Autore |
Discussione  |
animaliEnatura.it
Utente nuovo
 Città: Bergamo
Prov.: Bergamo
Regione: Lombardia
12 Messaggi Tutti i Forum |
|
macromicro
Utente Super
    

Città: Piovene Rocchette
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
7113 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 30 dicembre 2005 : 15:56:28
|
Intanto un ben arrivato tra noi

Gianfranco |
 |
|
macromicro
Utente Super
    

Città: Piovene Rocchette
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
7113 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 30 dicembre 2005 : 16:00:24
|
Citazione: Comunque veniamo al dunque... guardandomi in giro tra il mondo delle Reflex Digitali ho avuto l'impressione che sia ancora presto per i non professionisti...
Perchè hai questi dubbi? ci sono delle buone, per non dire ottime, reflex digitali ad un prezzzo abbordabile e se ti sei trovato bene con una a film, perchè non con una digitale? Io ho 3 corpi a film e relative ottiche, ma ho anche una digitale compatta ed aspetto la possibilità economica per provare anche una reflex digitale
Gianfranco |
 |
|
animaliEnatura.it
Utente nuovo

Città: Bergamo
Prov.: Bergamo
Regione: Lombardia
12 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 dicembre 2005 : 16:03:20
|
Grazie del benvenuto...
...spero che un giorno potro' portare anche io un contributo al forum... per ora mi limitero' a subissarvi di domande...

Link |
 |
|
macromicro
Utente Super
    

Città: Piovene Rocchette
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
7113 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 30 dicembre 2005 : 16:04:52
|
Citazione:
Magari e' una domanda idiota ma il mio dubbio e' sia di natura tecnica (un sensore di 35mm ha una qualita' inferiore, o non e' realizzabile...) sia di natura commerciale (meglio rifare alcune ottiche per creare un giro d'affari enorme).
Grazie a tutti.
Link
Esistono già corpi digitali con il sensore cosiddetto a pieno formato. Il problema non è la qualità tecnica, ma il costo del corpo stesso non a portata di chi è NON professionista Inoltre creando ottiche 'ad hoc' per il formato ridotto si utilizza meglio la parte centrale del sensore e la qualità del risultato finale Omettendo di commentare il fatto che nuove ottiche,nuove vendite; ma si posono utilizzare quelle per film anche sul digitale con certe precauzioni o limitazioni o... ecc.ecc.
Gianfranco |
 |
|
lynkos
Con altri occhi
    

Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 dicembre 2005 : 16:16:40
|
Prima di tutto, benvenutissimo al forum Stefano. Non direi assolutamente che è troppo presto per i non-professionisti di entrare nel mondo della reflex digitale. Anzi, i prezzi sono ormai scesi drasticamente e proprio il fatto che è digitale, quindi niente costi per pellicola, la rendo perfetto per imparare . Per quanto riguarda le ottiche, direi che non è un grandissimo problema. Usando obiettivi per 35 mm, dopo pochi scatti, si adatta senza troppe difficoltà alle nuove misure e i vantaggi/svantaggi si compensano. Non posso rispondere al tuo dubbio tecnico/commerciale, ma già sul mercato c'è un'ottima gamma di obiettivi progettati specificamente per le reflex digitali quindi direi che difficilmente a questo punto avrebbe senso per i progettisti di tornare a pensare a un "sensore 35 mm". Per quanto mi riguarda, ho appena comprato la Canon 350D è ne sono innamoratissima, ma sicuramente altri possono darti informazione anche sugli altri modelli nuovi sul mercato, Sarah
L'uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla trama, lo fa a se stesso. (Ted Perry, 1972). Lynkos - attraverso altri occhi. |
 |
|
animaliEnatura.it
Utente nuovo

