|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Hortus palmarum
Utente V.I.P.
  
Città: Milano
316 Messaggi Tutti i Forum |
|
geppe
Moderatore
    

Città: lesmo
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
5397 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 marzo 2013 : 12:51:45
|
io non lo so, non ci ho mai provato   . so che la chitina è abbastanza trasparente in campo IR, non so se può servirti.
|
Giuseppe
|
 |
|
Hortus palmarum
Utente V.I.P.
  
Città: Milano
316 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 marzo 2013 : 13:39:38
|
| Messaggio originario di geppe:
io non lo so, non ci ho mai provato   . so che la chitina è abbastanza trasparente in campo IR, non so se può servirti.
|
Mi manca il relativo oculare IR, ma so che altri utilizzano anche acido lattico o candeggina molto diluita, nessuno vuole condividere le proprie esperienze? |
 |
|
Guido Gherlenda
Utente Senior
   

Città: Oderzo
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
2066 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 marzo 2013 : 13:54:58
|
Per l'osservazione con gli infrarossi si possono usare anche le normali attrezzature, io avevo fatto delle prove con una telecamera Scopetek dopo aver tolto il filtro IR, se ti interessa ci sono degli articoli interessanti:
Link
Link
Link
Il grande vantaggio degli infrarossi sta nella facilità della tecnica e nella possibilità di vedere attraverso spessori rilevanti, il tutto su organismi viventi, il contro è l'abbassamento della risoluzione legata alla lunghezza d'onda. |
Guido Gherlenda 45°46'38.85"N 12°28'59.46"E |
Modificato da - Guido Gherlenda in data 02 marzo 2013 14:05:32 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|