testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Protisti e Microinvertebrati
 PROTISTI: TECNICHE DI MICROSCOPIA E STUDIO
 Perchè no?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

escocat
Utente Super


Città: Messina
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


6612 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 febbraio 2013 : 19:57:39 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Per un Nikon con queste cose ci vuole il doppio....

Immagine:
Perchè no?
216,13 KB



SONO UN NIKONISTA FRUSTATO.

IO NON VALGO!

Volvox
Utente Senior


Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


3685 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 febbraio 2013 : 21:51:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
PERCHE' NO ?

Volvox

"In natura, il ruolo dell'infinitamente piccolo è infinitamente grande" (Louis Pasteur)

Modificato da - Volvox in data 19 febbraio 2013 21:52:17
Torna all'inizio della Pagina

escocat
Utente Super


Città: Messina
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


6612 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 febbraio 2013 : 22:16:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Lo prendo come un incoraggiamento. A meno che tu non sia la mia eco dentro l'abisso.
Per chi volesse essere indirizzato verso questo tipo di orientamento vi dico che quel preventivo mi è stato offerto da DFM Molinari, ditta che credo tratti bene le persone (in pratica con lo sconto non fa pagare l'IVA, la qualcosa oggi non è da sottovalutare).
Quanto a me, se nel sangue non avessi qualche piastrina nikoniana avrei già fatto il bonifico. 4000€ non sono pochi, ma con tutta quella roba credo che Parigi valga (oh scusa Volvox) la messa.
Tanto per confronto, l'E200 Nikon (che pur sempre è un carretto, giapponese ma sempre carretto) con la stessa cifra non offre l'episcopia (e per me no episcopia no microscopia = tautologia) mentre il 40x alla fluorite Nikon viene 1400€.
Per arrivare all'episcopia col Nikon E200 ci vogliono altri 3000€ ma così si arriva allegramente a 7000€ che è già il prezzo di un bestione come l'AxioScope Zeiss che con la stessa cifra offre in più il DIC, che non esiste nell'E200. Capite in che tragico dilemma mi trovo?
Potrei fermarmi all'E200 senza episcopia ed infilare una fibra ottica dentro uno degli oculari e fotografare con l'altro ma credo di aver oltrepassato i limiti della decenza (e della demenza).
Se continuo così arrivo a 90 anni e sono ancora senza micro.
Torna all'inizio della Pagina

escocat
Utente Super


Città: Messina
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


6612 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 febbraio 2013 : 22:29:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Perchè no?
92,82 KB

Torna all'inizio della Pagina

sapiens
Utente Senior

Città: valeggio sul mincio VR


1344 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 febbraio 2013 : 08:50:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

L'unica sarebbe avere la possibilità di provarlo..................così vedi se ti aggrada.

Altrimenti, metti che sia un cesso..............anche se acCESSOriato,.....rimarrebbe un cesso.


La vita non è un gran che ma è sempre meglio di quella dei protozoi (e delle api)
Link
Torna all'inizio della Pagina

escocat
Utente Super


Città: Messina
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


6612 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 febbraio 2013 : 10:32:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ma provare cosa? Quello a sinistra o quello a destra? Il problema è proprio questo, che non te li fanno provare (specialmente quello a destra...) e potrebbero deludere, sia quello a sinistra che perfino il Nikon E200 (mentre quello a destra non credo che possa deludere..)
Si, anche il Nikon E200 potrebbe deludere, perchè pur essendo un Nikon è l'anticamera dei Nikon, il carretto dei Nikon. E' un rischio che costa 6-7000€ (se consideriamo anche la luce incidente). Ma prendere il Nikon E200 vorrebbe dire impegnarsi a non dover mai aggiungergli l'epi, altrimenti poi uno si mangia le mani perchè con la stessa cifra avremmo potuto avere sul tavolino un AxioScope con Dic, Tric ecc. Ecco dunque le domande amletiche:
1)Convincersi che si è nikoniani, e PUR di essere poveri nikoniani rinunciare all'epi; con 4000€ ce la facciamo.
2)Convincersi che si è nikoniani fino in fondo all'intestino retto, con epi ma a questo punto anche Dic, Tric ecc. e dunque passare al modello superiore Nikon Ni (roba da 7000€ e passa) altrimenti l'AxioScope non ci lascerebbe dormire e apparirebbe tutte le notti.
3)Malignare che il Nikon E200 è il cesso dei Nikon, averlo non vuol dire essere nikoniano e dunque prendere l'Optika che è una bella casa italiana, che offre tante cose belle a prezzi più belli.
4)cambiare hobby e passare decisamente a destra, investendo gli euro rimasti in pillole blu.


