Autore |
Discussione  |
Hortus palmarum
Utente V.I.P.
  
Città: Milano
316 Messaggi Tutti i Forum |
|
escocat
Utente Super
    

Città: Messina
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
6612 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 febbraio 2013 : 18:51:28
|
Questo discorso interessa anche me. Sono stufo di usare camere usb da 4 soldi che rovinano le pur ottime immagini visuali, e non voglio spendere 3000€ per una camera usb decente. Vorrei trovare una macchina fotografica (reflex o no, non saprei, forse è meglio di no?) che abbia il live view indirizzato sul monitor del PC e che permetta ogni operazione di cattura via PC. La tua Nikon D300 può far tutto questo? Quanto costa? Qualche altro modello?
 |
 |
|
GerardoC
Utente Junior
 
Città: Potenza
Prov.: Potenza
74 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 febbraio 2013 : 19:07:25
|
Per chi non ha una macchina fotografica provvista di tethering (pilotabile completamente dal computer) si può usare come monitor un normale TV.
Per controllare la messa a fuoco, io uso (...usavo ) collegare la Pentax K7 ad un monitor HD per telecamera con cavo HDMI così non ho (...avevo ) il problema delle vibrazioni trasmesse dal computer.
Un bel telecomando a infrarossi (un paio di euro su ebay dalla Cina) per comandare lo scatto e via a fotografare!
Se poi il problema è avere subito i RAW sul computer senza star lì a togliere e mettere la SD, si può usare una SanDisk Eye-Fi al costo di 39 Euro (su Amazon, ma a cercare si trova a meno). |
|
Modificato da - GerardoC in data 21 febbraio 2013 19:09:39 |
 |
|
Guido Gherlenda
Utente Senior
   

Città: Oderzo
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
2066 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 febbraio 2013 : 19:19:48
|
Moltissime reflex, per non dire la maggior parte, hanno la possibilità di essere pilotate da PC, oltre al vantaggio di godere di un'ottima risoluzione permettono il controllo di tutte le funzioni e le immagini vengono scaricate direttamente in una cartella dell'hard disk, lo scatto può essere da mouse o da fotocamera.
Purtroppo non conosco Nikontrol. |
Guido Gherlenda 45°46'38.85"N 12°28'59.46"E |
 |
|
escocat
Utente Super
    

Città: Messina
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
6612 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 febbraio 2013 : 19:23:19
|
| Messaggio originario di GerardoC:
tethering HDMI SD SanDisk Eye-Fi Amazon
|
Non cominciamo a parlare arabo. Non ho capito una mazza. Io so solo che 1)non tutte le macchine hanno il live view su PC 2)non tutte le macchine si possono pilotare (=effettuare catture di immagini) tramite mouse da PC
Come vedete io capisco solo le parole live view e mouse, e basta.
Che macchina mi consigliate?
|
 |
|
GerardoC
Utente Junior
 
Città: Potenza
Prov.: Potenza
74 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 febbraio 2013 : 19:29:22
|
| Messaggio originario di escocat:
Questo discorso interessa anche me. Sono stufo di usare camere usb da 4 soldi che rovinano le pur ottime immagini visuali, e non voglio spendere 3000€ per una camera usb decente. Vorrei trovare una macchina fotografica (reflex o no, non saprei, forse è meglio di no?) che abbia il live view indirizzato sul monitor del PC e che permetta ogni operazione di cattura via PC. La tua Nikon D300 può far tutto questo? Quanto costa? Qualche altro modello?

|
Probabilmente la soluzione migliore è una mirrorless con otturatore elettronico (tipo Nikon 1 o Pentax Q) in modo da non avere nessun organo in movimento e quindi nessuna vibrazione indotta. Quando gli ingrandimenti salgono, le vibrazioni diventano un incubo e l'apertura della tendina provoca un terremoto. Certo se uno la reflex ce l'ha già si può inventare qualcosa per risolvere, ma se devi comprare una macchina fotografica "dedicata" è meglio tenerne conto.
|
|
 |
|
Guido Gherlenda
Utente Senior
   

