|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
fedegiaccari12
Utente V.I.P.
  
Città: Ruffano
Prov.: Lecce
Regione: Puglia
111 Messaggi Tutti i Forum |
|
Guido Gherlenda
Utente Senior
   

Città: Oderzo
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
2066 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 marzo 2013 : 19:58:55
|
La quasi totalità delle immagini pubblicate nella sezione "protisti e microinvertebrati" si riferiscono a prelievi di acqua nei fossi, fiumi, sottovasi.... non c'è niente di più semplice, per andare sul sicuro trova un fossato con quella che sembra mucillaggine verde, sono alghe filamentose facilmente osservabili con qualsiasi microscopio, metti una goccia d'acqua con le alghe sul vetrino, un coprioggetto sopra ed il gioco è fatto.
Tienici informati.... |
Guido Gherlenda 45°46'38.85"N 12°28'59.46"E |
 |
|
fedegiaccari12
Utente V.I.P.
  
Città: Ruffano
Prov.: Lecce
Regione: Puglia
111 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 marzo 2013 : 20:03:37
|
E per riconoscerne i microrganismi come faccio? Ho anche la fotocamera Microcular VGA ma non riesco ad installarla sul pc e non so come fare. |
Federico Giaccari La Natura Non Fa Nulla D'Inutile Aristotele- La Politica |
 |
|
Guido Gherlenda
Utente Senior
   

Città: Oderzo
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
2066 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 marzo 2013 : 20:37:06
|
Riconoscerli è il passo successivo alla visione, ad ogni modo c'è sempre internet o degli ottimi manualetti (Atlante dei microrganismi acquatici - Franco Muzio Editore. 29€) e quando riuscirai a scattare c'è sempre il forum per aiutarti.
Non posso aiutarti riguardo l'installazione della tua camera perchè non la conosco, di norma è molto semplice: prima installi i driver ed il programma e poi colleghi. |
Guido Gherlenda 45°46'38.85"N 12°28'59.46"E |
 |
|
lucmonz
Utente Senior
   
Città: Udine
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1441 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 marzo 2013 : 21:57:45
|
puoi fare anche un'infusione di fieno: prendi un barattolo, versaci dell'acqua (possibilmente non di rubinetto perchè clorata), metti dentro una manciata di fieno (non troppo!), metti tutto all'aria, non alla luce diretta del Sole, aspetta qualche giorno e poi buone osservazioni!!! |
|
 |
|
fedegiaccari12
Utente V.I.P.
  
Città: Ruffano
Prov.: Lecce
Regione: Puglia
111 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 marzo 2013 : 22:45:35
|
Grazie mille dei consigli vi aggiornero'  |
Federico Giaccari La Natura Non Fa Nulla D'Inutile Aristotele- La Politica |
 |
|
Freccia
Utente V.I.P.
  
Città: Modena
Regione: Emilia Romagna
364 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 marzo 2013 : 08:43:20
|
Ciao Federico, intanto benvenuto. A mio avviso anche nel mondo degli insetti (se ne recuperano già morti ovunque) trovi materiale da osservazione interessante. Bastano pochi ferri da dissezione per istologia come pinzette, una lama per bisturi oppure un piccolo cutter, una spatolina...Puoi preparare vetrini permanenti con zampe, antenne, pungiglioni, ali di mosca, pulci canine, squame di farfalla, squame di pesci, vegetali. In questo settore la fantasia non ha limiti, i limiti semmai sono nel ricercare le cose ma, se c'è passione, l'utilizzo del microscopio è uno splendido ed istruttivo passatempo. |
Vorrei essere quello che il mio cane crede che io sia. |
 |
|
geppe
Moderatore
    

Città: lesmo
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
5397 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 marzo 2013 : 11:25:57
|
| Messaggio originario di Freccia:
Ciao Federico, intanto benvenuto. A mio avviso anche nel mondo degli insetti (se ne recuperano già morti ovunque) trovi materiale da osservazione interessante. Bastano pochi ferri da dissezione per istologia come pinzette, una lama per bisturi oppure un piccolo cutter, una spatolina...Puoi preparare vetrini permanenti con zampe, antenne, pungiglioni, ali di mosca, pulci canine, squame di farfalla, squame di pesci, vegetali. In questo settore la fantasia non ha limiti, i limiti semmai sono nel ricercare le cose ma, se c'è passione, l'utilizzo del microscopio è uno splendido ed istruttivo passatempo.
|
quoto, di materiale da osservare ce n'è anche troppo , il problema è averne il tempo 
quello che è incredibile è che più osservi e più trovi cose da osservare, sempre diverse |
Giuseppe
|
 |
|
fedegiaccari12
Utente V.I.P.
  
Città: Ruffano
Prov.: Lecce
Regione: Puglia
111 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 marzo 2013 : 16:26:56
|
Per quanto mi riguarda, dedico tempo alla mia passione per le scienze naturali ogni volta che ho del tempo libero. Riguardo agli strumenti ho quel poco indispensabile che serve come inizio (cutter, pinzette, pipetta, vetrini, coprioggetti, spatola, provette, ecc.). Iniziero' con la mia esplorazione nel mondo microscopico il piu' presto possibile e appena riusciro' a far funzionare la camera vi aggiornero' intanto grazie mille a tutti dei consigli. Sapete, da un sedicenne e' un onore ricevere consigli da piu' esperti  |
Federico Giaccari La Natura Non Fa Nulla D'Inutile Aristotele- La Politica |
 |
|
Guido Gherlenda
Utente Senior
   

Città: Oderzo
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
2066 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 marzo 2013 : 16:39:40
|
| Sapete, da un sedicenne e' un onore ricevere consigli da piu' esperti |
Da anzianotti è un piacere trovare quanlcuno interessato ai nostri consigli. |
Guido Gherlenda 45°46'38.85"N 12°28'59.46"E |
 |
|
fedegiaccari12
Utente V.I.P.
  
Città: Ruffano
Prov.: Lecce
Regione: Puglia
111 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 marzo 2013 : 18:56:02
|
Beh l'esperienza e' sempre la miglior maestra no?  |
Federico Giaccari La Natura Non Fa Nulla D'Inutile Aristotele- La Politica |
 |
|
Freccia
Utente V.I.P.
  
Città: Modena
Regione: Emilia Romagna
364 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 marzo 2013 : 20:13:11
|
| Messaggio originario di G55: Da anzianotti è un piacere trovare qualcuno interessato ai nostri consigli.
|
Anzianotti...maturi direi...
|
Vorrei essere quello che il mio cane crede che io sia. |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|