Città: Bergamo
Prov.: Bergamo
Regione: Lombardia
12 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 dicembre 2005 : 16:46:45
|
Grazie per le risposte, con NON professionisti intendo quelli che non si possono permettere 800/1000 Euro di macchina fotografica Entry-level...
Una Reflex su film Entry-Level ne costa sui 200... o forse anche meno...
Certo c'e' il risparmio della pellicola e dello sviluppo... ma sono sempre 600 Euro di differenza...
Le ottiche poi si possono adattare... ma questo vuol dire non sfruttarle a pieno (da quello che ho capito sarebbe come togliere un 25% di cornice ad ogni foto) quindi uno spreco di risorse (sia in tecnologia e in denaro).
E' per questo che mi sembra prematuro...
Se in un futuro dovessero orientarsi verso un sensore da 35mm aspetteri che si consolidasse questa tecnologia... In caso contrario aspetterei una piu' vasta gamma (o meglio una piu' vasta commercilizzazione) di obiettivi ad hoc per le digitali con un'ulteriore abbattimento dei costi...
Piu' che altro visto che mi sembra ancora un periodo di assestamento degli standard, non vorrei avventarmi su di una tecnologia destinata amorire (vedasi VHS contro Video2000 per le videocassette).

Link |
 |
|
macromicro
Utente Super
    

Città: Piovene Rocchette
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
7113 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 30 dicembre 2005 : 17:21:15
|
Non penso si possa parlare di tecnologia destinata a morire. Si potrebbe parlare, eventualmente, di caratteristiche tecniche migliorabili se pensi che le prime digitali avevano una risoluzione di 1 o poco più Mpxl per non parlare delle milionate per acquistarle. Ora si parte da 5/6 Mpxl in su
In merito al prezzo che accenni per le reflex a pellicola, non sono molto aggiornato sui prezzi attuali, ma certamente la caduta dei prezzi è dovuta alla non richiesta(ingiustificata) attuale
Eventualmente se il tuo budget fosse più limitato potresti dare un'occhiata al mercato dell'usato, si possono trovare occasioni interessanti oppure farti la mano nel digitale con una buona compatta, ma questo, mi sembra, non è in tema
Gianfranco |
 |
|
macromicro
Utente Super
    

Città: Piovene Rocchette
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
7113 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 30 dicembre 2005 : 17:25:11
|
Le ottiche poi si possono adattare... ma questo vuol dire non sfruttarle a pieno (da quello che ho capito sarebbe come togliere un 25% di cornice ad ogni foto) quindi uno spreco di risorse (sia in tecnologia e in denaro).
Assolutamente fuori tema, anzi al contrario con le ottiche per film si utilizza la loro parte centrale per incidere il sensore della digitale e ,quindi, si evitano distosioni,aberrazioni e quant'altro
Gianfranco |
 |
|
animaliEnatura.it
Utente nuovo

Città: Bergamo
Prov.: Bergamo
Regione: Lombardia
12 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 dicembre 2005 : 17:29:51
|
Bhe... intanto che aspetto che i prezzi calino mi faro' dare qualche ripetizione accelerata di fotogrfia da amici appassionati... 
Ma prima o poi mi faro' pure io un Reflex Digitale... Il calo delle Reflex su film e' giustificatissimo invece... la comodita'!!! Oltretutto voi siete i primi a essere passati al digitale...
Conoscete qualche sito specializzato dove posso trovare informazioni approfondite riguardo questi miei dubbi?
Grazie. 
Link |
 |
|
macromicro
Utente Super
    

Città: Piovene Rocchette
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
7113 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 30 dicembre 2005 : 17:30:34
|
rispondo a spezzoni dato la varietà delle tue domande/dubbi
Se in un futuro dovessero orientarsi verso un sensore da 35mm aspetteri che si consolidasse questa tecnologia... In caso contrario aspetterei una piu' vasta gamma (o meglio una piu' vasta commercilizzazione) di obiettivi ad hoc per le digitali con un'ulteriore abbattimento dei costi...
Guarda che aspettare nel digitale è come aspettare con i computer, la tecnologia avanza,ma non è detto che quello attuale sia da scartare o cattivo Personalmente ho dei dubbi che il pieno formato sarà quello vincente, senz'altro sarà una scelta possibile, ma ad un costo elevato ed,inoltre, bisogna focalizzare il discorso sul risultato ottenibile già ora, se ti soddisfa OK, altrimenti...non si compra Esiste sempre la buona affidabile pellicola. Dipende anche dall'uso che fai della foto e quanti scatti pensi di effettuare in un anno
Gianfranco |
 |
|
animaliEnatura.it
Utente nuovo