Torna all'inizio della Pagina

Volvox
Utente Senior


Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


3685 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 febbraio 2013 : 10:57:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Link

Volvox

"In natura, il ruolo dell'infinitamente piccolo è infinitamente grande" (Louis Pasteur)
Torna all'inizio della Pagina

Volvox
Utente Senior


Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


3685 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 febbraio 2013 : 11:03:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Link

Volvox

"In natura, il ruolo dell'infinitamente piccolo è infinitamente grande" (Louis Pasteur)
Torna all'inizio della Pagina

escocat
Utente Super


Città: Messina
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


6612 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 febbraio 2013 : 13:58:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
OOOOOOOOH finalmente ti sei deciso a svendere quella ferraglia arrugginita che ingombra il tuo angolo.
Torna all'inizio della Pagina

GerardoC
Utente Junior

Città: Potenza
Prov.: Potenza


74 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 febbraio 2013 : 16:09:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Come ti capisco. Ma almeno tu un microscopio ce l'hai!

Torna all'inizio della Pagina

escocat
Utente Super


Città: Messina
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


6612 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 febbraio 2013 : 18:13:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E questo è il fratello Nikon dell'AxioScope. Vi farò sapere...

Link
Torna all'inizio della Pagina

Volvox
Utente Senior


Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


3685 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 febbraio 2013 : 22:45:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di escocat:
...finalmente ti sei deciso a svendere quella ferraglia arrugginita ...


No, volevano essere due suggerimenti di evoluzione tecnica utili a ispirarti ...!

Volvox

"In natura, il ruolo dell'infinitamente piccolo è infinitamente grande" (Louis Pasteur)
Torna all'inizio della Pagina

escocat
Utente Super


Città: Messina
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


6612 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 febbraio 2013 : 00:34:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Forse ti sei perso qualche puntata.... la mia base di partenza è quel preventivo Optika. Anche Gerardo deve essersi distratto: dice che un microscopio io ce l'ho. IO NON HO 1 TUBO!
Stasera ho chiesto informazioni a Mr Nikon sul LV-UDM e mi ha detto che fra qualche giorno mi dà la risposta. Voglio sapere come sta messo rispetto all'AxioScope (in senso economico, perchè in senso fisico ha qualche sex appìl in più. Che volete che vi dica, quel nikonaccio è proprio BELLO, non ho altro da dire.
Se è come penso io, cioè che costa quanto l'AxioScope e (solo) 1000€ in più dell'E200 a doppia illuminazione (il quale babbo babbo arriva già a 7000€ e senza Dic), mi aspettano molte notti insonni.

1) Optika (dia+epi) 4000€ ma sarà buono?
2) Nikon E200 (solo dia)4000€ posso rinunciare all'episcopia pur di essere nikoniano?
3) Nikon E200 (dia+epi)6000€ me la sento di spendere 6000€, e per giunta senza dic quando con 1000€ in più ho l'AxioScope che ha pure il dic?
4) AxioScope (dia+epi+dic)7000€ e perchè visto che 7000 sono parenti di 8000 non avere la perfezione e prendere il...
5) Nikon LV-UDM (dia+epi+dic)8000€(?) MA COME SONO ARRIVATO A 8000€?! MA CHE SIAMO PAZZI??!!
Torna all'inizio della Pagina

escocat
Utente Super


Città: Messina
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


6612 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 febbraio 2013 : 09:42:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vorrei chiarire - una volta per tutte - il mio punto di vista e giustificare la mia instabilità e le mie perplessità degli ultimi mesi: quanti di voi avranno pensato "ma Escocat che vuole? Parla parla dice e disdice fa e disfa e alla fine è solo chiacchiere e distintivo".
Non è così.

Sono senza microscopio e mi serve un microscopio.

Il primo problema sono i soldi: non sono ricco ma ho fatto tanti sacrifici e alla fine ho messo da parte una somma rispettabile: il problema è che la somma è rispettabile. Con mille euro la cosa è facile: uno si prende un micro da mille euro (nuovo o usato) e si mette il cuore in pace. Ma quando si devono impegnare 6-7000€, credetemi, è tutto maledettamente complicato: i soldi non fanno la felicità, anche se avere questi problemi - in effetti - aumenta l'eccitazione. Io sembro infelice, ma in questa fase devo dire che mi sto divertendo un sacco (un pò meno tutte le ditte e tutti i responsabili di zona e tutti voi amici di NaturaMediterraneo a cui rompo le scatole). E però a voi, amici, sto facendo un servizio unico e pregevole, perchè vi sto dando tanti numeri importanti per decidere come e dove acquistare (nel nuovo: io aborro l'usato perchè incerto, sporco, obsoleto).

