testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   AGARICUS
 Agaricus da determinare
 Agaricus
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ciuppy
Utente Senior

Città: bibbiano
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


4418 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 ottobre 2009 : 18:05:45 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Sulle prime colline reggiane,su terreno calcareo.Bosco di latifoglie con Quercus pudescens e prevalenza di Ostrya carpinifolia.

Immagine:
Agaricus
143,33 KB

marastoni fabrizio

Modificato da - Andrea in Data 12 ottobre 2009 19:12:11

ciuppy
Utente Senior

Città: bibbiano
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


4418 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 ottobre 2009 : 18:06:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Agaricus
138,3 KB

marastoni fabrizio
Torna all'inizio della Pagina

ciuppy
Utente Senior

Città: bibbiano
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


4418 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 ottobre 2009 : 18:06:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Agaricus
137,92 KB

marastoni fabrizio
Torna all'inizio della Pagina

ciuppy
Utente Senior

Città: bibbiano
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


4418 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 ottobre 2009 : 18:07:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Agaricus
138,73 KB

marastoni fabrizio
Torna all'inizio della Pagina

polypo
Utente Senior



Regione: Toscana


655 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 ottobre 2009 : 18:42:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Visto l'habitat..carne arrossante, gambo con squame brunastre..anello imbrunente..
Agaricus lanipes..però non vedo il cordone miceliare alla base del gambo..
tu l'hai notato?

Un Salutone
Massimo
Torna all'inizio della Pagina

ciuppy
Utente Senior

Città: bibbiano
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


4418 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 ottobre 2009 : 21:27:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho controllato anche le altre foto ma niente di ciò che mi chiedi.Un saluto.

marastoni fabrizio
Torna all'inizio della Pagina

Ennio Carassai
Moderatore

Città: Macerata
Prov.: Macerata

Regione: Marche


1851 Messaggi
Micologia

Inserito il - 10 ottobre 2009 : 00:44:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Fabrizio,
una foto della sezione avrebbe facilitato di molto una corretta determinazione, visto così non mi sentirei di escludere Agaricus silvaticus. Alla sezione A. silvaticus, prima vira brevemente su tonalità aranciate poi decisamente rosso sangue, hai potuto verificare questo particolare?
a risentirci,
Ennio.
Torna all'inizio della Pagina

ciuppy
Utente Senior

Città: bibbiano
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


4418 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 ottobre 2009 : 15:57:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Finalmente l'ho ritrovato e come richiesto ecco la sezion del fungo.Un saluto

Immagine:
Agaricus
158,71 KB

marastoni fabrizio
Torna all'inizio della Pagina

ciuppy
Utente Senior

Città: bibbiano
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


4418 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 ottobre 2009 : 15:58:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Agaricus
104,85 KB

marastoni fabrizio
Torna all'inizio della Pagina

Ulderico Bonazzi
Utente nuovo

Città: Viano
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


9 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 ottobre 2009 : 17:27:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dato l'habitat io escluerei silvaticus, sono incerto tra lanipes ed haemorroidarius molto diffuso nel reggiano
Ulderico

Ulderico Bonazzi
Torna all'inizio della Pagina

Ennio Carassai
Moderatore

Città: Macerata
Prov.: Macerata

Regione: Marche


1851 Messaggi
Micologia

Inserito il - 27 ottobre 2009 : 18:57:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Ciuppy,
dalle ultime foto mi sentirei di escludere A. lanipes che presenta sempre carpofori più tozzi e massicci (non così snelli), sarei ancora orientato su A. silvaticus, ormai (da tempo)
Immagine:
Agaricus
204,46 KB sinominizzato con A. haemorrhoidarius crescente sia sotto conifere che latifoglie.
Ti allego una foto di A. lanipes reperito sotto abete di douglas in Amiata
Torna all'inizio della Pagina

Ulderico Bonazzi
Utente nuovo

Città: Viano
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


9 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 ottobre 2009 : 18:57:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Scusa Ennio, io ero rimasto fermo al Cappelli; ho visto ora la sinonimia sul Pàrra Sanches
Ulderico

Ulderico Bonazzi
Torna all'inizio della Pagina

Antonioreyes
Utente Junior

Città: Ad. Montebatres ·8 B


67 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 dicembre 2009 : 22:20:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si los pies cortados pertenecen a las fotos de arriba creo que no queda mucho campo los únicos que amarillean son Agaricus lanipes, el motivo pudiera ser que los pies cortados estubieran muy secos.

Reyes
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net