testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI
 Le famiglie dei molluschi terrestri
 Fam Cochlostomatidae IT
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9020 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 gennaio 2015 : 16:19:44 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Famiglia Cochlostomatidae KOBELT, 1902

Genere Cochlostoma Jan, 1830


Sottogenere Cochlostoma Jan, 1830

Cochlostoma (Cochlostoma) septemspirale (Razoumowsky, 1789) (N)
Altri riferimenti(1 - sinistrorso 2- Val Camonica)

Sottogenere Auritus Westerlund, 1883

Cochlostoma (Auritus) alleryanum (Paulucci, 1879) (Si) [E] (*)
Altri riferimenti(1-cf alleryanum)
Cochlostoma (Auritus) paladilhianum (Saint Simon, 1869) (Si) [E] (*)
Cochlostoma (Auritus) westerlundi dionysi (Paulucci, 1879) (Si)
Cochlostoma (Auritus) westerlundi westerlundi (Paulucci, 1879) (S)
Cochlostoma (Auritus) westerlundi yapigium (Westerlund, 1885) (S)

Sottogenere Clessiniella Zallot,Groenenberg,De Mattia,Fehér,Gittenberger, 2015

Cochlostoma (Clessiniella) tergestinum (Westerlund, 1878) (N) (*)
Cochlostoma (Clessiniella) villae (De Betta & Martinati, 1855) (N) [E] (*)
Cochlostoma (Clessiniella) spp Friuli

Sottogenere Dalfreddia Zallot,Groenenberg,De Mattia,Fehér,Gittenberger, 2015

Cochlostoma (Dalfreddia) porroi gredleri (Westerlund, 1879) (N)
Cochlostoma (Dalfreddia) porroi porroi (Strobel, 1850) (N)
Cochlostoma (Dalfreddia) porroi stabilei (Pini, 1884) (N)
Cochlostoma (Dalfreddia) subalpinum (Pini, 1884) (N) [E] (*)

Sottogenere Eupomatias Wagner, 1897

Cochlostoma (Eupomatias) henricae henricae (Strobel, 1851) (N)
Altri riferimenti:1-variazioni di dimensione
Cochlostoma (Eupomatias) henricae lissogyrum (Westerlund, 1881) (N) [E]
Cochlostoma (Eupomatias) henricae strigillatum (Wagner, 1897) (N) [E]
Cochlostoma (Eupomatias) philippianum (Gredler, 1853) (N) [E]

Sottogenere Turritus Westerlund, 1883

Cochlostoma (Turritus) adamii (Paulucci, 1879) (S) [E] (*)
altri riferimenti: 1 - Matese)
Cochlostoma (Turritus) affine (Benoit, 1882) (Si) [E] (*)
Altri riferimenti(1-cf.affine)
Cochlostoma (Turritus) agriotes (Paulucci, 1879) (S)
Altri riferimenti(1-Gole del Sagittario(AQ),2-Gole di Celano,3-Gole di Fara(Maiella),
Cochlostoma (Turritus) cassiniacum (Saint Simon in Paulucci, 1878) (S)
Cochlostoma (Turritus) crosseanum (Paulucci, 1878) (S) [E] (*)
Cochlostoma (Turritus) elongatum (Paulucci , 1879) (S) [E]
Cochlostoma (Turritus) gracile (L. Pfeiffer 1849) (N) (*)
Altri riferimenti: Velebit (Croazia)
Cochlostoma (Turritus) mariannae Nordsieck 2011 (S) [E] (*)
Cochlostoma (Turritus) montanum (Issel, 1866) (S)
Altri riferimenti: 1-Val Serenaia
Cochlostoma (Turritus) patulum simrothi (Pollonera in Caziot, 1908) (N)
Altri riferimenti: 1 - Francia
Cochlostoma (Turritus) sardoum (Westerlund, 1890) (Sa) [E] (*)