Città: Oderzo
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
2066 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 febbraio 2013 : 19:31:09
|
Esco da' un'occhio a questa pagina: Link
Nel sito ci sono molti articoli interessanti, tra l'altro producono raccordi.
|
Guido Gherlenda 45°46'38.85"N 12°28'59.46"E |
 |
|
GerardoC
Utente Junior
 
Città: Potenza
Prov.: Potenza
74 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 febbraio 2013 : 19:36:46
|
| Messaggio originario di escocat:
| Messaggio originario di GerardoC:
tethering HDMI SD SanDisk Eye-Fi Amazon
|
Non cominciamo a parlare arabo. Non ho capito una mazza. Io so solo che 1)non tutte le macchine hanno il live view su PC 2)non tutte le macchine si possono pilotare (=effettuare catture di immagini) tramite mouse da PC
Come vedete io capisco solo le parole live view e mouse, e basta.
Che macchina mi consigliate?
|
Volevo solo dire che pilotare la macchina da PC non è l'unica soluzione possibile. Comunque è importante minimizzare le vibrazioni e quindi niente specchio (o al limite specchio sollevato) e otturatore elettronico (o almeno prima tendina elettronica così le vibrazioni arrivano a otturatore chiuso ecchissenefrega). Una mirrorless così è la Sony Nex oppure alcune reflex Canon come la 7D. Certamente, a fare una piccola ricerca, ce ne sono anche altre... |
|
 |
|
Hortus palmarum
Utente V.I.P.
  
Città: Milano
316 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 febbraio 2013 : 19:37:52
|
| Messaggio originario di escocat:
Questo discorso interessa anche me. Sono stufo di usare camere usb da 4 soldi che rovinano le pur ottime immagini visuali, e non voglio spendere 3000€ per una camera usb decente. Vorrei trovare una macchina fotografica (reflex o no, non saprei, forse è meglio di no?) che abbia il live view indirizzato sul monitor del PC e che permetta ogni operazione di cattura via PC. La tua Nikon D300 può far tutto questo? Quanto costa? Qualche altro modello?

|
Ti sconsoglio VIVAMENTE di spendere altri soldi per una camera USB, prendi una reflex digitale decente che potrai usare benissimo anche per foto senza micro, con le reflex digitali hai una gamma di obiettivi (grandangolo, macro, etc) con i quali puoi divertirti quando non usi il micro. Quindi niente USB, parola di fotografo pubblicista. Per quanto riguarda i modelli dipende da quanto vuoi spendere, la D300 fino a qualche anno fa era un top della Nikon e mi ha fatto pubblicare centinaia di foto. |
 |
|
Guido Gherlenda
Utente Senior
   

Città: Oderzo
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
2066 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 febbraio 2013 : 19:48:05
|
Io ho una Olympus E-P1, mirrorless, non c'è verso che riesca a fare delle foto decenti, Gazzanica usa la stessa con ottimi risultati, credo che quello che conta sia l'accoppiata camera/microscopio, utilizzo una Nikon D100 ed una Canon 450d con nessuna delle due ho problemi di micromosso (è anche vero che il mio micro pesa 25Kg.), lo specchio si può alzare in entrambe, resta solo l'otturatore, anche in molte mirrorless, che potrebbe dare vibrazioni, probabilmente gli otturatori elettronici risolvono tutti i problemi di mosso, non conosco i modelli Nikon e Pentax ma se hanno la possibilità di comando da PC sono sicuramente da valutare, da non sottovalutare l'uso del flash è il miglior sistema per avere dei soggetti "congelati". |
Guido Gherlenda 45°46'38.85"N 12°28'59.46"E |
Modificato da - Guido Gherlenda in data 21 febbraio 2013 19:53:19 |
 |
|
GerardoC
Utente Junior
 
