testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 LICHENI
 Cos'è?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 gennaio 2009 : 20:04:10 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia



Cos'è ?



Nel parco sotto casa, in terreno vivo nasce questa specie, un anno fa circa ho prelevato altre esemplari più fogliosi, tipo alga, che potete vedere qui, nei pressi si trova una pianta di acero, oltre a cipresso.

Questi si presentano sotto forma globosa o papillato, gelatinosi, fittissimi, all'ingrandimento si evidenziano e si presentano tanti piccoli apoteci di 2/3 mm, dapprima leggermente cupolati, poi distesi e leggermente più globosi, di colore bruno, verde oliva scuro, quasi nero.

All'esame microscopico si evidenziano Aschi(?) con 8 spore ellissoidali,(?) 24x10 µ, settate, globose, oltre a heterocisti.
Dalla mia bibliografia degli ascomiceti non risulta nulla di simile, però nel mio nuovo libro dei Licheni, potrebbe avvicinarsi a Collema cristatum...


Si tratta di un Nostoc, un Ascomicete o Lichene?


Cos''è?



Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 gennaio 2009 : 22:40:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Cos''è?



Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 gennaio 2009 : 22:42:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Cos''è?



Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 gennaio 2009 : 22:45:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


microscopia



Cos''è?



Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 gennaio 2009 : 22:49:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Cos''è?



Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 gennaio 2009 : 22:51:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia



Cos''è?



Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 gennaio 2009 : 23:05:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


e questo non è Nostoc?


Cos''è?


simo




Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

marcopic
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


1857 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 gennaio 2009 : 09:09:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' un lichene!
Sulla classificazione però non son in grado di aiutarti.

Ciao
Marco
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 gennaio 2009 : 09:11:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Grazie Marco,



è quello che sospettavo, forse un Collema cristatum...



simo


Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

Christiano
Utente Senior

Città: Rixensart
Prov.: Estero

Regione: Belgium


1306 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 gennaio 2009 : 11:54:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao Simo,

Non conosco purtroppo niente alla microscopia, mi contento dunque di essaminare il campione sul piano macroscopico.
Dovrebbe essere Collema polycarpon o Collema fasciculare.
Grazie per queste bellisime imagine.
A presto.

Christiano
Torna all'inizio della Pagina

nimispl
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 gennaio 2009 : 12:12:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...se ho capito bene cresce sul suolo: secondo me è Collema tenax, il più comune Collema terricolo d'Italia.
ciao
PL
PS: molto belle le foto al microscopio!
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 gennaio 2009 : 14:21:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Grazie Pier Luigi,

si era su suolo, quello che non capisco la bibliografia parla di spore e le sue misurazioni, però non parla delle altre strutture morfologiche, cioè aschi e parafisi, che in questo caso sono determinanti..


simo


Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

nimispl
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 gennaio 2009 : 14:50:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...perchè dici che aschi e parafisi sono determinanti? Nel genere Collema non lo sono mica tanto, mentre le spore lo sono...
ciao
PL
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 gennaio 2009 : 17:46:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao Pier Luigi,

io parto dal principio della micologia classica, dove questi sono determinanti per alcune specie, poi se in Lichenologia è diverso, va bene così...

Comunque garzie...

simo




Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

nimispl
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 gennaio 2009 : 19:15:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Cara Fox,
tu dici: "io parto dal principio della micologia classica, dove questi sono determinanti per alcune specie, poi se in Lichenologia è diverso, va bene così.."
E qui dici una una cosa che non capisco.
In Lichenologia non c'è nulla di "diverso" rispetto alla "micologia classica": i licheni sono funghi.
Io volevo solo dire che che in Collema i caratteri di aschi e parafisi non sono utili per distinguere le specie.
...vale anche per me: impariamo a fermarci davanti a quello che non sappiamo...
ciao
PL
Torna all'inizio della Pagina

Christiano
Utente Senior

Città: Rixensart
Prov.: Estero

Regione: Belgium


1306 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 gennaio 2009 : 21:08:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

... Grazie Pier Luigi.
Simo, sarebbe possibile di vedere per una volta la foto da più lontano.
Mi pare utile per apprezzare la forma generale.
Grazie.

Christiano
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 gennaio 2009 : 21:15:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Ciao Cristiano, ecco la foto, purtroppo non è molto più grande, io fotografo con un obiettivo macro 105.

Cos''è?


simo



Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

Christiano
Utente Senior

Città: Rixensart
Prov.: Estero

Regione: Belgium


1306 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 gennaio 2009 : 21:27:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

...Molto grazie Simo, cosi mi sembra veramente Collema tenax. La prima foto somigliava a C.polycarpon ma effettivamente non è possibile su terra, e C.fasciculare ha spore tutti diverse. Dovrebbe sapere che è normale che Pier Luigi ha sempre ragione ...
Ciao
Christiano
Torna all'inizio della Pagina

nimispl
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 gennaio 2009 : 14:08:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...beh, non è che il mio motto è: "ho sempre ragione, anche quando ho torto"...
Rileggendo il messaggio di Fox credo di aver capito cosa intendesse con gli aschi e parafisi. Fox all'inizio si chiedeva se questo fosse un cianobatterio o un fungo-lichene. La presenza di apoteci (e ancora meglio di aschi e parafisi) è quello che rivela queste masse gelatinose come un lichene (che contiene abbondantemente Nostoc). Il Nostoc "puro" non ha tali strutture. Per i Collema sterili il microscopio può servire lo stesso, anche se non hanno apoteci: si vede una densa rete di ife fungine che penetrano la massa gelatinosa del Nostoc. Poi la consistenza da secchi può anche aiutare: in genere le masse di Nostoc da secche sono fragili e sottili, mentre i Collemi diventano molto più duri e rigidi.
ciao
PL
Torna all'inizio della Pagina

PUNTILLO
Utente Senior

Città: Montalto Uffugo
Prov.: Cosenza

Regione: Calabria


1328 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 gennaio 2009 : 16:26:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ovviamente niente da ridire sulla cose che scrive l'amico Pier. Vorrei sapere solo il colorante che hai usato: per caso rosso congo?
Le foto sono belle. Sappi che se vuoi mettere bene in evidenza le ife fungine (e questo è necessario soprattutto se si vuole sapere se abbiamo davanti un fungo-fungo o un fungo-lichene o fungo lichenizzato)và molto bene il lattofenolo (blu lattico).
Torna all'inizio della Pagina

Christiano
Utente Senior

Città: Rixensart
Prov.: Estero

Regione: Belgium


1306 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 gennaio 2009 : 17:01:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di PUNTILLO:

Ovviamente niente da ridire sulla cose che scrive l'amico Pier. Vorrei sapere solo il colorante che hai usato: per caso rosso congo?
Le foto sono belle. Sappi che se vuoi mettere bene in evidenza le ife fungine (e questo è necessario soprattutto se si vuole sapere se abbiamo davanti un fungo-fungo o un fungo-lichene o fungo lichenizzato)và molto bene il lattofenolo (blu lattico).


... Non aggiungere acido nitrico nel miscuglio ! Con la glicerina che si trova nel lattotenolo rischiate di fare saltare il labo !

Christiano
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,29 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net