E ora andiamo a noi e parliamo in senso più tecnico, e bypassiamo la questione morale se sia giusto o meno spendere tanti soldi per una semplice passione, pur avendoli, anche se devo dire che questo rimorso morale mi ha bloccato diverse volte.

Episcopia o no? E' da qui che nasce il 75% delle problematiche. Ho sempre sostenuto che la microscopia senza episcopia (luce incidente) non è microscopia. Parlo da microscopista e non da biologo: con la sola luce "da sotto" si perde metà del cielo, e questo lo sanno solo coloro che usano la luce incidente. Chi non l'ha mai usata - forse - non sa di avere perso tanto. Ma a che serve la luce incidente in biologia? E non basterebbe una luce incidente laterale prodotta da fibre ottiche o una semplice lampada a 45°, senza bisogno di rovinarsi per un modulo aggiuntivo che generi luce incidente verticale (attraverso gli obiettivi stessi)?
Potrebbe sembrare che per amebe e diatomee la sola luce trasmessa sia sufficiente, ma non è vero: particolari effetti e risalto di particolari si ottengono solo in luce incidente, polarizzata o meno.
Oltre a ciò, anche in biologia esistono soggetti poco trasparenti se non del tutto opachi (spore, pollini, radiolari, ecc.)
Ma attenzione: in biologia non è consigliabile la luce incidente laterale, perchè questa rimbalzerebbe sulla superficie riflettente del coprivetrino andando ad inficiare la resa ottica. In biologia, se luce incidente deve essere, deve essere verticale e non laterale, quindi niente mezzi termini: occorre quel maledetto modulo aggiuntivo che in genere costa - da solo - quanto tutto il resto del microscopio.
Rinunciare a metà del cielo? Si può, ma è già una mezza sconfitta....

Nikoniani o no? E' difficile spiegare cosa vuol dire essere nikoniani, e non si sa se lo si nasce o lo si diventa, ed è difficile anche spiegare che questa non è una questione di lana caprina. Io lo sono diventato allorchè - comprati 100 obiettivi su eBay - solo il 10% mi lasciava soddisfatto e questo 10% - guarda tu il caso - era Nikon. Chi mi segue da tanto tempo sa che il mio primo nome è stato "Iomotic" perchè allora - imberbe e principiante - conoscevo solo i Motic e i Bresser e tra questi due ditemi voi quale doveva piacermi...
Guardo tutti i microscopi moderni e sono quasi tutti "belli" (certo la stilistica è notevolmente migliorata negli ultimi 10 anni) ma se guardo un Nikon lo trovo "particolarmente" bello ed elegante, direi accattivante. Ma chi si mette con una donna solo perchè è bella e poi - magari - è cretina? Non io. Le mie batoste su eBay mi hanno convinto di due cose: primo, che a comprare nell'usato il 75% delle volte butti i soldi, e secondo che l'ottica Nikon è la migliore al mondo. Esperienze personali, direte voi. Appunto, è su queste che dobbiamo contare. Su che altro, se no? Sulla pubblicità o sul sentito dire?

Si può essere nikoniani con meno di 4000€: basta un (bellissimo, il più bello secondo me) Eclipse E200. Può montare tutte le splendide ottiche CFI ma anche la "fascia bassa" di queste è di ottima qualità. Senza il problema "dell'altra metà del cielo" (l'episcopia) il discorso finirebbe qui. Ma torniamo al vil denaro: se uno decide di spendere 1000€ se la scorda la luce incidente (se non si arrangia con la luce laterale) e amen. Ma se si decide di investire 6-7000€ non avere il modulo per episcopia non solo è una perdita enorme a livello di microscopia pura (e anche biologica) ma è addirittura una minchiata: se con 7000€ non hai anche l'episcopia, con quanti soldi la vuoi avere? C'è un sacco di ottimi modelli delle gradi sorelle per 7000€ con l'episcopia. E poi ci sarebbe la "quinta sorella" (Optika) che la dà per molto meno (l'episcopia): ne bastano 2000.

