|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
lew
Utente Junior
 

Città: lucca
Prov.: Lucca
Regione: Toscana
83 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 gennaio 2006 : 23:42:10
|
Allora io credo che il formato pieno sia ormai un punto di riferimento per tutte le case costruttrici,vedremo in seguito.Per la pellicola credo che sia sempre peggio in maniera esponenziale: la Ilford ha chiuso la Kodak ha smesso il B/N ,il ciba (Ilford) non esiste più. la Konica _Minolta ha annunciato la fine ecc, poi i laboratori di sviluppo e stampa:ma sapete cosa comporta sviluppare e stampare una pellicola? Siete mai stati in un laboratorio? Sviluppo,fissaggio, lavaggio, sbianca rilavaggio e asciugatura sia per la pellicola che per la carta, personale attrezzature ecc...Le ditte stanno smettendo di investire in questo settore quindi a malinquore senza tanti romanticismi bisogna passare per forza (purtroppo)al digitale.Sono D'accordo con mazzeip su quanto dice, conciso e molto preciso. Io personalmente aspetto di vedere la sotituta della Canon 20d ma penso che entro febbraio prendero' la eos5d.Saluti a tutti. |
 |
|
Bigeye
Moderatore
    

Città: viterbo
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
6269 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 marzo 2006 : 10:46:46
|
| Dovrebbe essere possibile usare il tuo 300mm con una spesa piuttosto contenuta. Se compri da tamron un anello adattatore puoi cambiare l'attacco del tuo obiettivo con le possibili combinazioni:
Trasformi il 300 in Nikon : Come abbiamo detto proprio in questo topic, mantieni la compatibilità totale solo con le professionali, mentre con le reflex economiche perdi l'esposimetro.
|
ritorno sull'argomento in thopos. ieri ho visto una nikon d-50 con zoom 18/55 a un prezzo sostanzialmente umano. inoltre è possibile trovare un adattatore tamron/nikon con una 35ina di euro. e insomma sono un po' tentato anche se nella discussione sulla d-50 non è che abbia visto commenti eccessivamente lusinghieri. volevo domandare a hyles o a chi abbia la cortesia di rispondere cosa significa precisamente che con nikon + il mio tamron 300 f 2.8 perdo l'esposimetro. in pratica come mi troverei ad operare? farei una scelta brutta, discreta o buona accingendomi all'acquisto? inoltre un 300 mm a quanto mi corrisponde in digitale? vi richiedo pareri.. e richiedo scusa per la mia scadente terminologia specifica e per la basicità dei miei quesiti.
:)
angelo |
 |
|
hyles
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
555 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 marzo 2006 : 13:23:13
|
Ovviamente adattare un obiettivo manual focus su una reflex moderna significa, in primis, rinunciare all'autofocus. E questo comunque è accettabile. Purtroppo (credo sia una scelta più politica per spingere i clienti verso le professionali, che non di contenimento di costi), sembra che utilizzare ottiche vecchie su reflex (non solo digitali) Nikon dell'ultima generazione non professionali (questo include nell'elenco la diffusa D70) implica la rinuncia all'esposimetro o l'acquisto di un obiettivo nuovo. La rinucia all'esposimetro vuol dire che la fotocamera non da alcun supporto riguardo i tempi di scatto da impostare per esporre correttamente la foto con la quantità di luce che passa attraverso l'obiettivo. Certo, ci si può abituare, si scatta, se la foto viene male si corregge l'esposizione, però si lavora per tentativi o per esperienza. Se vuoi rimanere in ambito Nikon dovresti considerare la d200, ma i costi sono decisamente superiori. Altrimenti potresti prendere in considerazione l'idea di una 350D. Probabilmente esiste un adattatore per montare gli obiettivi contax-yashica su eos. Lavori stop down, ma tanto un 300 2.8 si usa prevalentemente a tutta apertura, e mantieni comunque l'esposimetro. Altrimenti, e forse è la soluzione migliore, prova a vedere nel mercato dell'usato. Con circa 1000 euro, o poco più, puoi prendere una 300D o una 10D usata con un Canon EF 300 F4. Otticamente hai una delle migliori lenti prodotte dalla Canon, con autofocus molto veloce e dal peso contenuto, qualità neanche paragonabile al 300 2.8 Tamron manual focus che vorresti adattare al digitale (anche qui sarebbe tutta da verificare la resa di questa ottica su una digitale).Per la minore luminosità dell'ottica, basta impostare la sensiblità a 200 ISO ed hai recuperato lo stop che ti manca. Per quanto riguarda la focale corrispondente di un obiettivo montato su una digitale, devi moltiplicare la focale per 1,5 nel caso di Nikon/pentax/minolta (utilizzano tutte il sensore Sony) o per 1,6 nel caso di Canon. Quindi un 300 diventa 450 /480 rispettivamente sui due tipi di sensori. Per quanto riguarda la D50, non saprei cosa dirti, non l'ho mai neanche vista,se non in fotografia, se magari legge qualcuno che la possiede può darti pareri più precisi. Però ho sempre avuto l'impressione che, mentre le professionali e semipro Nikon fossero delle ottime macchine, le entry-level dello stesso marchio fossero meno curate. Ciao Diego
River runs red Black rain falls Dust in my hand
River runs red Black rain falls On my bleeding land
(Midnight Oil - River Runs Red ) |
Modificato da - hyles in data 05 marzo 2006 13:32:47 |
 |
|
Bigeye
Moderatore
    

