|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
gippo
Utente Senior
   
Città: Thiesi
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
636 Messaggi Tutti i Forum |
|
gippo
Utente Senior
   
Città: Thiesi
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
636 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 agosto 2013 : 09:31:55
|
Una domanda per Enotria,o per chi ma sà rispondere.
Utilizzo sul diaframma di campo un polarizzatore circolare della Cokin e per analizzatore una lastrina polaroid recuperata,che mi dava il classico campo blu scuro con le immagini luminose in estinzione,mentre al minimo di estinzione ottenevo i colori normali,per cui inserivo un lamda1/4 autocostruito con lo scotch.
Ieri ho cambiato l'analizzatore con un'altro recuperato ma appena diverso,a vista tende al verdino invece che al grigio.Ne ho unche un'altra laminetta che invece si presenta celeste e da' poco effetto.
Le immagini che vedete sopra sono fatte con quest'ultimo e il Cokin circolare. Ora non ho bisogno di usare un filtro lambda perchè anche a campo luminoso le sostanze birifrangenti mi tengono il colore.
Sapete dirmi se fra le varie pellicoline polaroid esistono differenze?? Questa che ho adesso è come se agisse da analizzatore e filtro ritardante contemporaneamente. Le dominanti di colore sullo sfondo son dovute al fatto che questa nuova laminetta varia il colore dal blu al grigio tenue attraversando tonalità diverse verso il viola rosso.
Grazie in anticipo
|
Chi si accontenta gode...e sono c...occi suoi! |
Modificato da - gippo in data 25 agosto 2013 09:38:09 |
 |
|
enotria
Utente Senior
   

Città: Gaibanella FE
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
1322 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 agosto 2013 : 11:55:13
|
Complimenti gippo, stai migliorando a vista d'occhio ed il bello è che lo stai facendo in modo completo: sia nel rappresentare ciò che vuoi mostrare, sia nello studiare ciò che rappresenti ed ora vedo anche nel semplice vedere le cose, nel riconoscere il bello e saperlo mettere in evidenza per chi non vi riesce. 
La polarizzazione è data dall'azione contemporanea di due filtri: il polarizzatore e l'analizzatore. Questi devono agire in simbiosi, in coppia, e quello che "scappa" ad uno, deve essere "recuperato" dall'altro, formando così il famoso "fondo nero", l'estinzione della luce.
Questo avviene quando tutto è assemblato per il meglio, ma è naturale che, nella logica del "Chi si accontenta gode", l'accoppiamento delle due lamine è casuale ed il risultato, l'estinzione, non potrà essere che parziale.
Se le due lamine sono poco efficienti, ma almeno sono neutre, ci ritroveremo con un fondo grigio scuro, se una delle due ha anche qualche dominante, otterremo dei fondi più o meno colorati.
Acquistando le lamine con cui costruire i filtri presso dei produttori specializzati, la qualità dell'estinzione può variare da un già ottimo 99,90 % (tipo P100), fino anche al tipo P50, che raggiunge l'estinzione quasi assoluta del 99,985 %  n.b. Occhio che vi sono anche diverse altre caratteristiche da considerare, non solo l'efficienza. Ad esempio, io preferisco usare la P210 per gli usi generici, mentre uso la P100 se l'analizzatore deve restare continuamente montato sul microscopio, in tal caso l'importante non è tanto l'efficienza di polarizzazione, ma la trasparenza, il non assorbire luminosità quando non serve.
Dato che le lamine non sono molto costose e vengono vendute in USA in fogli formato A4, l'ideale è che vi uniate in diversi e fate un unico acquisto: con 10$ ne avete per fare tutte le prove che volete. Se volete l'indirizzo del venditore, posso darvelo per MP o pubblicamente se autorizzato dal Moderatore.
 |
Andrea ---> Link
Ogni oggetto ha la sua storia, . . . io non vendo oggetti, . . . . . . io racconto storie. (Enotria) |
Modificato da - enotria in data 25 agosto 2013 12:24:08 |
 |
|
gippo
Utente Senior
   
Città: Thiesi
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
636 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 agosto 2013 : 17:41:53
|
Con un pò di calma posterò quì delle immagini di amido di patata,che penso,dovrebbero essere uno standard,a massima e minima estinzione,solo polarizzatore e analizzatore...così mi dai un tuo parere sull'efficacia della tecnica di analisi,anche se casalinga, ,(non ho grosse pretese).
Per quanto riguarda L'Op..tika ha due finestre per l'inserimento disinserimento per filtro analizzatore e filtro di ritardo...i cui prezzi ordinandoli non son da poco...
Immagine:
27,01 KB |
Chi si accontenta gode...e sono c...occi suoi! |
 |
|
enotria
Utente Senior
   

Città: Gaibanella FE
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
1322 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 agosto 2013 : 23:52:56
|
| Messaggio originario di gippo:
Per quanto riguarda L'Op..tika ha due finestre per l'inserimento disinserimento per filtro analizzatore e filtro di ritardo...i cui prezzi ordinandoli non son da poco...
|
E tu non comperare nulla, solo monta sulla slitta marcata Pol la lamina polarizzata che fa da analizzatore. Invece, la lamina polarizzatrice la monti sopra al diaframma di campo, così la puoi ruotare come vuoi. Anche le lamine di ritardo io preferisco montarle libere subito sopra alla polarizzatrice, in modo da poterle cambiare, ruotare ed ottenere interessanti effetti.
 |
Andrea ---> Link
Ogni oggetto ha la sua storia, . . . io non vendo oggetti, . . . . . . io racconto storie. (Enotria) |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|