Inserito il - 21 gennaio 2008 : 18:38:12
Nazione: Italia Regione: Toscana Provincia: FI Comune: Campi Bisenzio Localitŕ:Focognano
Stagno di Focognano
Con gli amici di NM siamo stati a visitare quest'Oasi a pochi chilometri da Firenze, nel comune di Campi Bisenzio - FI, dove si trova questa area umida protetta, l'ANPIL “Area Naturale Protetta di Interesse Locale”, di circa 65 ettari, in parte di proprietà privata e del comune di Campi Bisenzio che ne ha affidata la gestione al WWF, oltre ad essere S.I.C. (Sito di Importanza Comunitaria).
Istituita per tutelare un’area semi-naturale di importanza floristica e avifaunistica, ideale per il birdwatching e luogo molto ambito e frequentato da molti fotografi naturalisti.
E’ una delle poche aree umide sopravvissute alla bonifica e che testimoniano il tipico paesaggio storico della Piana Fiorentina nonostante sia ai margini di una zona intensamente urbanizzata. Per la realizzazione di quest’area sono stati fatti numerosi interventi di ripristino e miglioramento ambientale, uno tra tutti la bonifica dai pallini di piombo - tossici per la fauna venatoria - accumulati negli anni quando era possibile cacciare. Lungo i sentieri ci sono vari osservatori ove è possibile ammirare gli animali nel loro habitat naturale, all’interno dell’oasi è presente anche un aula didattica.
La vegetazione prevalente è il canneto ed il giunco, è presente anche l'iris giallo, oltre a olmi, pioppi e salici che circondano gli stagni ed i bacini palustri.
L'oasi ricopre un ruolo molto importante poiché rappresenta una tappa per molti uccelli durante le migrazioni, oltre ad essere una delle poche zone umide rimaste nella Piana Fiorentina, le altre in maggioranza sono gestite da Associazioni di cacciatori qui.
Si possono trovare Aironi cenerini, folaghe, svassi, mestoloni, alzavole, cormorani qui, cavaliere d’Italia (simbolo dell'Oasi) e vari gabbiani, per la vicina discarica (molto discussa), non è difficile trovare anche altre specie di piccoli uccelli.
In questa area protetta trovano rifugio oltre gli uccelli, anche raganelle, rospo smeraldino, il tritone crestato e il tritone punteggiato, non manca il gambero rosso e ovviamente qualche fungo...
Buona passeggiata...
simo
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Ciao simo, complimenti per la recensione e per le belle foto, specialmente quelle dei gabbiani in volo!!!!!! E' da un pò di tempo che vorrei andarci e credo che nella prossima primavera ci farò un giretto!!!!!! Da qualche parte ho letto che fanno storie se si fanno fotografie. E' vero? di nuovo complimenti