Città: Potenza
Prov.: Potenza
74 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 febbraio 2013 : 20:21:51
|
| Messaggio originario di G55: ... utilizzo una Nikon D100 ed una Canon 450d con nessuna delle due ho problemi di micromosso (è anche vero che il mio micro pesa 25Kg.)...
|
È appunto per questo che sto cercando un micro che sia "sostanzionso" e pesi almeno quei sette/otto chiletti: ho una reflex tradizionale e nessuna intenzione di cambiarla...
| Messaggio originario di G55: ...resta solo l'otturatore, anche in molte mirrorless, che potrebbe dare vibrazioni, probabilmente gli otturatori elettronici risolvono tutti i problemi di mosso, non conosco i modelli Nikon e Pentax ma se hanno la possibilità di comando da PC sono sicuramente da valutare, da non sottovalutare l'uso del flash è il miglior sistema per avere dei soggetti "congelati"
|
La possibilità del comando da PC è forse comoda, ma io non ne sento la mancanza, il monitor HD collegato al live view è perfetto: reazione in tempo reale ai cambiamenti di messa a fuoco e possibilità di ingrandire ulteriormente un particolare sullo schermo fino a 10 volte. Quello di cui sento la mancanza è un otturatore elettronico almeno sulla prima tendina che mi liberi appunto dalla schiavitù del flash! |
|
 |
|
Guido Gherlenda
Utente Senior
   

Città: Oderzo
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
2066 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 febbraio 2013 : 20:51:56
|
E' evidente che abbiamo soggetti diversi, il flash è l'unico modo di fermare soggetti in movimento, ciliati ad esempio, nel caso di "nature morte" è sicuramente più comoda una luce continua molto più controllabile, in questo caso si devono fermare le vibrazioni non il soggetto. |
Guido Gherlenda 45°46'38.85"N 12°28'59.46"E |
Modificato da - Guido Gherlenda in data 21 febbraio 2013 20:54:50 |
 |
|
escocat
Utente Super
    

Città: Messina
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
6612 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 febbraio 2013 : 20:58:27
|
| Messaggio originario di GerardoC: Probabilmente la soluzione migliore è una mirrorless con otturatore elettronico |
E questo l'ho capito, niente otturatore meccanico, niente reflex. Qualche nome? |
 |
|
Guido Gherlenda
Utente Senior
   

Città: Oderzo
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
2066 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 febbraio 2013 : 21:01:51
|
Parlando di otturatore elettronico ho commesso un errore: l'otturatore meccanico a controllo elettronico, quindi con tendine e altri organi in movimento produce comunque vibrazioni, l'otturatore elettronico puro è senza parti meccaniche e quindi senza vibrazioni, al momento però non ho idea di quante fotocamere lo possiedano. |
Guido Gherlenda 45°46'38.85"N 12°28'59.46"E |
 |
|
escocat
Utente Super
    

Città: Messina
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
6612 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 febbraio 2013 : 21:03:17
|
| Messaggio originario di G55:
Esco da' un'occhio a questa pagina:
|
No G non mi dire queste cose. Non mi fare mettere le mani nei capelli (di un altro). Non ho competenze, mi manca la terminologia per comprendere quello che leggo.
VOGLIO 1 NOMEEEEEE!Così lo cerco in rete e mi metto a studiare.... |
 |
|
GerardoC
Utente Junior
 
Città: Potenza
Prov.: Potenza
74 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 febbraio 2013 : 21:20:02
|
| Messaggio originario di escocat:
| Messaggio originario di GerardoC: Probabilmente la soluzione migliore è una mirrorless con otturatore elettronico |
E questo l'ho capito, niente otturatore meccanico, niente reflex. Qualche nome?
|
Non necessariamente. Si può usare anche una reflex con lo scatto cosiddetto "silenzioso", ovvero oltre ad alzare lo specchio prima dello scatto puoi anche usare una "prima tendina elettronica" per non avere vibrazioni. Come ti ho detto nel catalogo Canon ci sono diversi modelli con questa funzione, ad esempio la 40D e la 5D, ma credo che sia presente in tutti i modelli dalla fascia media in su.
Come mirrorless ci sono la Nikon 1 e la Sony Next, ma non so quale sia la qualit della loro interfaccia con un computer. Credo comunque buona, soprattutto per la Sony. Ma ci sarebbe da approfondire un po'. |
|
 |
|
Guido Gherlenda
Utente Senior
   

