dico chi ho accanto......

giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

Ulderico
Utente Senior

Città: Viano
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


2815 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 novembre 2009 : 17:28:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A. cupreobrunneus non ha l'anello infero come in questo esemplare, ma supero
Ulderico

Ulderico Bonazzi
Torna all'inizio della Pagina

Batman
Moderatore


Città: Arezzo
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


3594 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 novembre 2009 : 15:53:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
io non vedo anello infero.
Batman
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 novembre 2009 : 17:52:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao

volevo rivelare l'identità dell'uccellino suggeritore ma è intervenuto appena chiamato in ballo

un saluto

Ciao Ennio mi è arrivato il numero 2 di ottobre di Micologia delle Marche è veramente interessante grazie un saluto

giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

Antonioreyes
Utente Junior

Città: Ad. Montebatres ·8 B


67 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 dicembre 2009 : 21:46:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
pienso puede ser Agaricus bisporus var, brunnescens
Antonioreyes

Reyes
Torna all'inizio della Pagina

Batman
Moderatore


Città: Arezzo
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


3594 Messaggi
Micologia

Inserito il - 30 dicembre 2009 : 11:17:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Antonio,
notare che l'anello è semplice non doppio come dovrebbe avere Agaricus bisporus.
Batman
Torna all'inizio della Pagina

Antonioreyes
Utente Junior

Città: Ad. Montebatres ·8 B


67 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 dicembre 2009 : 18:07:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Hola Batman, si es importante el tema del anillo. Considerando que todos los Agaricus son bivelongiocarpos (osea que tienen dos velos uno que cubre las láminas y otro que cubre el carpóforo)se da por hecho que lo tiene y en mi observación si noto que es infero lo que me ha hecho pensar en Agaricus bisporus
aunque hubiera sido fácil tirando de el para ver por donde rajaba.


Reyes
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,26 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net