testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   APHYLLOPHORALES
 Aphyllophorales da determinare
 Ultimo SOS
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Volpe grigia
Utente V.I.P.

Città: Castelleone di Suasa
Prov.: Ancona

Regione: Marche


314 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 febbraio 2012 : 11:58:07 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Dopo questo mi fermo !!

Questa è propio una foto dispersa nel nulla, ho solo la data di creazione che è il 13 ottobre, non ho nessun altro dato nè del luogo nè sul fungo.

Mi affido solamente alla vostra grande competenza e ... clemenza !!


Immagine:
Ultimo SOS
212,01 KB

Max

Modificato da - Aphyllo in Data 06 aprile 2012 11:18:54

Volpe grigia
Utente V.I.P.

Città: Castelleone di Suasa
Prov.: Ancona

Regione: Marche


314 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 febbraio 2012 : 11:59:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
2° immagine

Immagine:
Ultimo SOS
212,42 KB

Max
Torna all'inizio della Pagina

Volpe grigia
Utente V.I.P.

Città: Castelleone di Suasa
Prov.: Ancona

Regione: Marche


314 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 febbraio 2012 : 12:01:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ingrandimento per cercare di vedere l'imenio


Immagine:
Ultimo SOS
159,87 KB

Max
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 19 febbraio 2012 : 12:13:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Da quello che riesco a vedere dalle foto (in particolare la superficie imeniale non mi è molto chiara) credo che potrebbe trattarsi di Trametes versicolor
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net