testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 ESCURSIONI MICOLOGICHE
 Agosto 2006 - Valmasino
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

Lipo
Utente Senior


Città: Desio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 13 settembre 2006 : 12:37:53 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

All’inizio dell’estate le condizione climatiche, siccità estesa in tutta Italia, non permettevano una grande proliferazione di Funghi. I boschi erano secchi e i ritrovamenti si contavano sulle dita della mano. Dopo le piogge copiose di metà Agosto la situazione è cambiata radicalmente.
Voglio parlarVi della mia uscita effettuata nel massimo periodo di secco e precisamente dell’ 11 Agosto in Valmasino in provincia di Sondrio.
Questa Valle famosa per i suoi bagni termali e per le sue splendide montagne, palestra di molti rocciatori lombardi, si è rilevata ancora una volta ancor più bella.
Gradita sorpresa è stato trovare un ambiente ideale, tutte le sere c’era un temporale, ed il sottobosco pullulava di funghi di tutti i generi.
Dopo tanti giorni e uscite con scarsi ritrovamenti era proprio il Paradiso del fungiat, impossibile cercare di azzardare una stima sulle specie ritrovate. Passavo con la mia digitale da un fungo all’altro, alcuni conosciuti, altri di impossibile determinazione sul campo. Avete presente gli occhi di un bambino quando entrano in una pasticceria ? La mia voglia di apprendere per un giorno è andata in ferie e mi sono goduto quel magnifico spettacolo che la Natura ci offriva riempiendo gli occhi di colori e forme e il naso di profumi ed odori.
Ed ora spero di fare cosa gradita proponendoVi alcune foto di quella splendida giornata.

Habitat tipico di alta montagna con boschi di faggio e abetaie (rosso e bianco).

Per saperne di più:
Link

Ciao

Lipo

Ps. Il riconoscimento delle specie fatta sul campo è del tutto personale e potrebbe anche non corrispondere al vero.

Modificato da - Andrea in Data 19 agosto 2008 14:48:24

Lipo
Utente Senior


Città: Desio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 13 settembre 2006 : 12:41:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Amanitaceae Genere: Amanita Specie:Amanita pantherina
Amanita pantherina (Gonn. & Rabenh.) E.-J. Gilbert



Immagine:
Agosto 2006 - Valmasino
167,76 KB

Modificato da - Andrea in data 21 febbraio 2007 17:10:48
Torna all'inizio della Pagina

Lipo
Utente Senior


Città: Desio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 13 settembre 2006 : 12:43:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Amanitaceae Genere: Amanita Specie:Amanita rubescens
Amanita rubescens Pers.



Immagine:
Agosto 2006 - Valmasino
162,38 KB

Modificato da - Andrea in data 21 febbraio 2007 17:11:25
Torna all'inizio della Pagina

Lipo
Utente Senior


Città: Desio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 13 settembre 2006 : 12:46:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Amanitaceae Genere: Amanita Specie:Amanita umbrinolutea
Amanita umbrinolutea (Secr. ex Gillet) Bertill.



Immagine:
Agosto 2006 - Valmasino
174,84 KB



Immagine:
Agosto 2006 - Valmasino
177,88 KB



Immagine:
Agosto 2006 - Valmasino
160,84 KB




Immagine:
Agosto 2006 - Valmasino
182,76 KB


Modificato da - Andrea in data 21 febbraio 2007 17:11:55
Torna all'inizio della Pagina

Lipo
Utente Senior


Città: Desio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 13 settembre 2006 : 12:47:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Boletus calopus Pers.



Immagine:
Agosto 2006 - Valmasino
120,52 KB




Immagine:
Agosto 2006 - Valmasino
206,71 KB
Torna all'inizio della Pagina

Lipo
Utente Senior


Città: Desio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 13 settembre 2006 : 12:49:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Boletus edulis Bull.




Immagine:
Agosto 2006 - Valmasino
142,45 KB
Torna all'inizio della Pagina

Lipo
Utente Senior


Città: Desio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 13 settembre 2006 : 12:52:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Clitocybe sp.




Immagine:
Agosto 2006 - Valmasino
148,33 KB
Torna all'inizio della Pagina

Lipo
Utente Senior


Città: Desio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 13 settembre 2006 : 12:53:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Tricholomataceae Genere: Collybia Specie:Collybia confluens
Collybia confluens (Pers.) P. Kumm.



Immagine:
Agosto 2006 - Valmasino
143,04 KB

Modificato da - Andrea in data 21 febbraio 2007 17:12:55
Torna all'inizio della Pagina

Lipo
Utente Senior


Città: Desio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 13 settembre 2006 : 12:54:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
per Gaspy:

Cortinarius sp.



