testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Protisti e Microinvertebrati
 PROTISTI: TECNICHE DI MICROSCOPIA E STUDIO
 Illuminazione di Kholer....da viaggio!
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 3

greenalga
Utente Senior

Città: r. calabria


903 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 luglio 2013 : 08:52:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di G55:



Riguardo ai filtri neutri non è da te accontentarsi

...vero ma viste le mie scarse conoscenze devo aggirare l'ostacolo x la via più breve......
art

------------------------
Link
Torna all'inizio della Pagina

greenalga
Utente Senior

Città: r. calabria


903 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 luglio 2013 : 08:55:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di geppe:

adesso lo obblighiamo a smontarla così ci facciamo un'idea reale.


ho provato a smontarlo ..ma non del tutto....
mi sa che hai ragione Geppe, sembra proprio che sia lo stesso
ecco una foto:

Immagine:
Illuminazione di Kholer....da viaggio!
130,55 KB

------------------------
Link
Torna all'inizio della Pagina

geppe
Moderatore


Città: lesmo
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


5397 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 luglio 2013 : 13:26:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
effettivamente, quel bordo circolare metallico sembra presente solo nel modello XR-E, quello da 250 lumen.




Immagine:
Illuminazione di Kholer....da viaggio!
43,54 KB


se da un lato mi spiace che ti abbiano "fregato", dall'altro sono contento.

visto il tuo confronto fotografico, pensa alla resa di un "vero" 1000 lumen,
come quello che ha ordinato Guido ( e anche io ).

ma proprio non hai un tester per misurare l'assorbimento della torcetta ?

Giuseppe


Torna all'inizio della Pagina

greenalga
Utente Senior

Città: r. calabria


903 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 luglio 2013 : 14:07:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si ho un tester , ma dimmi come si usa
ad ogni modo mi è venuto un pensiero:
magari il led è da 250 lumen ma forse con la lente che permette la proiezione del filamento l'intensità è maggiore.......non se mi spiego!
art

------------------------
Link
Torna all'inizio della Pagina

geppe
Moderatore


Città: lesmo
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


5397 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 luglio 2013 : 14:59:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di greenalga:

Si ho un tester , ma dimmi come si usa
ad ogni modo mi è venuto un pensiero:
magari il led è da 250 lumen ma forse con la lente che permette la proiezione del filamento l'intensità è maggiore.......non se mi spiego!
art


certo che ti spieghi, infatti la tua foto dimostra che l'illuminazione era quasi simile all'alogena.

però pensa con un led giusto e la stessa lente cosa potresti ottenere, sempre che serva.

per osservare direi di no, ma per quel discorso di simulare il Flash ......


comunque se hai il tester, mettilo su Amper ( non so che scala hai).
nel mio casa era sufficiente un Amper e credo anche per te.

se è digitale ( ci sono ancora gli altri ? ) non corri pericoli.

togli in cappelloto dietro e lascia la batteria.

appoggia il nero sul fondo della batteria e il rosso alla massa ( il corpo della batteria sul filetto del tappo.

la torcia si accende e dicci cosa leggi.

se sei intorno a 0,4 Amp hai il mio led e stai sfruttando 150 lumen

aspettiamo il responso.

Giuseppe


Torna all'inizio della Pagina

greenalga
Utente Senior

Città: r. calabria


903 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 luglio 2013 : 15:18:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...ho provato col tester digitale e a me sulla sinistra del display mi esce un "1" e la torcia è accesa.......apppena tolgo il rosso peruna frazione di secondo si vedono dei numeri sulla destra del display...
indicazione tester: 2000µ.
i valori indicati come impostazioni sul tester sono:
200µ
2000µ
20m
200m

------------------------
Link
Torna all'inizio della Pagina

geppe
Moderatore


Città: lesmo
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


5397 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 luglio 2013 : 15:37:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di greenalga:

...ho provato col tester digitale e a me sulla sinistra del display mi esce un "1" e la torcia è accesa.......apppena tolgo il rosso peruna frazione di secondo si vedono dei numeri sulla destra del display...
indicazione tester: 2000µ.
i valori indicati come impostazioni sul tester sono:
200µ
2000µ
20m
200m


no, no.
ci vuole una scala maggiore

ce ne sarà una con 20 A oppure 10 A.
in genere il cavo rosso devi metterlo in una spina separata marcata 10 o 20 A.

ne non la trovi posta una foto

Giuseppe


Torna all'inizio della Pagina

greenalga
Utente Senior

Città: r. calabria


903 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 luglio 2013 : 16:13:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vero,
c'è un secondo connettore per il rosso contrassegnato "2A dc".
impostando il selettore su 20m ho un valore di 0,56....
spero sia giusto
Arturo

------------------------
Link
Torna all'inizio della Pagina

Guido Gherlenda
Utente Senior


Città: Oderzo
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


2066 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 luglio 2013 : 17:09:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Quello che può variare con l'uso di una lente sono i Lux, che è una misura relativa all'unità di superficie, un led con pochi lumen se ben concentrati ha più lux di un grosso led diffuso, evidentemente il tuo led per essere pari ad una alogena da 100w ha un efficiente sistema di messa a fuoco, a maggior ragione un led con più lumen potrà essere efficiente anche usato come flash.

