|
|
|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
| Autore |
Discussione  |
|
|
gippo
Utente Senior
   
Città: Thiesi
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
636 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 agosto 2013 : 19:41:48
|
Vi sottopongo queste due immagini,stesso soggetto un frustolo di diatomea,Obiettivo sempre 40x
Olympus 40X acromatico (400X tot),forse rimasto svantaggiato per il fatto che non essendo i due obiettivi parfocali ho dovuto un pò correggere e ho corretto male.
Immagine:
76,16 KB
Optika 40X PlanAcromatico per CdF in campo chiaro
Immagine:
77,01 KB
se poteste darmi un vostro giudizio (io non ho l'esperienza necessaria e pertanto mi pare tutto vada bene) e fare qualche considerazione per quanto riguarda la risoluzione vi sarei grato,considerate che in gioco entra anche la Optikam 5mp,graditissimi guidizi senza remore
Aggiungo altri due frame sempre dei 40X
Olympus
Immagine:
60,59 KB
Optika
Immagine:
63,67 KB
e qui mi pare l'Olympus sia molto pià dettagliato...mi pare,anche se anche in questo caso mi sembra che la correzione del fuoco abbia svantaggiato L'optika che è vero che sul lato sinistro perde ma recupera sul lato destro ora che guardo bene...Boh!
|
Chi si accontenta gode...e sono c...occi suoi! |
Modificato da - gippo in Data 17 agosto 2013 20:14:32
|
|
|
sapiens
Utente Senior
   
Città: valeggio sul mincio VR
1344 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 agosto 2013 : 00:15:37
|
Uhm.......la prova non è fatta molto bene perchè i fuochi sono in posizioni diverse......dovresti prendere un punto di riferimento(un paciugo o un particolare preciso, logicamente in un punto in cui l'oggetto è a fuoco) e mettere a fuoco quello e il resto vien da se.
Visti così sono molto simili. L'olympus è più contrastato. Sentiamo gli esperti. |
La vita non è un gran che ma è sempre meglio di quella dei protozoi (e delle api) Link |
 |
|
|
geppe
Moderatore
    

Città: lesmo
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
5397 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 agosto 2013 : 07:19:35
|
non saprei proprio quale scegliere  |
Giuseppe
|
 |
|
|
escocat
Utente Super
    

Città: Messina
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
6612 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 agosto 2013 : 14:04:04
|
A prima vista l'Olympus è da preferire come contrasto e resa cromatica, mentre l'Optika ha più incisione. D'altra parte i particolari più fini presenti in questo frustulo credo che siano di 1 micron (cioè quei "pallini", le microsferule della seconda diatomea), quindi ben oltre la potenziale risoluzione di questi obiettivi (1/2 micron). Tuttavia un segno di risoluzione potrebbe essere la separazione tra le "vertebre" nella prima alga, distanti circa mezzo micron appunto. Anche in questo caso l'Optika mostra queste separazioni con più nitidezza. 
P.S. Ma sono sicuro che l'Olympus, in un buon Olympus, avrebbe reso di più!
P.P.S. Il tutto ovviamente rovinato dalle Optikam, che sono camere bruttine...ma per quello che costano credo che finirò per comprarne una anch'io! |
Modificato da - escocat in data 18 agosto 2013 14:08:34 |
 |
|
|
gippo
Utente Senior
   
Città: Thiesi
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
636 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 agosto 2013 : 19:48:59
|
Si sono abbastanza daccordo anche se credo che l'Olympus abbia reso meno per mia imperizia sopratutto,La camerina effettivamente...anche se costa non poco,diciamo che al posto suo avrei trovato Una Nikon D300S nuova con garanzia nital solo corpo o una D7100 sempre solo corpo sempre nuova,ma avendo già la D200 e non avendo voglia di arrabattarmi,sono andato convinto sulla camera,confidando nei 5 Mp...é comoda perchè ci puoi anche filmare,ma le immagini in oculare sono tutta un'altra faccenda,molto più nitide e incise ,quando catturo alla fine mi sembrano sbavate. Come obiettivo in pratica stò usando molto l'Olympus mi piace di più,anche se l'Optica per essere un ob CdF usato in campo chiaro direi che non è male,ho anche quello specifico per BF,ma non ho sentito la necessità di montarlo |
Chi si accontenta gode...e sono c...occi suoi! |
 |
|
| |
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|