Inserito il - 15 gennaio 2008 : 08:27:40
Ordine: Agaricales Famiglia: Entolomataceae Genere: Entoloma Specie:Entoloma saundersii var. hiemale
Entoloma saundersii var. hiemale
Entoloma saundersii var. hiemale Lazzari & P. Blanco ex Bellù, Boll. Gruppo Micol. 'G. Bresadola' (Trento) 28(5-6): 267 (1985)
Host-Substratum/Locality: Under Ulmus: Italy
Position in classification: Entolomataceae, Agaricales, Agaricomycetidae, Agaricomycetes, Basidiomycota, Fungi.
Cappello da 40-100mm, inizialmente campanulato, poi spianato, con umbone, margine irregolare, ondulato. Grigio, grigio-bruno- argentato, con evidenti fibrille radianti fino al margine, poco carnoso.
Lamelle larghe, smarginate, ventricose, dapprima bianco sporco, poi rosa, molto più alte dello spessore della carne, con orlo eroso, con tante piccole lamellule di varie forme, sporata rosa cipria.
Gambo fino a 20 mm di diametro, bianco o biancastro, cilindrico, fibroso, spesso incurvato e di varie forme, a secondo dalle difficoltà incorse dal carpoforo ad erompere dal terreno.
Carne di spessore molto sottile nel cappello, bianca, odore forte di farina, sapore dolciastro. Microscopia spore poligonali, subglobose, quasi rotonde in alcuni casi, con apicolo pronunciato, 9,5-12x 9-11 um, con basidi tetrasporici, senza giunti a fibbia.
Habitat Cresce cespitoso in numerosi esemplari, semi interrati, associato a da Ulmus, in terreno umido argilloso ed esposto al sole, in inverno e in primavera.
Note E’ la prima volta che ritrovo questa specie e causalmente, durante un escursione per foto di altro genere, Stagno di Focognano – Campi Bisenzio – FI. Lungo i margini dello stagno sotto Ulmus =Olmo, in zona umida esposta al sole, in gruppetti di diversi esemplari, questa particolare specie in varie forme e stadi di crescita, con lamelle da bianco sporco al rosa, come petali di fiori, sporcate dalla forte pioggia della notte precedente, era molto evidente il forte odore di farina.
Precoce in nostro amico Entoloma. Da noi gli entolomi, fino a marzo-aprile non si fanno vedere. Poi mi racconterai la storia del quasi linciaggio. Ciao, Maurizio.
"i dilettanti hanno costruito l'arca, i professionisti il Titanic"...anonimo...
la scheda è davvero niente male, bellissime le immagini in habitat e la microscopia......dovresti magari un po' esercitarti di piu' nelle descrizioni macro-micro.
Enzo hai ragione, spesso sono un pò frenata, le parole sono sempre le stesse, e si ha la sensazione di copiare dalla bibliografia esistente... è alquanto dfficile descrivere una specie la prima volta che si ritrova, almeno per me...
un abbraccio a tutti
simo
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
A distanza di un mese dal primo ritrovamento, nello stesso luogo ho ritrovato ancora altri esemplari di questo Entoloma, in vari stadi di crescita, per evitare inutili discussioni, mi sono limitata fotografare solo quelli lungo il percorso, purtroppo questi presentavano già un stadio avanzato di maturità del carpoforo.
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Ciao Simo curiosa la crescita e lo sviluppo dei carpofori di questa specie: Da quasi conico con umbone acuto e margine involuto a completamente revoluto.