Il Nikon E200 è bello e otticamente molto valido, però.... c'è un però, anzi 3 però:
1)oculari "stretti" (i classici 20mm di F.O.V, il minimo della decenza)
2)revolver a 4 posti (contro la media standard di 5 posti)
3)Contrasto di fase non eccellente: anche se superiore al CdF Optika, è mortificato dal CX41 della Olympus che costa uguale. Questi 3 però sono importanti per il seguito del discorso.

Il nodo della questione, la trappola infernale che mi sta bloccando, è la politica "sbagliata" del Nikon E200. E mi spiego.
L'E200, così com'è, va bene. Ha una sua nicchia ben precisa nell'ecosistema dei modelli. Ma prevede anche un modulo per episcopia con altri 3000€. Si arriva così a 6-7000€ per avere luce incidente e trasmessa, ma con quei 3 però grandi quanto una casa e un quarto "però" ancora più grande: non può andare "oltre", è chiuso, non prevede - ad esempio - il DIC. E come la mettiamo, visto che altre case (e la stessa Nikon) con la stessa cifra offrono il DIC e addirittura eliminano i primi 3 "però" fornendo oculari da 22-23mm, revolver a 6 posti e contrasti di fase eccellenti?

La spiegazione di questo arcano, di questa "trappola politica dell'E200" sta nel fatto che "l'episcopia" dell'E200 è nata per la fluorescenza. E' come comprare un Optika B353LD2 per fluorescenza (che usa un led bianco neutro) e usare la sua luce incidente in senso lato: si può fare, ma non si dovrebbe fare. Il vero modello episcopico dell'Optika è il B353MET (o ancora meglio il B600MET che però costa quanto l'AxioScope, e allora....)
E così, nell'ottica dei 6-7000€, l'E200 con doppia illuminazione è una minchiata pazzesca. Lo sbaglio economico più scemo che si possa fare. Se uno è nikoniano, vuole la luce incidente e non è un nikoniano scemo non prende l'E200. Con qualche manciata di euro in più va oltre (anche oltre il modello direttamente superiore all'E200, cioè il Ci) e arriva al LV-UDM, un modello "che fa tutto e bene" (questo indica la sigla UDM della serie) e che ha il DIC sia sopra che sotto. Oppure, spendendo anche meno (se non si è nikoniani) c'è l'AxioScope, altro "mostro tuttofare". Certo, si può avere "subito" l'E200 con meno di 4000€ dlegando al "dopo" l'aggiunta del gruppo episcopico e non si può avere "subito" l'AxioScope o il Nikon LV-UDM con la stessa cifra, ma chi si impegna in questo progetto che alla fine dei tempi offre con pari spesa un contrasto di fase meno buono e la rinuncia totale a qualsiasi altra tecnica avanzata quale DIC incidente e trasmesso e polarizzazione incidente e trasmessa? Dobbiamo valutare le cose nella loro globalità, non nel contingente attuale. Il "per ora" non deve esistere con i microscopi seri e con i budget seri.

Ho cercato di chiarire le mie perplessità, e credo che ancora passerà qualche mese prima che io capisca cosa devo fare. Nel frattempo, però, vi sto intrattenendo con discussioni di alto contenuto tecnico e psicologico, vi sto portando "oltre" in un viaggio affascinante, che volete di più?
La vita è una sola, e allora: perchè no?
Torna all'inizio della Pagina

GerardoC
Utente Junior

Città: Potenza
Prov.: Potenza


74 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 febbraio 2013 : 20:44:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di escocat:

Anche Gerardo deve essersi distratto: dice che un microscopio io ce l'ho. IO NON HO 1 TUBO!


Ops.. scusa. Credevo che tu avessi il micro di Ottica Turi, che non è un Nikon, ma se usato con obiettivi Nikon...

Messaggio originario di escocat:
Con mille euro la cosa è facile: uno si prende un micro da mille euro (nuovo o usato) e si mette il cuore in pace.


Magari! Ognuno tribola la sua parte rimuginando sulla cifra che può spendere!


Messaggio originario di escocat:
[comprati 100 obiettivi su eBay - solo il 10% mi lasciava soddisfatto e questo 10% - guarda tu il caso - era Nikon.


Ma ora che compri il microscopio nuovo, che farai di tutti quegli obiettivi LWD ELWD SLWD ULWD per tubo 160 mm

Torna all'inizio della Pagina

Guido Gherlenda
Utente Senior


Città: Oderzo
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


2066 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 febbraio 2013 : 21:29:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ma ora che compri il microscopio nuovo, che farai di tutti quegli obiettivi LWD ELWD SLWD ULWD per tubo 160 mm


Credo ci sia uno stuolo di "avvoltoi" in attesa di offrire pochi €

E io sono uno di questi.

Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
Torna all'inizio della Pagina

escocat
Utente Super


Città: Messina
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


6612 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 febbraio 2013 : 22:20:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di GerardoC:

Messaggio originario di escocat:

Anche Gerardo deve essersi distratto: dice che un microscopio io ce l'ho. IO NON HO 1 TUBO!


Ops.. scusa. Credevo che tu avessi il micro di Ottica Turi, che non è un Nikon, ma se usato con obiettivi Nikon...

SI, CE L'AVEVO, POI DOPO QUALCHE ESPERIMENTO NEL TENTATIVO DI TRASFORMARLO IN UN SEM L'HO DISTRUTTO.

Messaggio originario di escocat:
Con mille euro la cosa è facile: uno si prende un micro da mille euro (nuovo o usato) e si mette il cuore in pace.


Magari! Ognuno tribola la sua parte rimuginando sulla cifra che può spendere!

LE VARIABILI AUMENTANO ESPONENZIALMENTE CON GLI EURO.

Messaggio originario di escocat:
[comprati 100 obiettivi su eBay - solo il 10% mi lasciava soddisfatto e questo 10% - guarda tu il caso - era Nikon.


Ma ora che compri il microscopio nuovo, che farai di tutti quegli obiettivi LWD ELWD SLWD ULWD per tubo 160 mm

I NIKON ME LI TENGO STRETTI. GLI ALTRI VOLANO DAL BALCONE.[/
Torna all'inizio della Pagina

ul cast
Utente Senior

Città: Albizzate
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


2963 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 febbraio 2013 : 09:26:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
... che farai se dopo che avrai ipotecato la casa scopri che dei Protisti non ti importa gran che e che si trattava solo del possesso del giocattolo?

Torna all'inizio della Pagina

GerardoC
Utente Junior

Città: Potenza
Prov.: Potenza


74 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 febbraio 2013 : 10:15:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di escocat:
[red][b]SI, CE L'AVEVO, POI DOPO QUALCHE ESPERIMENTO NEL TENTATIVO DI TRASFORMARLO IN UN SEM L'HO DISTRUTTO.[/


Secondo me l'hai rotto apposta per avere la scusa per comprare un micro nuovo.

Ma, parlandone da vivo, come ti trovavi con la buonanima? Com'era meccanicamente e come ottiche? Pensi che l'Optika 353 sia significativamente meglio?

Torna all'inizio della Pagina

enotria
Utente Senior


Città: Gaibanella FE
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


1322 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 febbraio 2013 : 18:49:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho letto tutto il tuo punto di vista sul fabbisogno di microscopia e mi ha colpito la razionalità della tua disamina.

Vorrei solo darti un suggerimento che potrebbe semplificarti notevolmente le scelte.

Tu dici che il mondo microscopico è fatto da un sopra e da un sotto e che non ne vuoi perdere metà.

Giusto, ma stai attento che il mezzo mondo di sopra è completamente diverso da quello di sotto, ha problemi completamente diversi e componenti che nulla hanno in comune.

Ed allora, nella tua strategia, corri il rischio che anche dopo aver speso un mare di soldi, ancora sarai con mezzo mondo soltanto, quella sopra o quella sotto, ma mai entrambi, perché è troppo scomodo smontare mezzo microscopio ogni volta che hai un soggetto diverso da guardare.
E non pensare neppure di avere un micro che fa bene entrambe le cose: troppi componenti diversi, troppe esigenze tra loro inconciliabili.

L'unica soluzione vera e funzionale, è quella di avere sul banco due microscopi, il biologico normale per la diascopia ed uno episcopico, con tutti i suoi obiettivi speciali ed i suoi casini.

Per questo tu dovresti cercare un buon microscopio biologico che ti piace e, con quello fai per bene il mondo di sotto.
A fianco gli metti un secondo microscopio, specializzato per l'episcopia, e con quello ti diverti a guardare da sopra i tuoi bestiolini.

E così vivi felice e contento.




Andrea ---> Link

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Torna all'inizio della Pagina

escocat
Utente Super


Città: Messina
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


6612 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 febbraio 2013 : 19:44:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di ul cast:

... che farai se dopo che avrai ipotecato la casa scopri che dei Protisti non ti importa gran che e che si trattava solo del possesso del giocattolo?




Non mi fare tornare i rimorsi, sennò vi romperò le scatole per altri sei mesi.
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,36 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net