testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Protisti e Microinvertebrati
 PROTISTI: TECNICHE DI MICROSCOPIA E STUDIO
 Illuminazione di Kholer....da viaggio!
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 3

greenalga
Utente Senior

Città: r. calabria


903 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 luglio 2013 : 15:05:01 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao ancora,
premetto che la descrizione qui di seguito porta le parti salienti di un articolo che più in la pubblicherò sul mio sito!
non so quanti di voi sono interessati ai LED, ma posso dirvi che al momento vale la pena di tenere in considerazione i Cree LED delle piccole torce tattiche.
Appunto ho comprato una di queste torcette per 20€;
essa nasconde un piccolo led di 2,5 -3mm di lato, quindi adattissimo alla microscopia e che sprigiona 1000 lumen (ve ne sono anche da 1800).
Oltretutto la piccola sorgente luminosa può essere proiettata nel piano del campione perché la torcia presenta una piccola lente zoom proprio per tale scopo.
Ho anche fatto una prova comparativa con un'alogena da 50w e non vorrei osare, ma il LED credo stia un po al disopra ...praticamente una bomba.
La torcia funziona con una batteria al lito da 3,7v ed ha anche un selettore per usare il led a circa 1/2 della potenza massima.
Allego alcune immagini comprese quella dell'adattamento all'epilluminatore tramite un raccordo in ottone autocostruito.
Naturalmente è valido come secondo illuminatore.
Chi ha voglia di provare non resterà deluso dal suo investimento!
saluti
Arturo

torcia
Immagine:
Illuminazione di Kholer....da viaggio!
125,55 KB

il piccolo LED
Immagine:
Illuminazione di Kholer....da viaggio!
112,32 KB

Proiezione sul soffitto dellasorgente luminosa
Immagine:
Illuminazione di Kholer....da viaggio!
69,48 KB

Adattamento all'epilluminatore
Immagine:
Illuminazione di Kholer....da viaggio!
159,86 KB

------------------------
Link

gippo
Utente Senior

Città: Thiesi
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


636 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 luglio 2013 : 16:18:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Provata quella cosa l'altro giorno,ne aveva una il tecnico delle apparecchiature radiologiche in valigetta,è potentissima mi aveva incuriosito la scritta dimmer,Ho qui una torcia a 8 led che uso per lavorare sul computer,ma quella aveva una potenza molto superiore con dimensioni fisiche di 1/4 o meno ...spero di riuscire a procurarmene una,è pure robustissima.

P.S. il tuo microscopio e' UN SPETTACOLO !!!!

Chi si accontenta gode...e sono c...occi suoi!

Modificato da - gippo in data 08 luglio 2013 16:25:03
Torna all'inizio della Pagina

greenalga
Utente Senior

Città: r. calabria


903 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 luglio 2013 : 16:24:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ebay ne è pieno. .altrimenti trova un zegozio che vende articoli di arceria o softair.
Ciao

------------------------
Link
Torna all'inizio della Pagina

geppe
Moderatore


Città: lesmo
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


5397 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 luglio 2013 : 20:38:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
bella la terza immagine,
anche se non è un'unica sorgente, sono moolto ravvicinate

probabilmente potrebbe andare molto bene anche come flash, sicuramente Koeler-allineato.


usare il led a bassa potenza e sovrapilotarlo solo per lo scatto.

quando mi libero dagli impegni e torno al micro, è una cosa da provare.

Giuseppe


Torna all'inizio della Pagina

greenalga
Utente Senior

Città: r. calabria


903 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 luglio 2013 : 22:22:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
..sarebbe bello ma come si fa a stabilire la durata del lampo?
Io di elettronica ne so meno di zero.
Arturo

------------------------
Link
Torna all'inizio della Pagina

Guido Gherlenda
Utente Senior


Città: Oderzo
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


2066 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 luglio 2013 : 00:26:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'anno scorso avevo fatto delle prove, un semplice circuito che poteva determinare la durata del'accensione del flash con tempi da 1/1000 a 1/25000, ho provato da 5 e 10W posizionandoli nella posizione secondo Kohler e uno da 50W concentrando la luce con una lente, purtroppo i risultati sono stati deludenti, rispetto ad un flash tradizionale c'è un abbisso di potenza anche fornendo al led oltre il doppio di quanto previsto.

Del resto penso sia corretto questo ragionamento considerando una ipotesi: led da 5W esposizione 1/250, sovralimentando il led sino a fargli emettere anche una luce doppia (esaminando i datasheet dei led che conosco io al massimo si aumenta di qualche 10%) otterrei la stessa esposizione con 1/500, il gioco non vale la candela, i led multicips di grande potenza hanno il problema di una grande superfice da dover concentrare.

Ho visto un progetto in rete con una coppia di lenti che proiettavano il led al centro del tubo per avere entrambi nella posizione di Kohler, non ho provato ma ho dei dubbi, il tubo è anch'esso una lente che va a sommarsi.

