|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Volpe grigia
Utente V.I.P.
  
Città: Castelleone di Suasa
Prov.: Ancona
Regione: Marche
314 Messaggi Tutti i Forum |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 19 febbraio 2012 : 12:01:35
|
Un Phellinus sp. Per identificare la specie è assolutamente necessario conoscere la microscopia |
 |
|
Volpe grigia
Utente V.I.P.
  
Città: Castelleone di Suasa
Prov.: Ancona
Regione: Marche
314 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 febbraio 2012 : 19:46:48
|
Ciao Aphyllo, grazie mille per le risposte su tutti i post, sapevo che forse non era il caso di inserirle ma ho anche pensato che in questo periodo si può anche perdere un pò di tempo con queste cose !!! Dalle mie parti è ancora tutto ricoperto di neve da tre settimane !!!
Una richiesta specifica su questo Phellinus sp. così duro. Possiamo a priori escludere alcune specie (es. P.torulosus, che ho visto sempre con aspetto ben diverso e caratteristico, oltre che meno duro o P.pini di cui allego foto), oppure no !!
Grazie ancora,
Immagine:
238,82 KB
Max |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 20 febbraio 2012 : 21:20:02
|
Si possono escludere le due specie da te citate e anche altre ma con questi Polipori bisogna andarci cauti. Ad esempio tu avresti mai detto che questo era un Fomitopsis pinicola?
Link |
 |
|
Volpe grigia
Utente V.I.P.
  
Città: Castelleone di Suasa
Prov.: Ancona
Regione: Marche
314 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 febbraio 2012 : 20:29:02
|
In effetti ... macroscopicamente tutti si sarebbero orientati su generi come quello da te citato nel post o simili, tra l'altro la pianta sulla quale era la mia crosta è .. orizzontale !!
A mesi di distanza, pur conoscendo il punto preciso dove si trovava, non l'ho più visto ??
Accanto (ad un paio di metri) c'è invece un'altra pianta caduta (sempre pioppo), sulla quale proliferano da tempo questi Ganoderma sp.(credo adspersum)
Grazie Aphyllo !! 
Immagine:
171,01 KB
Max |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 febbraio 2012 : 21:16:40
|
Grazie a te, e se trovi qualcosa di interessante o che ti incuriosisce fotografalo e poi raccogli un campione da inviarmi per la microscopia.
... cosa ci vuoi fare: noi in questo forum ci divertiamo così! |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|