Città: Bergamo
Prov.: Bergamo
Regione: Lombardia
12 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 dicembre 2005 : 17:42:21
|
Citazione: Messaggio inserito da macromicro Assolutamente fuori tema, anzi al contrario con le ottiche per film si utilizza la loro parte centrale per incidere il sensore della digitale e ,quindi, si evitano distosioni,aberrazioni e quant'altro
Gianfranco
Si questo e' vero ma allora basta stampare la foto ingrandita del 25% e poi tagliare il margine per togliere i difetti che dici (alla fine e' quello che succede delle reflex digitali, correggetemi se sbsaglio).
Solo che io ho pagato questa ottica perche' possa stamparmi il piu' fedelmente possibile tutta la foto... non solo la parte centrale.

Link |
 |
|
animaliEnatura.it
Utente nuovo

Città: Bergamo
Prov.: Bergamo
Regione: Lombardia
12 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 dicembre 2005 : 17:49:07
|
Citazione: Messaggio inserito da macromicro Guarda che aspettare nel digitale è come aspettare con i computer, la tecnologia avanza,ma non è detto che quello attuale sia da scartare o cattivo Personalmente ho dei dubbi che il pieno formato sarà quello vincente, senz'altro sarà una scelta possibile, ma ad un costo elevato ed,inoltre, bisogna focalizzare il discorso sul risultato ottenibile già ora, se ti soddisfa OK, altrimenti...non si compra Esiste sempre la buona affidabile pellicola. Dipende anche dall'uso che fai della foto e quanti scatti pensi di effettuare in un anno
Gianfranco
Questo e' senz'altro vero... ma il 2005 e' stato l'anno del boom delle Reflex digitali, se tanto mi da tanto, nel 2006 tutti i produttori si butteranno a capofitto in questa tecnologia, questo vuol dire crollo vertiginoso dei prezzi e incremento della qualita'... poi tutto pian piano si riassesta.
Io vorrei aspettare questo assestamento, che non vorra' dire paralisi completa, ma piu' 'umana'...

Link |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 dicembre 2005 : 23:18:46
|
Benvenuto, Stefano! La tecnologia del sensore in formato 35mm (full frame) esiste già, la Canon li produce e anche la sua ultima nata, la EOS 5D, ha appunto tale sensore; la domanda è: serve realmente? Vale la pena di spendere un mucchio di soldi (oltre 3000€) per un corpo dotato di tale caratteristica?
Per me l'unica "pecca" dei sensori in formato ridotto è la necessità, per avere obiettivi realmente grandangolari, di rivolgersi a focali veramente ridotte (a causa del fattore 1.5 o 1.6 che sia), con l'aumento di prezzo, dimensioni e inevitabili aberrazioni e distorsioni che la diminuzione di focale comporta; per contro, con i teleobiettivi (e in macro) il sensore ridoto diventa invece un vantaggio.
Che altro? Il rumore: il sensore full frame ha, a parità di risoluzione, i singoli pixel più grandi; trovi in rete decine di discussioni che hanno per oggetto questi argomenti, dove i canonisti agguerriti sostengono che la loro 5D ha molto meno rumore, e i nikonisti sostengono che la neonata D200, pur rimanendo sotto i 2000€, non ha nulla da invidiare alla "rivale" neanche a 1600 ISO.
Ma si sconfina nella guerra di religione : io ho ordinato (oggi ) la Nikon D200, con macro 60mm e twin flash SB-R1C1, e ti saprò dire come va, mi auguro molto bene, anzi ne sono sicuro: perché credo che difficilmente userò i 1600 ISO, e perché la foto vera, non le chiacchiere, prescinde alla fine dai tecnicismi troppo estremi e dalle teorie spesso mai praticate. Vent'anni fa era comunque possibile fare bellissime macro, oggi è senz'altro molto più facile, qualsiasi reflex digitale vi portiate al collo...
Paolo Mazzei Link Moths and Butterflies of Europe Link Amphibians and Reptiles of Europe |
 |
|
Istrice
Amministratore
    