Sottogenere Wagneriola Zallot,Groenenberg,De Mattia,Fehér,Gittenberger, 2015

Cochlostoma (Wagneriola) scalarinum (Villa & Villa, 1841) (N) (*)

Genere Rhabdotakra A.J.Wagner, 1897


Rhabdotakra canestrinii (Adami, 1876) (N) [E] (*)Lista Rossa Europea


Genere Toffolettia Giusti, 1971


Toffolettia striolata (Porro, 1840) (N) [E] (*)

Note ( da rivedere)

Cochlostoma: Fino ai primi del novecento è stato utilizzato il nome Pomatias Studer, 1789 per indicare il genere in oggetto, ma tale nome, dopo la designazione della specie tipo, è divenuto disponibile per un altro gruppo (vedi Pomatiasidae). Il genere Cochlostoma è usualmente suddiviso in sette sottogeneri (cf. Zilch, 1958 - Arch. Molluskenkd., 87: 53-76). In questo contesto viene seguito Giusti (1971 - Atti Soc. ital. Sci. nat. Mus. civ. Stor. nat. Milano, 61: 353-380) che propose di abolire l'uso dei sottogeneri, mancando validi elementi diagnostici per la loro discriminazione. Per un aggiornamento sul problema vedi Raven (1990 - Basteria, 54: 17-62), Gofas (1994 - Les Cochlostoma (Gastropoda, Prosobranchia) des Pyrénées et monts Cantabriques: systématique et évolution. Tesi di Dottorato, Paris, 147 + a102 pp.) e Gofas & Backeljau (1994 - Iberus, 12: 45-54). L'inquadramento nomenclaturistico-tassonomico a livello specifico dei Cochlostoma italiani è lontano dall'essere soddisfacente, essendo ancora molti i problemi irrisolti.
La revisione su base anatomico,morfologico genetica di Zallot et al.(Basteria 78 (4-6): 63-88 (2014)) ripristina la necessità di una divisione sottogenerica in base alle differenze anatomiche ed alle distanza genetiche nei vari gruppi.