Città: viterbo
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
6269 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 marzo 2006 : 18:19:28
|
grazie molte diego davvero...
okkione
|
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 marzo 2006 : 23:31:56
|
Ti consiglierei di partire almeno con la D70s, è un corpo ben fatto, con la consueta sensazione di robustezza e di "tutti i comandi al posto giusto" tipica delle Nikon, ad un prezzo abbastanza contenuto, con un corredo di ottiche e flash di tutto rispetto, ma un po' meno "entry level" della D50...
Paolo Mazzei |
 |
|
Bigeye
Moderatore
    

Città: viterbo
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
6269 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 marzo 2006 : 16:36:11
|
| Ti consiglierei di partire almeno con la D70s...
Paolo Mazzei
|
grazie molte paolo. traccheggerò allora. quello che mi aveva ingolosito è che con la d-50 c'era una offerta particolare, ma a questo punto ci ragionerò ancora sopra. frettissima non ne ho e vedrò se le d-70 scendono ancora un pochino di prezzo. l'idea nikon cmq mi attrae non avendola mai usata una neanche ai tempi delle classiche reflex e tutto sommato mi incuriosisce parecchio.
angelo
|
 |
|
animaliEnatura.it
Utente nuovo

Città: Bergamo
Prov.: Bergamo
Regione: Lombardia
12 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 maggio 2006 : 14:41:40
|
Ciao tutti, infine mi sono deciso (quasi) a prendere la Canon 350D, anche perchè un amico forse me la vende di seconda mano...
Quello che risparmio per la macchina lo investo per un obiettivo un pò più serio di quello in dotazione...
Cosa ne dite del Sigma AF-EX 2.8 / 18-50 mm DC? Mi sembra un buon obiettivo per un neofita come me...
Link |
 |
|
iromalo
Utente Senior
   

Città: La Spezia
Prov.: La Spezia
Regione: Liguria
652 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 maggio 2006 : 01:11:42
|
Se vi può aiutare....questo è un forum che tratta di Nikon....ciao Ivano....
Link |
 |
|
hyles
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
555 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 maggio 2006 : 11:19:55
|
| Messaggio originario di animaliEnatura.it:
Ciao tutti, infine mi sono deciso (quasi) a prendere la Canon 350D, anche perchè un amico forse me la vende di seconda mano...
Quello che risparmio per la macchina lo investo per un obiettivo un pò più serio di quello in dotazione...
Cosa ne dite del Sigma AF-EX 2.8 / 18-50 mm DC? Mi sembra un buon obiettivo per un neofita come me...
Link
|
Il 18-50 2.8 sigma non sembra essere male (ma solo per sentito dire, non l'ho mai visto). E' più luminoso dell'ottica kit della canon, però se non vuoi prendere appunto il 18-55 canon ci sono poche alternative. In casa canon esiste il 17-85 IS, che secono alcuni è una ottima lente, per altri offre meno di quel che costa. Qualcuno nel forum lo possiede e ne è molto contento (dico bene Sarah?). La soluzione migliore sarebbe il nuovo Canon 18-50 f2.8 IS, luminoso, stabilizzato e...costoso. Probabilmente il miglior obiettivo costruito esclusivamente per le digitali. Ma siamo intorno (se non oltre) i 1000 euro. Valuta anche i prodotti Tamron e Tokina, spesso migliori (e più affidabili)dei sigma, ma poco considerati perchè il marchio è meno famoso. Ultima nota: se prendi un obiettivo non Canon, provalo prima di acquistarlo. Spesso i Sigma hanno problemi di compatibilità con le moderne reflex (anche se non credo sia il caso di questo obiettivo). In particolare controlla che il diaframma funzioni bene.Fai uno scatto a f8 per controllare che la fotocamera funzioni. Sembra che recentemente molte ottiche universali soffrano di problemi di accuratezza nell' autofocus, quindi fai qualche scatto a diverse lunghezza focali e diversi diaframmi e controlla che siano nitide e che il punto di messa a fuoco sia preciso. Una volta appurato che l'obiettivo funziona a dovere, prendi quello che hai testato e non un altro, infatti sembra ci siano spesso problemi di omogeneità di comportamento (carenza del controllo qualità?) in molti prodotti. Ciao Diego
A me mi piace vivere alla grande già girare tra le favole in mutande ma il principe dormiva, la strega si è arrabbiata e nei tuoi occhi verdi quella lacrima è spuntata (A me mi piace vivere alla grande - Franco Fanigliulo) |
 |
|
animaliEnatura.it
Utente nuovo