La miglior soluzione che io ho trovato è posizionare il tubo alla distanza richiesta dal Kohler e il led pochi millimetri dietro, l'effetto lente del bulbo me li fa vedere contemporaneamente a fuoco, quello che devo ancora stabilire è qual'è il miglior led, me ne sono arrivati giusto ieri due modelli della Cree da 3 e 5W con il cip veramente microscopico ed una temperatura colore di 5000°K, ad esempio il Seoul P4 ha i 4 cips troppo lontani tra di loro e si nota una croce più scura al centro, un'altro modello della Cree ottimo sotto tanti punti di vista ha i cips assimmetrici....

Sto facendo il quarto flash con spegnimento del led durante il lampo e automatismo dell'esposizione, appena terminato proverò i tipi di led a mia disposizione, se qualcuno, nel frattempo, arrivasse a dei risultati non sarebbe male se ci rendesse partecipi.


Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E

Modificato da - Guido Gherlenda in data 09 luglio 2013 01:12:09
Torna all'inizio della Pagina

Guido Gherlenda
Utente Senior


Città: Oderzo
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


2066 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 luglio 2013 : 01:10:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Aggiungo un calcolo, da prendere con le pinze perchè non è il mio forte:

1 lumen = 0.001464 j/s

quindi un led da 1.000 lumen equivale a 1,464 j/s

un tubo xenon con una lunghezza della scarica da 35 mm x Ĝ 3mm sopporta circa 50 j/s supponiamo di utilizzarne solo 3 mm per avere una superficie paragonabile a quella del led quindi 4,285 j/s, dividiamo ancora per 3 per considerare solo l'emissione a 120° pari al led, alla fine utilizzeremo solo 1,428 j/s.

Questo calcolo contraddice quanto affermato nel post precedente visto che le emissioni considerate sono praticamente uguali, fatto sta che con il flash ho problemi in eccesso mentre con il led non sono riuscito ad utilizzarlo con impulsi brevi.

Probabilmente non ho considerato qualche variabile

Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E

Modificato da - Guido Gherlenda in data 09 luglio 2013 01:12:44
Torna all'inizio della Pagina

greenalga
Utente Senior

Città: r. calabria


903 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 luglio 2013 : 09:34:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Guido per me parli cinese
Strano che Andrea non si sia fatto ancora sentire....magari ha già la soluzione in tasca.

------------------------
Link
Torna all'inizio della Pagina

greenalga
Utente Senior

Città: r. calabria


903 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 luglio 2013 : 09:36:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di G55:

..... dividiamo ancora per 3 per considerare solo l'emissione a 120° pari al led, alla fine utilizzeremo solo 1,428 j/s.


Probabilmente non ho considerato qualche variabile


Una domanda la
voglio cmq fare:
Perché consideri 120°?

------------------------
Link
Torna all'inizio della Pagina

Guido Gherlenda
Utente Senior


Città: Oderzo
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


2066 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 luglio 2013 : 11:56:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Normalmente un led da 3 o 5W ha un angolo di visualizzazione di 120°, è anche vero che il led ha la maggior efficenza entro i 60° e questo a suo vantaggio, il tubo del flash essendo cilindrico emette la stessa intensità su 360°, nei flash ad uso fotografico questo viene risolto con una parabola che riflette quanto andrebbe disperso, nel nostro caso avendo il led dietro non è possibile.

L'immagine riporta la luminosità del Cree XTE al variare dell'angolo.
Immagine:
Illuminazione di Kholer....da viaggio!
20,97 KB

Ho telefonato in questo momento ad un vero elettrotecnico, dice che con tempi di 1/1000 di secondo si può aumentare la corrente del led molto probabilmente sino a 10 volte, anche se la luminosità non crescerà proporzionalmente, vedrò di ripetere le prove.

Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E

Modificato da - Guido Gherlenda in data 09 luglio 2013 12:12:40
Torna all'inizio della Pagina

greenalga
Utente Senior

Città: r. calabria


903 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 luglio 2013 : 16:10:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...ecco..il punto è proprio questo.
Io ho parlato della lampada nel suo insieme perchè è dotata di una lente frontale che compensa la curvatura del led.....infatti è possibile proiettare la fonte luminosa abbastanza nitidamente. ..cosa impossibile da fare senza di essa.
Non so quindi se quel discorso dei 120ş è effettivamente valido qui.
Cmq se hai delle novità postale.
Ciao
Arturo

------------------------
Link
Torna all'inizio della Pagina

geppe
Moderatore


Città: lesmo
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


5397 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 luglio 2013 : 17:35:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
che casino ho tirato in ballo.

purtroppo in questo periodo ho poco tempo, e quel poco che ho , col caldo cerco di passarlo all'aperto a fotografare insetti.

comunque io avevo iniziato con il flash e con buoni risultati, utilizzando il bulbo delle macchinette usa e getta posizionato davanti al led, e quindi praticamente nella stessa posizione.