Cochlostoma (Auritus) alleryanum : Specie da confermare, circoscritta alla Sicilia nordoccidentale.
Cochlostoma (Auritus) paladilhianum: Distribuzione circoscritta alla Sicilia nordoccidentale ed all'Isola di Favignana. La specie è descritta per la Sicilia, senza ulteriore indicazione di località. L'applicazione di questo nome al Cochlostoma del Monte Pellegrino (Palermo) iniziò con Kobelt (1901 - Das Tierreich, 16: xxxix + 662), il quale dimostrò come il nome Pomatias turriculatus Philippi, 1836 non Menke, 1830, non fosse disponibile per indicare questa specie. Alzona (1971 - Atti Soc. ital. Sci. nat. Mus. civ. Stor. nat. Milano, 111: 1-433) non recepisce la rettifica di Kobelt (1901) e, seguendo Wagner (1897 - Denkschr. k. Akad. Wiss. math.-naturwiss. Kl., 64: 565-632), continua a citare la specie come C. turriculatum (Philippi, 1836). Giusti (1971 - Atti Soc. ital. Sci. nat. Mus. civ. Stor. nat. Milano, 61: 353-380) è il primo autore dopo Alzona (1971) a indicare la specie con il nome di Saint Simon (1869). Secondo Zilch (1958 - Arch. Molluskenkd., 87: 53-76) Pomatias pirajnoi dell'Isola di Favignana rappresenterebbe una sottospecie distinta. L'attribuzione di materiale della Campania a C. paladilhianum (cf. Alzona, 1971) è molto dubbia.
Cochlostoma (Auritus) westerlundi dionysi
Cochlostoma (Auritus) westerlundi westerlundi: La sottospecie nominotipica è limitata alle aree calcaree del sud della Calabria, la sottospecie yapigium al Salento (Forcart, 1965 - Verh. naturforsch Ges. Basel, 76: 59-184; Sacchi, 1954 - Boll. Zool., 21: 51-76) e la sottospecie dionysi al siracusano (Pinter & Szigethy, 1976 - Soosiana, 4: 27-38). Quest'ultima, secondo Girod & Sacchi (1967 - Atti Soc. ital. Sci. nat. Mus. civ. Stor. nat. Milano, 61: 268-269), potrebbe corrispondere a qualche entità ellenica. L'intero gruppo di forme attribuite a Cochlostoma westerlundi necessita di essere rivisto.
Cochlostoma (Auritus) westerlundi yapigium
Cochlostoma (Clessiniella) tergestinum: In Italia, specie limitata al Carso Goriziano e Triestino. Una parte dei materiali italiani è stata riferita a Cochlostoma tergestinum tortivum (Westerlund, 1885), una sottospecie di dubbio significato, sebbene recentemente convalidata da Bole (1994 - Slov. Akad. Znan. Umet. Razpr., 25: 187-217).
Cochlostoma (Clessiniella) villae: Specie endemica delle Prealpi Venete e dei Colli Berici ed Euganei.
Cochlostoma (Clessiniella) spp
Cochlostoma (Cochlostoma) septemspirale
Cochlostoma (Dalfreddia) porroi gredleri
Cochlostoma (Dalfreddia) porroi porroi: La sottospecie nominotipica è limitata alle Prealpi Lombarde centrali, la sottospecie gredleri a quelle orientali e la sottospecie stabilei a quelle occidentali. Il "correct original spelling" del nome specifico è "porro" non "porroi". Strobel (1848-1851), infatti, come in altri casi, introduce un nuovo nome specifico basato su di un nome personale trattato come nome in apposizione. Tali nomi sono validi (ICZN, 1985: Art. 31a) e il loro "original spelling" corretto. Tuttavia, essendo stati successivamente emendati e trattati come sostantivi al genitivo, sono praticamente conosciuti nella letteratura soltanto in questa forma. Per cui, sull'opportunità di riproporre l'"original spelling" sussistono molte perplessità.
Cochlostoma (Dalfreddia) porroi stabilei
Cochlostoma (Dalfreddia) subalpinum : Specie limitata alle Alpi Liguri.
Cochlostoma (Eupomatias) henricae henricae
Cochlostoma (Eupomatias) henricae lissogyrum
Cochlostoma (Eupomatias) henricae strigillatum
Cochlostoma (Eupomatias) philippianum
Cochlostoma (Turritus) adamii: Complex di specie da definire con anatomia simile presenti dalla Sicilia tirrenica al Lazio, la specie tipo è quella calabrese del Monte Tiriolo.Cochlostoma (Turritus) cassiniacum è considerato specie valida appartenente a questo gruppo, per una determinazione specifica una revisione è attualmente in corso (Zallot & Fehér).
Cochlostoma (Turritus) affine: Specie da confermare, limitata alle Madonie ed ai Nebrodi.
Cochlostoma (Turritus) agriotes
Cochlostoma (Turritus) cassiniacum
