|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
Ennio Carassai
Moderatore
   
Città: Macerata
Prov.: Macerata
Regione: Marche
1851 Messaggi Micologia |
Inserito il - 12 ottobre 2009 : 18:32:44
|
Ciao a tutti, pur teneno in considerazione le vostre rispettabili ipotesi, mi sento di esprimere qualche perplessità in merito. Innanzitutto vorrei sapere da Marco se gli esemplari della foto iniziale sono gli stessi delle altre foto, perchè osservando bene mi sembrano due cose diverse. 1)Ritengo che A. phaeolepidotus dovrebbe avere una cuticola pileica ornata da squame più bruno-rossicce, più irregolari e grossolane 2) La siloette di questi carpofori fotografati potrebbe evocare sia A. phaeolepitodus che A. moelleri. 3) Non riesco ad osservare nella faccia inferiore dell'anello di questi esemplari, il tipico collarino (barruletta segmentata circolare) brunatro, proprio di phaeolepidotus, mentre vedo un netto ingiallimento, più consono a moelleri. 4) per quanto concerne la micro (sinceri complimenti!!!) le due specie citate hanno misure sporali, dimensioni e forma molto simili, lo stesso dicasi per i cheilo, forse maggiori quelli in phaeolepidotus (ma si sà, gli elementi microscopici degli Agaricus hanno un notevole range). Premesso ciò, sarei più propenso verso A. moelleri, un salutone e a risentirci con piacere, Ennio. |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 12 ottobre 2009 : 19:16:56
|
Bel colpo d'occhio Ennio! in effetti le squame sembrano avere due tonalità diverse nella prima foto rispetto alle altre! Non ricordo bene se quelli corrispondenti alle foto successive (fotografati e sezionati in casa con il flash) sono esattamente gli stessi ma i carpofori provengono tutti dallo stesso metro quadrato. Mi ricordo che appena li ho visti alla luce del giorno ho notato che avessero una tonalità grigia, non bruno-rossastra, e credo che quest'ultima sia colpa del bilanciamento del colore della mia Nikon (non è la prima volta che mi combina questi scherzetti!!)
Grazie della tua autorevolissima opinione. A presto
Marco F. |
 |
|
Ennio Carassai
Moderatore
   
Città: Macerata
Prov.: Macerata
Regione: Marche
1851 Messaggi Micologia |
Inserito il - 12 ottobre 2009 : 19:54:31
|
Ciao Marco, se provengono dallo stesso circoscritto spazio, è molto probabile che siano la stessa cosa (anche se a volte ...) Per quanto concerne la "autorevole" opinione, Batman e gli altri sanno benissimo che sono tutt'ora uno "specializzando" in Agaricus, a risentirci e di nuovo complimenti per la bella microscopia, Ennio. allego un'altro aspetto di A. moelleri. Immagine:
196,63 KB |
 |
|
Antonioreyes
Utente Junior
 
Città: Ad. Montebatres ·8 B
67 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 dicembre 2009 : 22:33:41
|
En Agaricus phaeolepidotus los queilocistidios son bastante mas grandes que las medidas que no presenta, 18-50x12-34 micras. Pero si pienso que lo demás coincide
Reyes |
 |
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|