Città: Oderzo
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
2066 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 febbraio 2013 : 21:26:56
|
La responsabilità di suggerirti un nome è troppo grande per la mia modesta esperienza.
Anche perchè ho provato un po' di tutto, blasonate comprese, alla fine ho optato per una vecchia EOS 450D che comunque non mi sembra superiore ad una ancor più anziana Nikon D100, ne' inferiore alle ammiraglie Canon, alla fine la qualità è quella del microscopio e le fotocamere dalla fascia medio/bassa in su non hanno difficoltà a riprodurla, piuttosto è da valutare se ti serve il video, se vuoi il controllo da pc, se la utilizzi anche per altri scopi.....
|
Guido Gherlenda 45°46'38.85"N 12°28'59.46"E |
 |
|
GerardoC
Utente Junior
 
Città: Potenza
Prov.: Potenza
74 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 febbraio 2013 : 21:43:19
|
| Messaggio originario di G55:
La responsabilità di suggerirti un nome è troppo grande per la mia modesta esperienza.
Anche perchè ho provato un po' di tutto, blasonate comprese, alla fine ho optato per una vecchia EOS 450D che comunque non mi sembra superiore ad una ancor più anziana Nikon D100, ne' inferiore alle ammiraglie Canon, alla fine la qualità è quella del microscopio e le fotocamere dalla fascia medio/bassa in su non hanno difficoltà a riprodurla, piuttosto è da valutare se ti serve il video, se vuoi il controllo da pc, se la utilizzi anche per altri scopi.....
|
Se consideri la risoluzione pura, in formato APSC già tre megapixel sono sufficienti ed è praticamente impossibile saturare la risoluzione di una sei megapixel, figuriamoci... ma noi siam viziosi: vogliamo la comodità del monitor HD, le foto direttamente sul computer, l'assenza di vibrazioni, i filmati, eccetera, eccetera.... allora la cosa cambia!! |
|
 |
|
Guido Gherlenda
Utente Senior
   

Città: Oderzo
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
2066 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 febbraio 2013 : 21:47:26
|
Appunto!
Chi si prende la responsabilità di suggerire un nome a Esco? |
Guido Gherlenda 45°46'38.85"N 12°28'59.46"E |
 |
|
escocat
Utente Super
    

Città: Messina
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
6612 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 febbraio 2013 : 22:03:52
|
Allora traduco la domanda: c'è qualcuno, tra di voi, che usa una macchina fotografica, una reflex, una digitale, una compatta, insomma NON una camera usb come ad es. la Moticam o la Opticam, che abbia il live view sul monitor del PC e che permetta la cattura di foto o video con un click di mouse?

AHO!
La Sony Nex costa un botto! AMMAZZALA! C'è qualcosa - diciamo - per 500€? |
Modificato da - escocat in data 21 febbraio 2013 22:08:14 |
 |
|
Guido Gherlenda
Utente Senior
   

Città: Oderzo
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
2066 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 febbraio 2013 : 22:27:43
|
La mia Eos 450d a 200-240€ usata 12.2Mp niente video, la 500d video HD e 15.1 Mp a 380-400€ nuova, per restare in Canon, la Nikon non mantiene l'automatismo senza la sua ottica per le serie più basse, la sony nex 3 con ottica costa 350€ ca, la nex 5R colo corpo sui 400€ 16.1 Mp, video HD senza controllo da PC.
La scelta, per la cifra che indichi, è sconfinata.
|
Guido Gherlenda 45°46'38.85"N 12°28'59.46"E |
Modificato da - geppe in data 24 febbraio 2013 13:13:48 |
 |
|
Discussione  |
|