testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 LICHENI
 Coloratissimo...lichene...
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi pių tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'č:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

MrT
Utente Senior


Cittā: Caltagirone
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


908 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 gennaio 2009 : 18:33:38 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Mi hanno consigliato di metterlo quė! io sinceramente mi ero perso la testa e l'ho postato in FUNGHI e anche in MYXOMYCETI ...scusatemi per l'ignoranza!
Cmq non saprei da dove iniziare per trovare il nome di questa roba....dimensioni circa 8mm di diametro, coloratissimo come potrete vedere.... ce ne stavano di parecchi di questi su una vecchia parete di un antico casolare....secondo me le forme della natura sono strabilianti!!!!
Sapete aiutarmi nell'identificazione?

Immagine:
Coloratissimo...lichene...
295,66 KB


Saluti Tony....fotoamatore per passione....e la mia attrezzatura
Canon eos 40D / Tamron 90mm / canon 18-55 is / canon 55-250 is / RS-80N3 Canon / Raynox DCR-250 e 2020pro / digimate II 60Gb / qualche filtro / Tamrac Adventure 5375 / Manfrotto 190XPROB con testa 486RC2 /
Update 22/12/2008!
Link

nimispl
Utente Senior

Cittā: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 gennaio 2009 : 18:54:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...hai fatto bene a metterlo qui: č proprio un lichene (=fungo), bello e colorato.
Si chiama Caloplaca flavescens.
Il nome č tutto un programma: Caloplaca (=bella-macchia in Greco) + flavescens (=giallina in Latino).
ciao
PL
Torna all'inizio della Pagina

MrT
Utente Senior


Cittā: Caltagirone
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


908 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 gennaio 2009 : 18:58:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di nimispl:

...hai fatto bene a metterlo qui: č proprio un lichene (=fungo), bello e colorato.
Si chiama Caloplaca flavescens.
Il nome č tutto un programma: Caloplaca (=bella-macchia in Greco) + flavescens (=giallina in Latino).
ciao
PL


Grazie mille!!!

Saluti Tony....fotoamatore per passione....e la mia attrezzatura
Canon eos 40D / Tamron 90mm / canon 18-55 is / canon 55-250 is / RS-80N3 Canon / Raynox DCR-250 e 2020pro / digimate II 60Gb / qualche filtro / Tamrac Adventure 5375 / Manfrotto 190XPROB con testa 486RC2 /
Update 22/12/2008!
Link
Torna all'inizio della Pagina

Toņo
Utente Senior


Cittā: Madrid

Regione: Spain


1352 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 gennaio 2009 : 19:46:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
e Caloplaca saxicola ???

Ciao
Antonio
Torna all'inizio della Pagina

nimispl
Utente Senior

Cittā: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 gennaio 2009 : 19:50:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...no Antonio, l'ho scritto prima: č C. flavescens.
ciao
PL
Torna all'inizio della Pagina

Toņo
Utente Senior


Cittā: Madrid

Regione: Spain


1352 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 gennaio 2009 : 20:01:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di nimispl:

...no Antonio, l'ho scritto prima: č C. flavescens.
ciao
PL


Grazie PL

Suona come troppo per le altre specie.

Ciao
Antonio
Torna all'inizio della Pagina

nimispl
Utente Senior

Cittā: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 gennaio 2009 : 20:10:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
"Suona come troppo per le altre specie"
Antonio non capisco: cosa vuoi dire?
ciao
PL
Torna all'inizio della Pagina

Toņo
Utente Senior


Cittā: Madrid

Regione: Spain


1352 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 gennaio 2009 : 20:22:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di nimispl:

"Suona come troppo per le altre specie"
Antonio non capisco: cosa vuoi dire?
ciao
PL


Per me, č sembrato pių C. saxicola

Ma non ho esperienza.

*** Mi dispiace che non capisco, ma il traduttore online non č molto buona.

Ciao
Antonio
Torna all'inizio della Pagina

nimispl
Utente Senior

Cittā: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 gennaio 2009 : 13:29:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...beh potrebbe essere anche C. saxicola (un gruppo parecchio polimorfo). Per essere sicuri bisognerebbe guardare le spore: C. saxicola le ha ovali mentre C. flavescens (con la sua parente C. aurantia) le ha molto allargate al centro e un po' appuntite all'apice (sembrano dei limoni). Io ho pensato a C. flavescens per i lobi convessi (ma il lichene nella foto č bagnato, per cui potrei sbagliare), e per la decolorazione del centro (che in eemplari pių vecchi forma spesso un anello bianco), che č abbastanza tipica di C. flavescens.
...se riesci a vedere le spore risolviamo il mistero...
ciao
PL
Torna all'inizio della Pagina

MrT
Utente Senior


Cittā: Caltagirone
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


908 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 gennaio 2009 : 11:56:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di nimispl:

...beh potrebbe essere anche C. saxicola (un gruppo parecchio polimorfo). Per essere sicuri bisognerebbe guardare le spore: C. saxicola le ha ovali mentre C. flavescens (con la sua parente C. aurantia) le ha molto allargate al centro e un po' appuntite all'apice (sembrano dei limoni). Io ho pensato a C. flavescens per i lobi convessi (ma il lichene nella foto č bagnato, per cui potrei sbagliare), e per la decolorazione del centro (che in eemplari pių vecchi forma spesso un anello bianco), che č abbastanza tipica di C. flavescens.
...se riesci a vedere le spore risolviamo il mistero...
ciao
PL


mi spiace ma sono un fotoamatore....per le spore non saprei da dove iniziare per osservarle....penso che ci voglia un microscopio...che non ho!

Saluti Tony....fotoamatore per passione....e la mia attrezzatura
Canon eos 40D / Tamron 90mm / canon 18-55 is / canon 55-250 is / RS-80N3 Canon / Raynox DCR-250 e 2020pro / digimate II 60Gb / qualche filtro / Tamrac Adventure 5375 / Manfrotto 190XPROB con testa 486RC2 /
Update 22/12/2008!
Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi pių tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina č stata generata in 0,84 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net