(con il mio carcassone, quella piccola differenza di piano focale praticamente non influiva nulla).

quello che ricordo bene era che avevo dovuto ridurre enormemente la potenza generata dal led per non sovraesporre.
dovevo spegnere il led per il tempo dello scatto, altrimenti con ciliati e stentor avevo comunque un effetto di movimento.
eppure utilizzavo un led da mi pare 3 w con un unica giunzione ( quelli a più giunzioni erano proprio troppo distanti )
se vuoi spingere un led, per qualche millisecondo, puoi veramente esagerare con la corrente, la giunzione brucia per surriscaldamento, ma con quei tempi, riesce a dissipare bene la temperatura istantanea. ( lo fanno anche con certi flash dei telefonini )

quello che mi è piaciuto del led di arturo è proprio la vicinanza delle giunzioni, se quardi la sua foto è un pò come osservare il filamento piatto delle alogene.

secondo me il limite della giunzione singola, è proprio il fatto di essere puntiforme, ( tipo di sorgente che non si sposa proprio così bene con il Koeler )

per questo sono convinto che si possano ottenere ottimi risultati.

peccato che in questo periodo sono così preso

il bello poi del led è la rapidità con cui poi puoi ripetere il lampo.


appena posso riprendere le prove, vi terro comunque al corrente.

Giuseppe


Torna all'inizio della Pagina

Guido Gherlenda
Utente Senior


Città: Oderzo
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


2066 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 luglio 2013 : 18:12:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il ragionamento dei gradi di irraggiamento comunque è valido, puoi concentrare il flusso luminoso rivolto verso la lente, nel caso del tubo del flash l'irraggiamento posteriore va perso, il mio esempio serviva per confermare che il led è più adatto ad essere concentrato di un tubo.

Per Geppe: anche nel mio caso devo spegnere il led durante l'apertura della tendina per non influenzare il lampo, nel caso del led sarebbe molto più semplice la sequenza: spengo il led a inizio apertura, sovralimanto il led per es. 1/5000, a tendina chiusa riaccendo il led.

Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
Torna all'inizio della Pagina

geppe
Moderatore


Città: lesmo
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


5397 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 luglio 2013 : 18:30:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
infatti,
io mi ero fermato solo perchè avevo messo da parte la reflex.



Immagine:
Illuminazione di Kholer....da viaggio!
117,74 KB

questo era il programmatore già fatto con tutti i relativi programmi

solo che in pratica lo stò usando solo per regolare la luminosità del led
sono diventato troppo pigro

Giuseppe


Torna all'inizio della Pagina

greenalga
Utente Senior

Città: r. calabria


903 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 luglio 2013 : 18:49:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
....e dove si trovano questi Dimmer? vanno bene anche con tensioni basse...tipo il led di cui ho parlato (3,7 v)?
ciao
Arturo

------------------------
Link
Torna all'inizio della Pagina

geppe
Moderatore


Città: lesmo
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


5397 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 luglio 2013 : 19:30:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di greenalga:

....e dove si trovano questi Dimmer? vanno bene anche con tensioni basse...tipo il led di cui ho parlato (3,7 v)?
ciao
Arturo


quali dimmer ?

Giuseppe


Torna all'inizio della Pagina

Guido Gherlenda
Utente Senior


Città: Oderzo
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


2066 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 luglio 2013 : 19:39:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Geppe sei troppo avanti, io mi sono fermato a qualche integrato....

Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
Torna all'inizio della Pagina

greenalga
Utente Senior

Città: r. calabria


903 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 luglio 2013 : 19:58:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Hai detto che regoli la potenza del led?
Forse l'ho "insultato" chiamandolo dimmer ?


------------------------
Link
Torna all'inizio della Pagina

geppe
Moderatore


Città: lesmo
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


5397 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 luglio 2013 : 20:25:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di greenalga:

Hai detto che regoli la potenza del led?
Forse l'ho "insultato" chiamandolo dimmer ?




non avevo capito, scusa.

si costruisce ,
il fatto che stia utilizzando quello della foto solo per regolare il led, è un insulto da parte mia , poverino potrebbe fare molto di più, ma poi per pigrizia non l'ho mai sfruttato

comunque, certo lavora con led da cica 3V ( come praticamente tutti i led, che si regolano in corrente e non in tensione ).

Guido, tu come regoli i tuoi led, linearmente o in PWM ?



Giuseppe


Torna all'inizio della Pagina

Guido Gherlenda
Utente Senior


Città: Oderzo
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


2066 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 luglio 2013 : 20:50:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per la regolazione dei led da 3-5 Watt uso sia generatori di correnste costante, (integrato LM338 quindi lineare), cosa che però mi soddisfa poco a causa del potenziometro necessariamente di potenza.

Ultimamente mi sono accorto che a differenza della Nikon la Canon (ovviamente parlo dei modelli che uso io) ha un sensore che non viene "disturbato" dalle frequenze dei driver a corrente costante commerciali, in questo caso piloto il driver in tensione.

Con il pwm ho sempre avuto problemi di disturbi....

Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E

Modificato da - Guido Gherlenda in data 09 luglio 2013 20:51:18
Torna all'inizio della Pagina

Volvox
Utente Senior


Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


3685 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 luglio 2013 : 21:58:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
√β∑∏Ω ∫∆µ∂βΩ ∆∞∑π∆σµ ?

Volvox

"In natura, il ruolo dell'infinitamente piccolo è infinitamente grande" (Louis Pasteur)

Modificato da - Volvox in data 09 luglio 2013 21:59:03
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,35 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net