Città: Ostia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
10849 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 dicembre 2005 : 23:20:29
|
ciao Paolo posso chiederti il totale dei costi per quello che oggi hai ordinato? |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 dicembre 2005 : 23:27:04
|
... leggermente oltre i tremila, grosso modo quanto il solo corpo della Canon 5D...
Paolo Mazzei Link Moths and Butterflies of Europe Link Amphibians and Reptiles of Europe |
 |
|
Istrice
Amministratore
    

Città: Ostia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
10849 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 dicembre 2005 : 23:27:54
|
azz..... |
 |
|
macromicro
Utente Super
    

Città: Piovene Rocchette
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
7113 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 31 dicembre 2005 : 09:32:34
|
Quando è prevista la consegna ? Comunque ti sei fatto un ...discreto regalo di fine anno. Sono curioso di sentire le tue impressioni.
Gianfranco |
 |
|
macromicro
Utente Super
    

Città: Piovene Rocchette
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
7113 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 31 dicembre 2005 : 09:38:18
|
A Paolo. Anche la Kodak con la serie DCS14 aveva anticipato il formato 24x36 digitale, ma è stato, tutto sommato, un flop anche se aveva tentato di rivitalizzare il corpo macchina oltre che con il bocchettone Nikon anche con il Canon Leggendo qua e la i commenti, al momento non sono così entusiasti per la resa/costo del formato pieno anche se i 'puristi'stanno sempre aspettando l'uscita di un pieno formato a 24 Mpxl per eguagliare la pellicola Ma,come dici tu, l'importante è il risultato
Gianfranco |
 |
|
gciavarella
Utente Senior
   
Città: Foggia
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
665 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 31 dicembre 2005 : 15:34:56
|
prima di tutto benvenuto
il problema delle reflex digitali sta nel fatto che il sensore no si comporta come la pellicola (lapalisse) e questo ha una serie di implicazioni che spesso vengono sottaciute
il sensore è di fatto un wafer sulla cui parte esposta alla luce quando si apre l'otturatore ci sono dei microlentini, il punto è che sti benedetti lentini pretendono che la luce vi caschi il più possibile ortogonalmente
le lenti non espressamente dedicate non sono pensate per inclinare il meno possibile e non hanno trattamenti per impedire in modo ancora più pressanti il problema che da più fastidio ai sensori: il flare
nikon persegue ciò manifestatamente imponendo di fatto il cambio delle lenti e, si vedono con chiarezza questi problemi anche con lenti molto blasonate come il famoso 20 mm
canon lavora in altro modo cercando di sfruttare al massimo il diametro ma qualche problema lo manifesta soprattutto ai bordi delle immagini
per chi fa foto ed usa lenti macro il problema esiste ma è molto limitato, mentre deve interessare ai paessaggisti e a tutti coloro che usano i grandangoli
spero di aver banalizzato senza aver detto ca**te
ciao e Buona Anno a te ed a TUTTI
gennaro ciavarella |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 dicembre 2005 : 21:26:28
|
Citazione: Quando è prevista la consegna ?
tra una decina di giorni per il corpo (ho aggiunto anche il 18-70mm per avere un minimo di "grandangolaggine", su consiglio di diego...), flash e 60 micro sono già pronti...
Rimetto la foto  :
Paolo Mazzei Link Moths and Butterflies of Europe Link Amphibians and Reptiles of Europe |
 |
|
Discussione  |
|