Immagine:
Agosto 2006 - Valmasino
189,38 KB
Torna all'inizio della Pagina

Lipo
Utente Senior


Città: Desio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 13 settembre 2006 : 12:55:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Helotiales Famiglia: Cudoniaceae Genere: Cudonia Specie:Cudonia circinans
Cudonia circinans (Pers.) Fr.




Immagine:
Agosto 2006 - Valmasino
155,17 KB

Modificato da - Andrea in data 22 febbraio 2007 11:06:23
Torna all'inizio della Pagina

Lipo
Utente Senior


Città: Desio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 13 settembre 2006 : 12:56:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Entolomataceae Genere: Entoloma Specie:Entoloma nitidum
Entoloma nitidum Quél.




Immagine:
Agosto 2006 - Valmasino
161,73 KB


to be continued..........

Modificato da - Andrea in data 21 febbraio 2007 17:14:40
Torna all'inizio della Pagina

Lipo
Utente Senior


Città: Desio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 13 settembre 2006 : 20:08:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Altri ritrovamenti più o meno comuni.....

Fuligo cinerea (Schwein.) Morgan



Immagine:
Agosto 2006 - Valmasino
175,89 KB
Torna all'inizio della Pagina

Lipo
Utente Senior


Città: Desio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 13 settembre 2006 : 20:10:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Phallales Famiglia: Geastraceae Genere: Geastrum Specie:Geastrum rufescens
Geastrum rufescens Pers.




Immagine:
Agosto 2006 - Valmasino
170,11 KB




Immagine:
Agosto 2006 - Valmasino
157,05 KB

Modificato da - Andrea in data 21 febbraio 2007 17:15:51
Torna all'inizio della Pagina

Lipo
Utente Senior


Città: Desio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 13 settembre 2006 : 20:12:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Tricholomataceae Genere: Hygrocybe Specie:Hygrocybe sp.
Hygrocybe acutoconica (Clem.) Singer




Immagine:
Agosto 2006 - Valmasino
163,33 KB




Immagine:
Agosto 2006 - Valmasino
173,96 KB





Immagine:
Agosto 2006 - Valmasino
129,36 KB

Modificato da - Andrea in data 22 febbraio 2007 11:25:51
Torna all'inizio della Pagina

Lipo
Utente Senior


Città: Desio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 13 settembre 2006 : 20:14:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Inocybe sp.




Immagine:
Agosto 2006 - Valmasino
116,53 KB
Torna all'inizio della Pagina

Lipo
Utente Senior


Città: Desio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 13 settembre 2006 : 20:15:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Strophariaceae Genere: Kuehneromyces Specie:Kuehneromyces mutabilis
Kuehneromyces mutabilis (Schaeff.) Singer & A.H. Sm.




Immagine:
Agosto 2006 - Valmasino
128,21 KB


to be continued.....

Modificato da - Andrea in data 22 febbraio 2007 11:13:50
Torna all'inizio della Pagina

Lipo
Utente Senior


Città: Desio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 14 settembre 2006 : 12:39:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Tra una pausa di lavoro e l'altra..... eccoVi altre immagini.

Lipo


Alcuni Ascomiceti

Immagine:
Agosto 2006 - Valmasino
151,8 KB





Immagine:
Agosto 2006 - Valmasino
207,97 KB
Torna all'inizio della Pagina

Lipo
Utente Senior


Città: Desio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 14 settembre 2006 : 12:42:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Russulales Famiglia: Russulaceae Genere: Lactarius Specie:Lactarius deterrimus
Lactarius deterrimus Gröger




Immagine:
Agosto 2006 - Valmasino
92,14 KB

Modificato da - Andrea in data 22 febbraio 2007 11:07:37
Torna all'inizio della Pagina

Lipo
Utente Senior


Città: Desio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 14 settembre 2006 : 12:48:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Lactarius intermedius Krombh.
con presenza di abete bianco
oppure:
Lactarius scrobiculatus (Scop.) Fr.
necessita una verifica accurata

Immagine:
Agosto 2006 - Valmasino
235,91 KB




Immagine:
Agosto 2006 - Valmasino
130,97 KB
Torna all'inizio della Pagina

Lipo
Utente Senior


Città: Desio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 14 settembre 2006 : 12:51:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Lactarius sp.

Sezione Albati ??

Immagine:
Agosto 2006 - Valmasino
185,82 KB
Torna all'inizio della Pagina

Lipo
Utente Senior


Città: Desio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 14 settembre 2006 : 12:53:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Boletales Famiglia: Boletaceae Genere: Leccinum Specie:Leccinum scabrum
Leccinum scabrum (Bull.) Gray




Immagine:
Agosto 2006 - Valmasino
169 KB

Modificato da - Andrea in data 22 febbraio 2007 11:15:29
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,44 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net