Città: Bergamo
Prov.: Bergamo
Regione: Lombardia
12 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 maggio 2006 : 17:00:13
|
| Messaggio originario di hyles: Il 18-50 2.8 sigma non sembra essere male (ma solo per sentito dire, non l'ho mai visto). E' più luminoso dell'ottica kit della canon, però se non vuoi prendere appunto il 18-55 canon ci sono poche alternative. In casa canon esiste il 17-85 IS, che secono alcuni è una ottima lente, per altri offre meno di quel che costa. Qualcuno nel forum lo possiede e ne è molto contento (dico bene Sarah?). La soluzione migliore sarebbe il nuovo Canon 18-50 f2.8 IS, luminoso, stabilizzato e...costoso. Probabilmente il miglior obiettivo costruito esclusivamente per le digitali. Ma siamo intorno (se non oltre) i 1000 euro. Valuta anche i prodotti Tamron e Tokina, spesso migliori (e più affidabili)dei sigma, ma poco considerati perchè il marchio è meno famoso. Ultima nota: se prendi un obiettivo non Canon, provalo prima di acquistarlo. Spesso i Sigma hanno problemi di compatibilità con le moderne reflex (anche se non credo sia il caso di questo obiettivo). In particolare controlla che il diaframma funzioni bene.Fai uno scatto a f8 per controllare che la fotocamera funzioni. Sembra che recentemente molte ottiche universali soffrano di problemi di accuratezza nell' autofocus, quindi fai qualche scatto a diverse lunghezza focali e diversi diaframmi e controlla che siano nitide e che il punto di messa a fuoco sia preciso. Una volta appurato che l'obiettivo funziona a dovere, prendi quello che hai testato e non un altro, infatti sembra ci siano spesso problemi di omogeneità di comportamento (carenza del controllo qualità?) in molti prodotti. Ciao Diego
|
Grazie Diego, per le dritte.
Io ho trovato il 18-50/F2.8 in internet a 340 Euro per cui mi risulta difficile provarlo prima di acquistarlo. Oltretutto da neofita non saprei nemmeno distinguere una messa a fuoco ottimale da una leggermente sfuocata...
Magari provo a fare un salto in Svizzera... 
Ciao.
Link |
 |
|
lucacavallari
Utente Senior
   

Città: roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
729 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 maggio 2006 : 16:42:35
|
| poi i laboratori di sviluppo e stampa:ma sapete cosa comporta sviluppare e stampare una pellicola? Siete mai stati in un laboratorio? Sviluppo,fissaggio, lavaggio, sbianca rilavaggio e asciugatura sia per la pellicola che per la carta, personale attrezzature ecc...Le ditte stanno smettendo di investire in questo settore quindi a malinquore senza tanti romanticismi bisogna passare per forza (purtroppo)al digitale. |
Ciao per una stampa digitale da laboratorio sempre i passaggi chimici bisogna effetuare, diciamo che il problema e sentito maggiormante sullo sviluppo del negativo per la stampa anche chi non ha macchinari nuovi ha ibridato la vecchia in modo da poter stampare sia il negativo che il digitale. per chi lavora con la fotografia (intendo cronaca reportage attualità)il "purtroppo" è diventato...per fortuna, non abbiamo tempi morti, risultati visibili subito, lavorazione e spedizione foto in tempo quasi reale...e non da meno risparmio di denaro, sono quasi sei anni che ormai lavoro con reflex digitali e non mi sono mai pentito...sono più i pregi che i difetti! ciao a tutti Luca
Link |
 |
|
Mic
Utente V.I.P.
  
Città: Chiavari
Prov.: Genova
Regione: Liguria
101 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 maggio 2006 : 22:32:13
|
Ciao concordo pienamente con quanto affermato da luca sono sempre stato amante della fotografia anche se purtroppo a causa dei miei limitati mezzi economici all'epoca cercavo di limitare gli scatti a soggetti per cosi dire interessanti poi ho avuto la fortuna di avere un cognato impegnato in laboratorio fotografico cosi avevo rullini e stampe gratis ho utilizzato canon pentax e minolta ho mabtenuto un corpo minolta con un ampio corredo di ottiche ma la soddisfazione che da il digitale è immediata il solo poter rivedere cio che è stato appenaimpresso è uno dei vantaggi migliori anche se si è perso un poco di tecnica con l'avvento del digitale a tutto vantaggio dei vari appassionati purtroppo le case costruttrici questo lo sanno bene ed i corpo macchina piu varie ottiche hanno ancora prezzi ben lontani dall'essere popolari daccordo mi direte voi esistono le macchinette ma come tali restano delle macchinette |
 |
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|