Geppe, il primo che riceve chiama!!!

Ho fatto il prototipo del circuito per il lampo, sembra funzionare, adesso ne farò uno definitivo con spegnimento dell'alimentazione usata per la visuale (durante lo scatto) e un sistema per "fregare" la Canon facendogli credere di avere un flash.

Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
Torna all'inizio della Pagina

geppe
Moderatore


Città: lesmo
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


5397 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 luglio 2013 : 17:48:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di greenalga:

Vero,
c'è un secondo connettore per il rosso contrassegnato "2A dc".
impostando il selettore su 20m ho un valore di 0,56....
spero sia giusto
Arturo


giusto,
dai data sheet sei intorno ai 150 lumen abbondanti.

d'altra parte non puoi fare miracoli il led da 1000 lumen consuma 10W,
tu ne stai ciucciando 0,56 x 3,7 = 2W

questo se non ci fossero perdide del circuito di regolazione e se la batteria non si sedesse.

in realtà al led arriveranno si e no 1,5 Watt.
l'hai confrontato con un'alogena da 100 Watt e non ha sfigurato

non è che anche la tua alogena sia ormai un pò cotta ?
oppure l'alimentatore non rende ?

dai però qualcosa hai imparato

Giuseppe


Torna all'inizio della Pagina

greenalga
Utente Senior

Città: r. calabria


903 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 luglio 2013 : 18:14:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Caspita se ho imparato, ma senza il forum sarei rimasto ciuccio.....
l'alogena del micro è perfetta....garantito perché in precedenza avevo confrontato il led con un'alogena da 50w nuova ed è stata impietosamente sottomessa
arturo

------------------------
Link
Torna all'inizio della Pagina

Guido Gherlenda
Utente Senior


Città: Oderzo
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


2066 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 luglio 2013 : 20:46:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Visto il tuo confronto fotografico, pensa alla resa di un "vero" 1000 lumen,come quello che ha ordinato Guido ( e anche io ).


Come quello che crediamo di aver ordinato

Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
Torna all'inizio della Pagina

Guido Gherlenda
Utente Senior


Città: Oderzo
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


2066 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 luglio 2013 : 19:12:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questa mattina mi è arrivata la torcia ordinata 5 giorni fa in Inghilterra:

Immagine:
Illuminazione di Kholer....da viaggio!
100,75 KB
Sembrerebbe proprio un Cree XML, non riesco a capire come facciano a vendere la pila completa a 10€ comprese le spese di spedizione, tra l'altro costruita molto bene e completamente in alluminio, quando il solo led costa 5.52€ a Hong Kong.

Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
Torna all'inizio della Pagina

geppe
Moderatore


Città: lesmo
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


5397 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 luglio 2013 : 20:43:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
molto bella, e anche molto bella la proiezione.

si vede che è un altro led.

prova a vedere cosa consuma, così ci facciamo un'idea dei lumen.

P.S. effettivamente l'hai pagata pochissimo,
ne voglio una anchi'io

per i led sciolti, io ne ho ordinati 2 a 3,50 $ cad

ne voleva 4 ma ho fatto la proposta a 3,5 e ha accettato

Giuseppe


Torna all'inizio della Pagina

greenalga
Utente Senior

Città: r. calabria


903 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 luglio 2013 : 21:22:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bella Guido...ora non ti rimane che provarla sul microscopio.
Arturo

------------------------
Link
Torna all'inizio della Pagina

Guido Gherlenda
Utente Senior


Città: Oderzo
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


2066 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 agosto 2013 : 09:01:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi è arrivato anche il Cree XM-L2 3B da 10w ordinato sfuso, a differenza di quello montato sulla torcia è di un bianco neutro.

Il consumo è effettivamente di 3A a quasi 3.7V, dalle prime prove direi che è effettivamente adatto ai nostri scopi.

Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
Torna all'inizio della Pagina

geppe
Moderatore


Città: lesmo
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


5397 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 agosto 2013 : 11:32:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
anche i miei due sono arrivati,
però non li ho ancora provati.
spero di farlo in settimana e poi vi aggiorno

Giuseppe


Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,3 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net