Cochlostoma (Turritus) crosseanum: Riscontri recenti sembrano convalidare, in alcune località dell'Appennino centrosettentrionale, la presenza di una seconda specie, diversa da Cochlostoma montanum (Issel, 1866). Questa specie fu scoperta da Paulucci nell'Appennino toscano (Paulucci, 1878 - Materiaux pour servir a l'étude de la faune malacologique terrestre et fluviatile de l'Italie et de ses îles. 54 pp.; Paris) e descritta l'anno successivo (Paulucci, 1879a - Bull. Soc. malacol. ital., 5: 13-21) con il nome di Pomatias crosseanus. De Stefani (1879 - Bull. Soc. malacol. ital., 5: 92-106) e Pini (1879 - Atti Soc. ital., Sci. nat., 22: 156-175) accusarono in maniera infondata Paulucci di aver descritto una specie già pubblicata da Bourguignat, col nome di Pomatias pinianum [sic], nella seconda "centuria" delle Species novissimae molluscorum in Europaeo systemati detectae. Nello stesso anno Paulucci (1879b - Bull. Soc. malacol. ital., 5: 168-173) replicò in modo puntuale alle accuse, illustrando tutti gli sforzi fatti per procurarsi il lavoro di Bourguignat, lavoro che, in realtà, non solo non era stato pubblicato, ma che non lo sarà mai (cf. Connolly, 1934 - Proc. malacol. Soc. Lond., 31: 70-73; Dance, 1969 - J. Conchol., 27: 65-86). Pomatias pinianus è, quindi, disponibile solo da De Stefani (1879) e come tale rappresenta un più giovane sinonimo di Pomatias crosseanus.
Cochlostoma (Turritus) gracile: Italia NE solo presso il confine
Cochlostoma (Turritus) mariannae: Endemico del versante adriatico del Gran Sasso, locus tipico Vado di Sole tra Farindola e Castel del Monte.
Cochlostoma (Turritus) montanum
Cochlostoma (Turritus) patulum simrothi: Entità localizzata, in Italia, sul confine tra la Liguria e la Francia. In accordo con Zilch (1958 - Arch. Molluskenkd., 87: 53-76), si ritiene possibile attribuire le popolazioni dell'Italia e della Francia sudorientale ad una sottospecie di Cochlostoma patulum, anziché ad una specie distinta come proposto da Boato et al. (1985 - Lav. Soc. ital. Biogeogr. (N.S.), 9: 237-371).
Cochlostoma (Turritus) sardoum: La relativa precedenza tra i nomi Pomatias apostata, P. sardous, P. maltzani e P. perdix pubblicati simultaneamente da Westerlund (1890 - Fauna der in der paläarktischen Region. I. Supplement, 179 pp.) per indicare la specie in oggetto, è stata definita da Wagner (1897 - Denkschr. k. Akad. Wiss. math.-naturwiss. Kl., 64: 565-632, 10 Pls.) e da Alzona & Alzona Bisacchi (1938 - Malacofauna italica, 1 (2): 93-128; Genova). Wagner e Alzona & Alzona Bisacchi, riunendo alcuni (Wagner, 1897: P. apostata e P. sardous)) o tutti (Alzona & Alzona Bisacchi, 1938) questi taxa in un'unica specie, per la quale usano il nome P. sardous, hanno agito come primi revisori (ICZN, 1985: Art. 24).
Cochlostoma (Wagneriola) scalarinum: Entità limitata, in Italia, al Colle di Medea e al Carso Goriziano e Triestino. La sottospecie, Cochlostoma scalarinum schmidtii (De Betta, 1870), alla quale viene riferito il materiale italiano da Bank (1988 - Basteria, 52: 151-174), è di dubbia validità e non convalidata da Bole (1994 - Slov. Akad. Znan. Umet. Razpr., 25: 187-217).
Rhabdotakra canestrinii: Entità endemica del Monte Presolana in Lombardia.
Toffolettia striolata: Specie circoscritta all'Appennino Ligure, con stazioni puntiformi nell'Imperiese (Boato et al., 1985 - Lav. Soc. ital. Biogeogr. (N.S.), 9: 237-371). La presenza in Francia, nelle Alpi Marittime, non ha conferme recenti. Si utilizza il genere Toffolettia Giusti,1971 perché il nome Striolata Wagner 1897 non può essere utilizzato come nome generico. Wagner indica la combinazione Pomatias (Rabdotakra) striolatus Porro con le sue varietà nel Formenkreis striolata. Essendo già presenti un genere ed un sottogenere nella combinazione di Wagner il Formenkreis striolata non può che essere inteso con valore sopraspecifico e quindi non utilizzabile come nome di gruppo genere (art. 10.4 Code ICZN).










La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,26 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net